1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Grazie delle risposte.

Facciamo degli esempi pratici di cose che NON vedo col 114:

- grande macchia rossa su Giove
- divisione di Cassini su Saturno
- crateri all'interno di Plato e rime Hyginus e Ariadenus sulla Luna
- dettagli su Marte
- doppia doppia della Lira
- stelle negli ammassi globulari più luminosi.

questi oggetti potrei riuscire a vederli con un 80/100ed?

Ciao e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi a capire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro.S ha scritto:
Grazie delle risposte.

Facciamo degli esempi pratici di cose che NON vedo col 114:

- grande macchia rossa su Giove
- divisione di Cassini su Saturno
- crateri all'interno di Plato e rime Hyginus e Ariadenus sulla Luna
- dettagli su Marte
- doppia doppia della Lira
- stelle negli ammassi globulari più luminosi.

questi oggetti potrei riuscire a vederli con un 80/100ed?

Ciao e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi a capire.


Strano, perchè io con il mio vecchio 114 la macchia su Giove la vedevo, così come qualche dettaglio su Marte e la doppia-doppia nella Lira...

Sicuro che sia ben collimato?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Credo sia collimato, sfocando una stella vedo l'ombra del secondario esattamente al centro della stella sfocata.

Tengo a precisare che posso arrivare con gli ingradimenti al massimo a 100 X per via della mancanza di oculari anche se penso che molto oltre non potrei andare. Tentero' con una barlow a 200x.

Come detto il mio cielo è affetto da inquinamento luminoso ( e anche inquinamento tout court) e osservo dalla citta' con tutte le turbolenze e problemi che ci possono essere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro.S ha scritto:
Grazie delle risposte.

Facciamo degli esempi pratici di cose che NON vedo col 114:

- grande macchia rossa su Giove
- divisione di Cassini su Saturno
- crateri all'interno di Plato e rime Hyginus e Ariadenus sulla Luna
- dettagli su Marte
- doppia doppia della Lira
- stelle negli ammassi globulari più luminosi.

questi oggetti potrei riuscire a vederli con un 80/100ed?

Ciao e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi a capire.


Quoto Marco e in parte ti rispondo io.
Col 114 - 80ED - 100ED:

- Devi vedere la grande macchia rossa su Giove
(è scontato ma lo dico lo stesso, accertati su un planetario come stellarium che in quel momento sia visibile e non sia nell'emisfero opposto alla Terra)

- Devi vedere la divisione di Cassini su Saturno ma...
In questo momento (anno) è molto difficile perchè gli anelli sono allineati e lo spazietto scuro è molto difficile; io non l'ho rilevata col mio 80ED ma gli anni passati col 114 e con gli anelli inclinati di poco era netta

- Devi vedere i dettagli su Marte (e.g. calotte, macchie più o meno scure)

- Potresti vedere o no i craterini all'interno di Plato

Questi 4 punti dipendono in modo molto rilevante dai seguenti punti.
1) seeing: (deve essere molto buono, specialmente per i craterini che richiedono elevati ingrandimenti e al limite la Cassini di questi tempi)
2) telescopio: la collimazione deve essere fatta molto finemente
3) oculari prestanti (entro un certo limite, non è necessario arrivare subito a Nagler o zoom molto costosi)
4) esperienza osservativa (se sai cosa andare a vedere perchè lo hai già fatto sarà più facile)
5) pazienza
6) tenacia

- Devi vedere la doppia doppia della Lira ma con ingrandimenti molto elevati (anche se non è strettissima): anche qui dipende la bontà delle lenti/specchi-collimazione, degli oculari e dell'ingrandimento

- Difficilmente vedrai stelline all'interno degli ammassi globulari (se non omega centauri ma molto più a sud) e forse M13 parzialmente risolto con il 100ED. una buona nottata ed un buon ingrandimento.
Per il resto a me è capitato spesso di vederli sgranati alla periferia (o ogni tanto avere l'impressione di vedere qualche stellina occhieggiare al centro, ma credo fosse immaginazione), con un dubbio su M4 che è molto debole e rarefatto.
Dovrei riprovare per essere certo.

Sentiamo anche gli altri pareri, questo è solo un punto di vista! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dopo le tue precisazioni ti confermerei C8 se vuoi spendere e Mak 127 se vuoi risparmiare e avere un oggetto meno ingombrante: sono le due soluzioni ottimali per il tuo caso e non c'è storia. Sui pianeti servono focali spinte e ingrandimenti pesanti.
Un Dobson è un'assurdo per cieli inquinati e spazi magari ristretti come un balcone, un ottantino apo, se non lo usi per foto deep e visuale a campo largo ti farebbe rimpiangere il 114, mentre un Apo 100 è un'inutile spreco di denaro, ingombra parecchio e comunque i pianeti come nel C8 fai fatica a vederli - vai a 3-400X con un 100 mm!!! (ti resterebbero le doppie, ma anche qui, se lo tieni collimato ci sarebbe da discutere).
I problemi di acclimatamento li risolvi o tenendo direttamente il tele all'esterno dentro uno di quei mobiletti da balcone, o semplicemente mettendolo fuori un'oretta in anticipo. Facendo solo del planetario, la CG5 potrebbe essere anche quella senza goto, dove risparmieresti qualcosa, ma io non metterei limiti alla provvidenza (intesa come possibilità di spostarsi adesso o in futuro), visto che il C8, con qualche accorgimento, è anche un'ottimo tele per deep e una CG5 ben regolata è un cecchino sugli oggetti celesti e presenta varie funzioni fotografiche utili.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ti consiglio un C8...se vuoi fare una salto di qualità e di quantità un 20cm è l'ideale...se invece ti interessano solamente i pianeti puoi pensare al mak 127 oppure al mak 150...sull'usato si trovano a prezzi ottimi...per entrambi credo che una eq5 vada bene.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Grazie a tutti per le risposte.

Ora però....sono più perplesso di prima.....

Ci rifletterò ......

Nel frattempo vi ringrazio tutti ( altri pareri sono benvenuti)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010