1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 20:42 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon_B168
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
RILLO ha scritto:
Salve a tutti, scelgo di inserire il mio primo messaggio nel forum in questa sezione perchè mi sta particolarmente a cuore.
CUT

Rispondere ai pm no eh?

E guardala ogni tanto la casella

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Io ricordo di averla vista anche "piccolina" ma più ci penso più non mi ricordo con quale strumento :-((

Ma l'abbiamo vista col tuo! Il 3 agosto. L'ingrandimento però non lo ricordo, avremo usato sia il 21 mm che il 13 credo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Non per fare il "bastian contrario" a tutti i costi ma, in tutta onestà, non credo sia possibile vedere la Cocoon con un binocolo da meno di 8 cm. Lo escluderei assolutamente.
Pur operando da cieli molto buoni (sono sopra a quota 2000 metri in una valle completamente buia con valori prossimi a 21.5 non mi è mai stato possibile vederla né in binocoli da 100 mm né in rifrattori da 13 cm. Era sempre ovviamente molto ben percettibile (quasi "disegnata") l nebulosa oscura che la precede ma nulla della Cocoon vera e propria (il "bozzolo" per intenderci).

Credo quindi, Mauro, che la tua possa essere stata un'illusione ottica.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
aggiungo inoltre che, dallo stesso cielo, ho faticato molto con un rifrattore di buona qualità da 20 cm. (!) per vederla ed è stato comunque un dato non riportato da osservatori meno esperti che erano al mio fianco, quindi un vero "limite" visuale...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:32 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quella sera di luglio sul monte fumaiolo a 1400mt circa con sbab, pennuto, skiwalker e qualcun'altro che nn conoscevo ,era appena percettibile in distolta (senza filtro) nei nostri 16" e 18".......mentre con l'hbeta si vedeva in visione diretta, ma anche solo guardando l'ora nel cellulare, nn si vedeva piu'.

Il cielo mi e' stato riferito fosse di 21,21..........e la mv circa 6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai avuto modo di osservarla, purtroppo pur avendo un buon cielo a 1200mt slm d'etate rimane abbastanza chiaro per l'umidità, ho provato con l'habeta ma nulla da fare, spero in una serata decente l'anno prossimo.

la crescent invece con l'O-III è perfetta

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Trattasi decisamente di oggetto osticissimo, nonostante ciò una qual certa nebulosità par di vederla lì nel termine del sigarone, per me meglio senza filtro che con.
Sono convinto che sia accessibile anche a strumenti molto più piccini del mio 14" sotto cieli davvero buoni, e infatti il 140mm di Valerio ha colpito, peccato non esserci stato quella notte all'Armà.
Comunque devo riesaminarla.
La Cono rappresenta la sfida invernale, l'anno scorso non ci sono riuscito, con più impegno (e con il giusto approccio) quest'anno non è detto che si nasconda di nuovo.
E se non la becco proverò col 50cm di Vittorino ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
king ha scritto:
Trattasi decisamente di oggetto osticissimo, nonostante ciò una qual certa nebulosità par di vederla lì nel termine del sigarone, per me meglio senza filtro che con.
Sono convinto che sia accessibile anche a strumenti molto più piccini del mio 14" sotto cieli davvero buoni, e infatti il 140mm di Valerio ha colpito, peccato non esserci stato quella notte all'Armà.
Comunque devo riesaminarla.
La Cono rappresenta la sfida invernale, l'anno scorso non ci sono riuscito, con più impegno (e con il giusto approccio) quest'anno non è detto che si nasconda di nuovo.
E se non la becco proverò col 50cm di Vittorino ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


forse l'ho vista col binocolo 20x80, forse..., ma con fatica e dopo aver osservato a lungo la zona in distolta, in diretta ecc. per un attimo e "apparsa" cmq spero di non aver preso un abbaglio...:lol: , il cielo era molto trasparente e NELM circa 6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010