1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 17:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uppo il topic di questo catalogo per gli astrofili bresciani (anche per tutti gli altri, s'intende!)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh che bel link! Grazie grazie: bellissima fonte di ispirazione per le prossime uscite visuali!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, ce n'è per molti raduni :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Uppo il topic di questo catalogo per gli astrofili bresciani


Grazie Vincenzo...sei un mito! :lol:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo! :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: catalogo di hickson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 15:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uppo il topic perchè è troppobbbello!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: catalogo di hickson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 17:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai osservato qualche cosa kappotto? Io solamente Hickson 44 (Leone), 68 (Cani da caccia) e 92 (Quintetto di Stephan), poche altre sono abbordabili per un 25cm. H68 sono riuscito a osservarlo proprio nell'ultima luna nuova, ma da un cielo non proprio buono.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: catalogo di hickson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, per ora anch'io. Ma conto rifarmi... :wink:

Comunque è un catalogo al limite, giusto per maniaci del deep.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: catalogo di hickson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al limite per un 12" 8)

Ma anche per oltre, sotto i cieli del nord..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: catalogo di hickson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto dai miei log osservativi (riferiti allo scorso inverno, con il 16"):

Observing Log Entries for Hickson 30
Date: 2009 January 16 21:03
Observer: Sbab
Location: Spinello, Italy
Instrument: RP Astro 16"
Object Type: Galaxy Group
Apparent Position: RA. 04h36m57.6s Dec. -02°48'49" (Eri)
Magnitude: 12.4
Object Altitude: 43°
Conditions: Seeing Buono Trasparenza Ottima
Description: Televue Nagler 11 type 6, 166x Davvero difficile. Appena
pecepibili in distolta. Non sono nemmeno sicuro di averle viste tutte e 3. Due
di sicuro
*************
2009 February 25 22:21 at Pollaio2_Ciola by Sbab with RP Astro 16"
Galaxy Group in Eridanus, R.A. 04h36m57.1s Dec. -02°48'52", 12.4 mag, Alt 20°
Seeing Buono Trasparenza Buona
TeleVue Nagler Type 4 22mm, 83x Intravedo una nebulosità molto piccola TeleVue Ethos 13mm, 141x Comincia a distinguersi meglio, almeno 2 gx appena accennate.
Televue Nagler 11 type 6, 166x Ora sono 3 di cui 2 come alone attorno alle
relative stelline. Ma sono appena percepibili e in distolta.

Observing Log Entries for Hickson 36
Date: 2009 February 25 22:58
Observer: Sbab
Location: Pollaio2_Ciola
Instrument: RP Astro 16"
Object Type: Galaxy Group
Apparent Position: RA. 09h09m56.5s Dec. +15°45'23" (Cnc)
Magnitude: 12.9
Object Altitude: 62°
Conditions: Seeing Buono Trasparenza Buona
Description: TeleVue Ethos 13mm, 141x Si percepiscono appena due gx in
distolta, come debole alone attono a due nuclei stellari.

Observing Log Entries for Hickson 37
Date: 2009 February 25 23:02
Observer: Sbab
Location: Pollaio2_Ciola
Instrument: RP Astro 16"
Object Type: Galaxy Group
Apparent Position: RA. 09h14m11.1s Dec. +29°58'30" (Cnc)
Magnitude: 12.1
Object Altitude: 76°
Conditions: Seeing Buono Trasparenza Buona
Description: TeleVue Ethos 13mm, 141x In diretta la principale, ma solo quella.
Televue Nagler 11 type 6, 166x Si intravede in distolta la vicina Pentax XW
5mm, 366x Ora ci sono entrambe in diretta. In distolta con "fantasia" compare
la terza.

Observing Log Entries for Hickson 38
Date: 2009 February 25 23:16
Observer: Sbab
Location: Pollaio2_Ciola
Instrument: RP Astro 16"
Object Type: Galaxy Group
Apparent Position: RA. 09h28m10.9s Dec. +12°14'19" (Leo)
Magnitude: 13.8
Object Altitude: 58°
Conditions: Seeing Buono Trasparenza Buona
Description: Televue Nagler 11 type 6, 166x Una sola gx in distolta, forse 2...

Observing Log Entries for Hickson 44
Date: 2009 February 21 23:32
Observer: Sbab
Location: Spinello, Italy
Instrument: RP Astro 16"
Object Type: Galaxy Group
Apparent Position: RA. 10h18m33.2s Dec. +21°45'49" (Leo)
Magnitude: 10.0
Object Altitude: 65°
Conditions: Seeing Buono
Trasparenza Buona
Description: TeleVue Ethos 13mm, 141x Viste tutte e 4 le gx componenti, anche
se una in distolta, la 3187. Le altre facili
*********
2009 February 26 00:06 at Pollaio2_Ciola by Sbab with RP Astro 16"
Galaxy Group in Leo, R.A. 10h18m33.2s Dec. +21°45'49", 10.0 mag, Alt 68°
Seeing Buono Trasparenza Buona
Televue Nagler 11 type 6, 166x Facili le 2 pincipali, la 3^ in alto è più
debole ma visibile in diretta. La 4^ invece solo in distolta.

Observing Log Entries for Hickson 61
Date: 2009 February 22 00:03
Observer: Sbab
Location: Spinello, Italy
Instrument: RP Astro 16"
Object Type: Galaxy Group
Apparent Position: RA. 12h12m54.0s Dec. +29°07'20" (Com)
Magnitude: 11.1
Object Altitude: 60°
Conditions: Seeing Buono
Trasparenza Buona
Description: TeleVue Ethos 13mm, 141x Visibili tutte. La 73 debole e in
distolta, lunga e stretta. Visibile anche la mcg 5-29-30 abbastanza grande, non
puntiforme.
****************
2009 April 24 23:13 at Spinello, Italy by Sbab with RP Astro 16"
Galaxy Group in Coma Berenices, R.A. 12h12m54.3s Dec. +29°07'28", 11.1 mag, Alt 75°
Seeing Buono Trasparenza Mediore
Meade SWA 34mm, 54x Visibili solo in 3, la 4173 non 'è. Per averle tutte nel
campo serve i 34mm.

Observing Log Entries for Hickson 68
Date: 2009 February 21 23:53
Observer: Sbab
Location: Spinello, Italy
Instrument: RP Astro 16"
Object Type: Galaxy Group
Apparent Position: RA. 13h54m06.0s Dec. +40°16'35" (CVn)
Magnitude: 10.5
Object Altitude: 45°
Conditions: Seeing Buono
Trasparenza Buona
Description: TeleVue Ethos 13mm, 141x Viste tutte e 5,di cui 53,54,55 facili,
50 più debole e diffusa, e la 58 si scambia per una stella. Siamo sui 100 Mly
di distanza!

------------------------

A queste andrebbero aggiunte le note sul Quintetto di Stephan, che non ho...
Considerate che i cieli da cui ho fatto queste osservazioni non sono proprio eccezionali. In particolare il sito "Pollaio2" è da SQM 21.1 nelle serate migliori. Di solito non si arriva a 21.
Quello di Spinello è migliore, fino a 21.3 nelle serate migliori, di solito 21.10 / 21.20.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010