1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parliamo di torrette binoculari
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Da quando ho acquistato il dobson sto cercando di attrezzare il mio parco oculari per poter sfruttare al massimo i 12" di cui dispongo.
Essendo carente nel range degli oculari a lunga focale, stavo pensando di procurarmi, magari usato, un bel panoptic 35mm o qualcosa di equivalente per l'osservazione a basso ingrandimento e largo campo.
D'altra parte sono spesso stato attirato dalle torrette binoculari, che mi danno l'impressione (così a occhio) di poter garantire visioni 3d e anche molto più comode, rispetto al classico oculare singolo.

Per questo mi chiedevo se nell'osservazione degli oggetti deep estesi, quindi con oculari a lunga focale, le torrette possono essere utilizzate con profitto, oppure se sono più adatte all'osservazione planetaria e ad alti ingrandimenti.

Chi può darmi qualche delucidazione?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao sbab, io ovviamente non so risponderti, ma mi accodo perchè seguivo anche il topic su William Optics e la torretta a una cifra abbordabile, poi ho trovato anche l'Astro Engineering comprensiva di ben quattro oculari e mi sembrava interessante, quello che vorrei capire è il discorso della messa a fuoco interna di almenp 100mm., che significa? Comunque passare qualche oretta senza sforzare troppo un occhio solo, oltre al 3d mi sembra riposante. Ciao.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a questo mi chiedevo anche se vale la pena spendere 200 euro in un panoptic 35mm e altrettanti (se non di più) in un nagler 16mm (ovviamente tutti usati), oppure investire in una torretta binoculare già attrezzata però con una coppia di oculari validi.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Prima ancora di vederne l'ultilità su di un Dobson, sai quant'è il "back-focus" per il lightbridge 12"?
Cioè il piano dove l'immagine proiettata dal tele è a fuoco, all'uscita dell'oculare, ma senza oculare, quanto dista al massimo dall'innesto per l'oculare?
Questo perchè l'aggeggio richiede un piano piuttosto arretrato...

Sembra che si possa fare questa verifica proiettando l'immagine della luna su di un foglio, fino a che non risulta a fuoco.. almeno così ho letto.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimenticatevi anche la Burgess! E' una bella torretta con aperta libera di circa 22mm ( e sta arrivando quella da 24mm)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetta che arrivi King ! :P ti spiega tutto sulle binoculari 8)
Se possibile credo che la visione binoculare con un dobson sia qualcosa di pazzesco!
jeanluc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Prima ancora di vederne l'ultilità su di un Dobson, sai quant'è il "back-focus" per il lightbridge 12"?


Io so che con l'oculare da 2" e 26mm, il fuoco lo si raggiunge quasi al limite esterno della corsa del focheggiatore.
Ok, la corsa del focheggiatore non è molto lunga, però in ogni caso questa dovrebbe essere un'indicazione del fatto che il fuoco è molto esterno rispetto al focheggiatore, giusto?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab, io il 26mm. non lo lascio fino in fondo al portaoculari ma lo blocco un po' prima, così guadagno corsa nel focheggiatore. Sbaglio?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sbab, io il 26mm. non lo lascio fino in fondo al portaoculari ma lo blocco un po' prima, così guadagno corsa nel focheggiatore. Sbaglio?

Direi di no!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Occorre misurarla con certezza.. cmq ti mando per email il manuale della Baader dove affronta nel dettaglio il problema.. da tabella vedo che si va da un minimo di 44 ad un massimo di 110 mm richiesti in funzione di un "compensatore" da aggiungenre. Poi c'è uno speciale per Newtoniani che accorcia a 31 mm, ma costa una cifra!
Il compensatore però si comporta come una Barlow, che riduce questa lunghezza aumentando però gli ingrandimenti. Praticamente a 44 mm si ha un 2,6x. Quindi credo diventi più complesso avere ampi campi.

Fa eccezione il compensatore per Newton che a 31mm ingrandisce di 1.7...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010