1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
presto mi arriverà la nuova montatura Bellincioni mod.Beta e potrò finalmente montare il 14" Meade, per ora in uso sulla forcella che poi userò come fionda per tirare alle luci del Parroco. Insieme al 14" avevo intenzione di montare il Vixen 130 NA, da usare per astrofotografia con lo Sbig STL11000 o con reflex digitale. In passato lo avevo usato 2/3 volte, ma in quest'ultimo periodo ho avuto modo di verificare che ha un eccessivo cromatismo, che rischierebbe di demotivarmi in rapporto ai sacrifici che si devono affrontare per ottenere belle immagini.
Sto quindi pensando di sostituirlo (il vixen) con un rifrattore apo di qualità e sto valutando i seguenti strumenti:
- Takahashi FSQ 106
- W.O. FLT 110 + spianatore
- Megrez 110 ED + spianatore
E' ovvio che vorrei contenere la spesa, ma nel contempo non vorrei trovarmi presto a riconsiderare una nuova spesa.
Vi sarei grato se poteste consigliarmi nella scelta, anche relativamente ad altri strumenti.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo trovi usato (modello vecchio) vai sul Taka.
E' "L'ASTROGRAFO"!!!!
Altrimenti vai sul FSQ106 nuovo (un po' meno apprezzato ma sicuramente superiore agli altri due)
Considera che il Taka lo metti in funzione così com'è essendo un quadrupletto spianato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Concordo con Renzo, l'fsq ha sicuramente una marcia in più rispetto agli altri due
Ciao
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Assolutamente il Taka che come dice giustamente Renzo e gia' probto cosi comé' e ha un campo corretto superiore agli altri 2. Forse qualche modello Borg potrebbe andare bene ma non so se costa meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
FSQ.....e basta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il 110FLT ma l'ho preso perché costa ben meno dell'fsq... :)
Ho finora fatto una sola foto, quindi non posso darti un campione rappresentativo della qualità come astrografo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 17:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao a tutti

vado un pò controcorrente e dico :

Pentax 105 SDP ( e e :lol: lo stò vendendo )
focale nativa f6,4 mm.670,con riduttore di focale ( grande che non vignetta con l'STL ) f5,0 mm.530
due focali utilizzabili,fuocheggiatore da 4" spianato e corretto
fino ai bordi e non per sentito dire,ma utilizzato per circa 3 anni
con relativi risultati,
gli ultimi modelli di FSQ soffrono di aloni attorno alle stelle più luminose
( in fotografia )
a quanto si può leggere nei vari forum americani,forse dovuti alla notevole distanza dello spianatore incorporato

Il tutto è sempre solo il mio parere personale :wink:
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i consigli. A quanto pare è proprio vero che quello che vale si paga. Ho visto grandissimi lavori fatti dal 106 FSQ, ma speravo che anche i modelli meno accreditati potessero fare qualcosa di simile. E' vero, ho letto anch'io che i nuovi modelli hanno ottiche di minor pregio rispetto alla produzione di un paio di anni fa e questo è sufficiente per scartare il nuovo (ed è già un sospiro di sollievo!). Avendo, nella mia storia di astrofilo, speso male molto spesso, non mi resta che cercare un usato del FSQ. Un grazie anche a Giampaolo che mi consiglia un tele diverso da quelli che ho adocchiato, del quale, peraltro, si parla molto bene.
Cari saluti a tutti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Takahashi FSQ 106 qualunque esso sia anche senza lente.

Non è che il nuovo sia uno schifo... a mio modesto avviso.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te, Paolo; mi pare che questo tele sia sostenuto dall'intero mondo astrofilo. La tua voce rientra nel coro che mi ronza nella testa ... mi sa che mi dovrò prendere un'aspirina o un FSQ.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010