1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
"Ma un buco nero è proprio un buco o una sfera nera?"

Vi giro questa domanda che mi ha posto un ragazzino di dieci anni. Gli avevo spiegato che un buco nero può derivare dalla morte di una stella, e che dunque si tratta di una sfera superdensa e completamente nera perchè nemmeno la luce può fuggire dalla sua superficie.

Il ragazzino mi ha chiesto: "Ma allora ha una superficie? Non è come un buco vero e proprio? E' una sfera piena e non un buco vuoto?"

Ammetto che al momento è venuto il dubbio anche a me. Avete dei chiarimenti che posso girargli? :)

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buco nero non ha una superficie solida, ma si definisce un limite (orizzonte degli eventi) entra il quale nemmeno la luce può sfuggire alla sua attrazione.
Nessuno sa e può sapere, cosa si trova oltre quella superficie si sa solo che se ci entri allora in teoria entri a far parte della massa del buco nero!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
GHISO983 ha scritto:
(...)
Nessuno sa e può sapere, cosa si trova oltre quella superficie (...)


Veramente, nessuno sa e può sapere, fino ad oggi perlomeno, se un buco nero esista o meno...

Ma si afferma che deve esistere in base ad una elegante formula matematica, dello stesso genere di quella in base alla quale l'Universo è scaturito da un punto, che come sappiamo matematicamente non ha dimensioni...

Teorie eleganti e assunte per precise verità, in base alle quali si calcola anche l'erà dell'Universo con l'approssimazione di pochi punti percentuali...; sarò grossolanamente ignorante in matematica e fisica, ma direi: occhio a maneggiare formule con lo zero e l'infinito al denominatore!

Tanto per continuare a minare certezze (è un mio vezzo, lo so).

Salutoni e sonni tranquilli.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ok, ma alla domanda del bambino, cosa risponderesti?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che è un buco tetradimensionale ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
che è un buco tetradimensionale ...

così il bambino ti guarda con gli occhioni spalancati e ti fa...
che è un buco tetradimensionale....
e mò voglio vedere che rispondi!! :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
addirittura non si è nemmeno sicuro della sua esistenza??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
addirittura non si è nemmeno sicuro della sua esistenza??

be dico tu lo hai mai visto??
No comunque a dispetto di quello che dice antares, che è un assiduo caasatore di teorie, ci sono abbastanza evidenze sperimentali tali da affermare che il buco nero esista!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Un buco nero è un buco associalibile alla distorsione dello spazio-tempo, in termini matematici può essere a sua volta associato ad un limite tendente all'infinito o un valore critico di una funzione f(x,y,z) a coordinate spaziali dove x,y,z -> oo con differenti ordini di infinito (un concetto di analisi matematica), ma di per se' resta un buco che si forma quando una stella di neutroni (approssimabile ad una sfera estremamente pesante - perché come sapete i neutroni hanno il ruolo esistenziale di influire in modo significativo riguardo la massa di un atomo) collassa su se stessa, cioè collassare su se stessa significa che il modulo della forza gravitazionale (una delle caratteristice di un vettore, oltre direzione e verso) che si sviluppa a seguito della proporzionalità tra forza e massa è cosi' alto da "bucare" (in termini di analisi matematica è il limite della funzione suddetta, quindi si ipotizza che lo spazio si puo' distorcere fino ad un certo limite, oltre il quale si buca, d'altra parte è noto che la massa curva lo spazio come una biglia curva un foglio di carta leggermente teso sulla quale viene poggiata, lo spazio si comporta come il foglio di carta) lo spazio e quindi si forma il buco nero, in generale il fenomeno fisico della formazione del buco è cosi', la formulazione matematica di questo fenomeno credo sia piu' complessa e non l'ho ancora studiata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in parole povere: un buco tetradimensionale appunto :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010