1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...ok, quindi?


Al limite potrei confondere distorsione per astigmatismo? ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
e io dove ero?
ci infilavamo pure l'hyp da 13mm nella prova :lol:


Non so tu dov'eri, ma noi eravamo all'agriturismo suggerito da Luca nei giorni precedenti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Una volta provai il mio ex compianto wide scan 30 col Nagler 31 sul Vixen 103 f7.7 bè la differenza non era cosi' marcata, sul dobson invece c'era un' abisso....in favore del nagler, la prestazione dei nagler come detto da altri, su grossi newton a focale tirata è notevole sopratutto per il coma, su altri schemi come gli sc o rifrattori a focale media la differenza si assottiglia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
e' chiaro che lo schema ottico dell'obiettivo conta tantissimo nella valutazione della resa di un oculare.
non è un caso che a tutti i dobsonisti in pectore continuo a dire che il risparmio che avranno comprando il telescopio sarà più che compensato dai soldi che dovranno spendere in oculari per sfruttarlo al meglio!
un c8 invece accetta anche i fondi di bottiglia :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Mirko, come ti accorgi dell'astigmatismo di un oculare?


È una questione difficile. La coma (dello specchio parabolico) e l'astigmatismo (principalmente dell'oculare) si confondano facilmente. Però, la coma si vede come piccole "comete" colla loro coda via dal centro del campo. L'astigmatismo, invece, si vede come piccoli "gabbiani", i.e. due raggi di luce principali nella forma di una "banana" che vanno via del centro della stella sotto un angolo di +/- 90°.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 17:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter, Mirko non è stato all'altezza :P :P :D

Peter ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Mirko, come ti accorgi dell'astigmatismo di un oculare?


È una questione difficile. La coma (dello specchio parabolico) e l'astigmatismo (principalmente dell'oculare) si confondano facilmente. Però, la coma si vede come piccole "comete" colla loro coda via dal centro del campo. L'astigmatismo, invece, si vede come piccoli "gabbiani", i.e. due raggi di luce principali nella forma di una "banana" che vanno via del centro della stella sotto un angolo di +/- 90°.

Ciao!

Peter

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Una volta provai il mio ex compianto wide scan 30 col Nagler 31 sul Vixen 103 f7.7 bè la differenza non era cosi' marcata, sul dobson invece c'era un' abisso....in favore del nagler, la prestazione dei nagler come detto da altri, su grossi newton a focale tirata è notevole sopratutto per il coma, su altri schemi come gli sc o rifrattori a focale media la differenza si assottiglia.


Certo ma questo è un aspetto che non sempre viene messo in evidenza come meriterebbe specialmente in questo tipo di prove comparative.
L'uso di strumenti con rapporti focali o schemi ottici che "perdonano" più di altri non fa di un discreto oculare un ottimo oculare IMHO.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
È una questione difficile. La coma (dello specchio parabolico) e l'astigmatismo (principalmente dell'oculare) si confondano facilmente. Però, la coma si vede come piccole "comete" colla loro coda via dal centro del campo. L'astigmatismo, invece, si vede come piccoli "gabbiani", i.e. due raggi di luce principali nella forma di una "banana" che vanno via del centro della stella sotto un angolo di +/- 90°.



Infatti il coma è legato alla focale, l'astigmatismo e molto piu' bastardo e puo' dipendere anche da fattori meccanici del tele, tipo cella da cesso altre volte, specchio da cesso eccecc meglio il coma al astigmatismo :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
e' chiaro che lo schema ottico dell'obiettivo conta tantissimo nella valutazione della resa di un oculare.
non è un caso che a tutti i dobsonisti in pectore continuo a dire che il risparmio che avranno comprando il telescopio sarà più che compensato dai soldi che dovranno spendere in oculari per sfruttarlo al meglio!
un c8 invece accetta anche i fondi di bottiglia :lol:


Qua sbagli di fondo. In casa mia, nessun telescopio, anche da 60mm acromatico, avrà mai fondi di bottiglia come oculari :)
Ricorda, un oculare buono peggiora il meno possibile le prestazioni di un qualsiasi telescopio, e quindi anche sul C8 oculari buoni fanno la loro bella figura, tranquillo... :roll:

Per Davide e Peter: avendo avuto altri due newtoniani prima di questo, il coma lo so riconoscere, ed il 100Ed non ne ha, o perlomeno non lo vedo con nessuno dei miei oculari, tanto meno col Nagler 13 :)
Confondo spesso astigmatismo (presente anch'esso in extrassiale su un newton, il "gabbiano" è sempre in agguato) e distorsione. Entrambi comportano allungamento della figura, ma l'astigmatismo è riconoscibile per una forma stellare a crocetta al centro, e a gabbiano di lato.
Se è causato dall'occhio e non dall'oculare, allora la direzione di elongazione della figura dovrebbe "seguire" i movimenti dell'occhio intorno all'oculare.
Almeno così sapevo. A voi! :)

p.s. se devo rifare la visita oculistica, ditemelo che prenoto sin d'ora 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
maidiremirko ha scritto:
tuvok ha scritto:
e' chiaro che lo schema ottico dell'obiettivo conta tantissimo nella valutazione della resa di un oculare.
non è un caso che a tutti i dobsonisti in pectore continuo a dire che il risparmio che avranno comprando il telescopio sarà più che compensato dai soldi che dovranno spendere in oculari per sfruttarlo al meglio!
un c8 invece accetta anche i fondi di bottiglia :lol:


Qua sbagli di fondo. In casa mia, nessun telescopio, anche da 60mm acromatico, avrà mai fondi di bottiglia come oculari :)
Ricorda, un oculare buono peggiora il meno possibile le prestazioni di un qualsiasi telescopio, e quindi anche sul C8 oculari buoni fanno la loro bella figura, tranquillo... :roll:

Per Davide e Peter: avendo avuto altri due newtoniani prima di questo, il coma lo so riconoscere, ed il 100Ed non ne ha, o perlomeno non lo vedo con nessuno dei miei oculari, tanto meno col Nagler 13 :)
Confondo spesso astigmatismo (presente anch'esso in extrassiale su un newton, il "gabbiano" è sempre in agguato) e distorsione. Entrambi comportano allungamento della figura, ma l'astigmatismo è riconoscibile per una forma stellare a crocetta al centro, e a gabbiano di lato.
Se è causato dall'occhio e non dall'oculare, allora la direzione di elongazione della figura dovrebbe "seguire" i movimenti dell'occhio intorno all'oculare.
Almeno così sapevo. A voi! :)

p.s. se devo rifare la visita oculistica, ditemelo che prenoto sin d'ora 8)


si mirko, la conosco la tua attenzione agli oculari e non penso che se tu dovessi mai acquistare un c8 vebderesti i tuoi gioellini per comprare fondi di bottiglia :lol:
volevo solo dire che se compri dobson "veloci" allora sei costretto (e non puoi scegliere) a comprare oculari di alta fascia, se compri un c8 ti puoi accontentare anche dell'hyperion ;)

per la storia dell'astigantismo, la crocetta ha la simpatica abitudine di avere l'asse maggiore che cambia direzione (di 90°) passando da intra a extra e viceversa!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010