Ciao Vale e complimenti!!!
Concordo che sui pianeti e la luna una torretta è insuperabile. Però, per il deep ci sono qualche problemi. Hai avuto molto ragione di prendere l'OCS 2" perchè confermo che con un tele "veloce" un OCS 1,25" da un pò di vignettatura (fino a 40% meno luce in un f/4.5!). L'OCS 2" da Siebert costa 229$ se non sbaglio, ma devi aspettare lungo. Invece, Harry Siebert mi ha spiegato che ha avuto un problema colla fattoria delle ottiche e che ha dovuto trovare un altra fattoria che può fare almeno la stessa qualità. Spero che riceverò il mio nuovo OCS presto.
In tutto caso, l'immagine in una torretta sembra (molto) più scuro. Secondo me è come guardare in un buon oculare grandangolare con molti elementi Senza dubbio e.g. un globulare è molto più luminoso e nitido in un buon ortho (modificato). Però, l'immagine nel bino è più "piacevole". Per le nebulose, invece, a parte delle più chiare (M27, M57, M42,...) l'immagine mi ha mai convinto. E.g. la Velo è ancora più scuro nel bino a 111x che nel mio Starsplitter a 207x. Particolarmente un filtro UHC fa la perdita di luce del bino ancora molto più evidente. Vedo anche sempre più dettaglie nelle planetarie col mio Starsplitter.
Un altro svantaggio è l'ingrandimento addizionale del OCS. Però, sono molto curioso per le prestazioni del mio nuovo OCS di 1x. Se non c'è più d'ingrandimento addizionale e vignettatura, è possibile che la vista con due occhi da davvero un immagine più "luminosa" da un apertura di 14-15", come gli Americani dicono. Vediamo...
In tutto caso non posso più immaginare d'osservare senza la torretta. È tanto più comodo e "l'efetto" 3D è vero. Sono certo che sarà la stessa cosa per te!
Ciao!
Peter