1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per me ho scelto questo..
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono nuovo ed i saluti a tutti inanzi tutto !!!

Ciao a tutti,
oggi dovrei inoltrare il mio ordine per un Celestron CPC 9.25
Dopo un bel tempo di meditazione e lettura nel web, ho deciso

1) Celestron CPC 925 W/ StarBright XLT Coatings
Immagine

1) Celestron 2-inch XLT Diagonal
1) Barrow Lense model : 93326: Celestron Telescopes Omni Barlow Lens 2x 1-1/4''
1) Focal Length : 07650: Meade Series 5000 Plossl Eyepiece 5.5mm
1) Focal Length : 07651: Meade Series 5000 Plossl Eyepiece 9mm
1) Models : 93376: Ultima LX Series Eyepiece - 2 inch 32mm
1) Celestron NexImage CCD Solar System Imager
1) Celestron NexImage Reducer Lens


Prevalentemente uso di immagini planetarie al PC e se ci riesco (la vedo dura per la parte webcam), il Telescopio dovrebbe essere gestito da un webserver distante una 20ina di metri.

Cosa ne pensate ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non prenderei un cpc

come montatura prenderei una equatoriale alla tedesca per via della rotazione di campo e della maggiore versatilità

e come camera un dmk quella della celestron non la vedo performante

la barlow una televue 2X e 3X non una omni per il planetario è un accessorio importantissimo quindi non economizzare su questo

per gli oculari prenderei per il planetario o plossl televue che sono calati di prezzo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il martedì 9 settembre 2008, 18:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel bestione complimenti..per non parlare degli oculari..una curiosità, ma con cosa osservavi prima?

P.s.Ora ci aspettano minomi minimo 3 mesi di precipitazioni con tutte le cose che hai comprato!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
io non prenderei un cpc

come montatura prenderei una equatoriale alla tedesca per via della rotazione di campo e della maggiore versatilità



Grazie per avermi risposto ragazzi :D

@link77
Ho deciso il CPC perche piu gestibile dal server, apprezzo la montatura alla tedesca ma per un uso piu manuale.
Per gli oculari, ho voluto scegliere questi perche ho avuto modo di apprezzarli su di un 9.25 di un amico.

@Nepa
Speriamo non siano 3 mesi di precipitazioni di pioggia (sai che rabbia) :wink:

Nepa ha scritto:
..una curiosità, ma con cosa osservavi prima?



Diciamo che osservo in maniera inversa, sono anche appassionato di ricezione dei satelliti meteo tra i quali i superbi FengYun con immagini in dettagli ed a colori della nostra terra.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: bello
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
non te ne pentirai per l'acquisto bella bestia

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come fai a fare immaging planetario gestendo da remoto? guarda che è già difficile a mano puntare e centrare figurati da remoto ricordati che userai focali dell'ordine dei 5 metri con la webcam che non è poco....se da remoto dovrai anche prendere un fuocheggiatore elettrico in quanto dovrai fuocheggiare ogni tanto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ancora idee chiare, devo avere la strumentazione a portata di mano per poi man mano aggiungere l'occorrente adatto a tale scopo.
La parte del puntamento dovrebbe essere gestita da dati Keppleriani aggiornati in tempo reale per poi finalizarsi da un software a riconoscimento visuale che autocentra l'obbiettivo.
Insomma na cosa non facile ma di sicuro fattibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea c'è e la strumentazione pure (l'avessi io... :wink: ). Concordo con il fatto che a quelle focali sarà difficile centrare qualche pianeta (oddio io mi baso sulla mia esperienza che già a 80 ingrandimenti mi perdo.. :lol: ).

PS E comunque, se piove, ti ammazzo! :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ndrearu ha scritto:

PS E comunque, se piove, ti ammazzo! :lol:



:D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Drake ha scritto:
@link77
Ho deciso il CPC perche piu gestibile dal server, apprezzo la montatura alla tedesca ma per un uso piu manuale.



mmm
Non credo di essere molto d'accordo. Con i driver Eqdir, puoi controllare qualsiasi aspetto (anche minimo) della montatura tramite PC. Cosa che invece non avviene per il cpc.
Il CPC è un bel tele e fa tanta scena ma in quanto a interfaccia pc, non c'è nulla (di economico) che regga il confronto con EQDir.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010