1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 16:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Dunque,
se il 66ED è un f/6, allora con il plossl 26mm avevi una pu = 4.33mm (15x)

Mentre per il newton, se si trattava di un f/4.5, con il pan24 avevi una pu = 5.33mm (75x)

Sicuro dei numeri che hai postato?

Fabio


Si che pirla! Chiamandolo amichevolmente 40 hai già capito l'errorino che ho fatto :oops: :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A volte è meglio piccolo
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> Avevo io le travegole e credevo di vederla oppure a volte può succedere? In tal caso qualcuno mi sa darne una spiegazione fisica?

Purtroppo succede, le ragioni te le hanno già date in quanto la grande apertura dovrebbe lavorare con un ingrandimento adeguato per scurire maggiormente il cielo. Se si lavora con 5mm di pupilla di uscita si tira dentro ogni genere di fuffa osservando vicino all'orizzonte.
Un'alternativa potrebbe essere l'uso di un filtro LPR leggero come un nebulare a larga banda


Qui abbiamo 5.33 per il 40 cm, direi che questa potrebbe essere una buona spiegazione per l' "effetto Kappotto", chiamiamolo così :D .
Si può anche pensare di riprodurlo, avendo gli strumenti adatti e così verificare se si tratta di illusione soggettiva o meno. Io al momento non ho strumenti di grande apertura (e non ho mai avuto più di un 200mm) ma invito chi ne ha la possibilità a provare, magari anche con oggetti di diverso tipo (per esempio nebulose difuse vs globulari o galassie).

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A volte è meglio piccolo
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
roteoctober ha scritto:

Qui abbiamo 5.33 per il 40 cm, direi che questa potrebbe essere una buona spiegazione per l' "effetto Kappotto", chiamiamolo così :D .


Bellissimo l'EFFETTO KAPPOTTO :lol: :lol: ...!!

Kap, hai di che esserne orgoglioso :wink: !

Se mai mi verrà voglia di montare il 16" nel cortile di casa (anche se dubito sucederà a breve!) farò sicuramente alcune prove per testare l'effetto Kap con il 16" fianco a fianco dell'80ino.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene! L'effetto kappotto proprio mi mancava... ci manca solo che quando ci si organizza per fare la prova empirica al telegiornale non diano messaggi allarmistici tipo "L'effetto kappotto potrebbe distruggere tutto il pianeta!"

Comunque di sicuro la prossima volta che vado su in montagna proverò con vari oggetti la differenza di visione tra strumenti grandi e piccoli in condizioni di cielo inquinato (per lo è sempre verso ovest), in modo da dare anche un dondamento statistico su cui elaborare non dico una teoria, ma almeno i dati. Poi naturalmente, sulla base di questi dati gente esperta come Mauro o Renzo potrebbero arrivare a delle conclusioni.

Bene, bene, bene: direi che almeno per ora questa è stata una discussione profiqua (o proficua?), dato che ci spinge un'attimo un po' più in là della mera osservazione, ma ci da' l'opportunità di sperimentare un pochettino con i costosi (chi più chi meno) strumenti che abbiamo a disposizione.

Come di ce il mio amico Tuvok: uhè, mi sun cuntent!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più effetto Kappotto, direi che Kappotto fa effetto... visto dal vivo :lol: :lol:

Anche io sono ignorante e in quanto tale godo ineffabilmente delle bellezze del cielo stellato, sbagliando formule, equazioni e, non conoscendo l'EsseQuEmme, lo strato limite non mi tange e mi diverto un sacco a guardar le stelle con i miei tubi ringrazio il cielo per la mia stupida ignoranza e vivo nel peccato dell'errore zonale passando le nottate in relax sotto le stelle con una birra in mano e un amico accanto.

Un giorno forse il Savonarola degli specchioni mi manderà al rogo e spero che usino legno di ginepro o almeno di pino (torinese) ma fino ad allora, quando le stelle ballano la rumba, le inchiodo con le mie acutissime lenti, quando invece ho voglia di frittelle me ne faccio un secchio col tubone di Fratello John da Pechino :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Anche io sono ignorante e in quanto tale godo ineffabilmente delle bellezze del cielo stellato, sbagliando formule, equazioni e, non conoscendo l'EsseQuEmme, lo strato limite non mi tange e mi diverto un sacco a guardar le stelle con i miei tubi ringrazio il cielo per la mia stupida ignoranza e vivo nel peccato dell'errore zonale passando le nottate in relax sotto le stelle con una birra in mano e un amico accanto.

Un giorno forse il Savonarola degli specchioni mi manderà al rogo e spero che usino legno di ginepro o almeno di pino (torinese) ma fino ad allora, quando le stelle ballano la rumba, le inchiodo con le mie acutissime lenti, quando invece ho voglia di frittelle me ne faccio un secchio col tubone di Fratello John da Pechino :lol:


Ahahahaahah! Grande e sacrosanta dichiarazione d'amore alle Stelle! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 11 settembre 2008, 8:29, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> non conoscendo l'EsseQuEmme

Neanche io, però conosco l'Esselunga :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto, è inutile che insisti, sei tu che sbagli perchè non hai studiato, quindi mettitti il cappello con le orecchie da somaro e vai dietro la lavagna!

E tutti gli altri che pensano di aver visto meglio con un diametro più piccolo da domani si devono presentare accompagnati dai genitori.

L'inversione delle prestazioni da oggi è dichiarata Eresia, chiunque la professerà sarà portato in giro coperto di pece e piume e poi arso al rogo :twisted:




ps. eppur si muove....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
photallica ha scritto:
> non conoscendo l'EsseQuEmme

Neanche io, però conosco l'Esselunga :D


Perchè sei di Milano, qui cè Panorama!!!

In realtà, prendendo spunto da quello che hai scritto e da quello che ha scritto Renzo è vero che un astrofilo se ne frega dei concetti matematici e gode nel guardare le meraviglia del cielo. Quindi capita che la visione in uno strumento piccolo, oppure in un binocolo, sia molto più gratificante.



Cionondimeno un pò di sana teoria non fa mai male, anzi può essere stimolante, ma solo se non rovina il divertimento e/o la passione; anche perchè poi l'idealità espressa dalla teoria viene sopraffatta dalla realtà a causa delle numerose variabili che non possono essere tutte contemplate.

Ciauz

p.s. x Vicchio: ma quanti gatti hai??? :shock:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010