1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mannaggia, sti Nagler sembrano proprio incredibili....purtroopo prima o poi dovrò comprarne almeno uno... :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io invece per colpa di Wide e Sbab, mi sono dovuto comprare l'ethos......anche se nn e' ancora arrivato.

Non vedo l'ora di verificare la sensazione di immersione nel vaporetto 100°!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comlimenti colla tua scelta, Mirko! Come Sbab diceva già, il 13mm T6 è infatti il migliore di tutti. Sono cmq sorpreso che il Widescan non era troppo cattivo a fianco del nagler. Anche se l'astigmatismo diventa meno pronunciato in oculari con una focale più corta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Peter, in realtà, come spesso si sente dire, mi aspettavo un campo perfettamente piatto nel Nagler, e non è così. Anche lui un po' di astigmatismo al bordo ce l'ha :roll:
Ma fatto sta che nel range 13-14mm ho due oculari per usi diversi (il Ws per il largo campo, il MeadeSWA + barlow per il visuale planetario), quando con un unico oculare risolverei tutto in un colpo solo. Ed è anche più comodo, non solo come estrazione ;)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mirko, come ti accorgi dell'astigmatismo di un oculare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
e io dove ero?
ci infilavamo pure l'hyp da 13mm nella prova :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Mirko, come ti accorgi dell'astigmatismo di un oculare?


Io per certo non sono astigmatico :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ok, quindi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bha... a me i Nagler non piacciono molto ma sono credo i migliori amici dei Dobson, di necessità virtù... e portafoglio.
Contengono benissimo il coma su un campo molto vasto, ma hanno tanti difettucci quali un filino di colore ai bordi, l'enorme distorsione delle figure fuori asse (come in quasi tutti gli ultrawide la Luna fuori dal centro sembra una pera... le stelle compiono archi molto accentuati ai bordi muovendo il telescopio) e la trasmissione di luce non eccelsa sono i principali di questi, almeno per quello che costano.
Il Nagler perfetto secondo me è lo zoom 3-6mm (ed il fratellino), luminoso come un ortoscopico e che ovviamente riporta il campo apparente nel range normale di 50° ma con estrazione pupillare ancora comoda e campo tutto godibile.
Un altro esempio è il mio ortoscopico da 12,5mm : è più luminoso dei Nagler a lui vicino e lo si nota bene sulle galassie.

Ora i Nagler sono molto più abbordabili, li ho visti come voi a 200€ in Italia, un livello di prezzo che mette in crisi chi ne volesse rivendere qualcuno, pagato davvero a peso d'oro.
Certo nella loro categoria credo siano il top, lasciando margine di discussione solo nell'ambito dei gusti personali.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Direi che sei benevolo nel giudizio sul WS in questo confronto col Nag

Ciò è riconducibile allo strumento usato per il test, un 4" ED f/9 non fa selezione perchè ha un'apertura troppo piccola e un campo troppo buono; in tali circostanze avesse avuto un Ramsden se li sarebbe messi dietro entrambi (ovviamente a prescindere dall'AFOV)! :shock:
I Nagler la differenza la fanno con i grossi newton

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010