1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per webcam
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi sarei davvero grato se poteste consigliarmi quale webcam acquistare, perché sono assolutamente a digiuno sull'argomento.
La userò per controllare collimazione, inseguimento e allineamento polare. Se imparerò qualcosa anche per qualche ripresa planetaria.
Grazie anticipate.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito che io faccio soltanto deepsky, che questo forum non lo frequento e che voi siete degli esperti di pianeti eccetera, ma davvero neppure uno di voi vuol perdere un minuto per darmi un piccolo consiglio?
Rinnovo i ringraziamenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
visto che ti sei arrabbiato ti rispondo io che non sono un esperto di pianeti :D
in genere possono bastare le webcam philips e sarebbe buona cosa cercarne qualche modello vecchio tipo la vesta o la toucam pro II (le nuove hanno nomi "strani" tipo spc_qualcosa, ma io, onestamente sono rimasto alla pto II).
io direi che per quello che interessa a te siano piu' che sufficienti.
poi ci sono le "webcam evolute" per l'imaging hi-res di "alto livello", le varie dmk, lumenera & c. ma attendiamo notizie dagli esperti in quanto è un settore che non mi ha mai stuzzicato piu' di tanto.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, il discorso è che la tua richiesta è molto vaga :)
Se devi fare quello che hai dichiarato inizialmente, quindi non fare planetario,
allora spendere poco sarà l'obiettivo.
Una SPC900NC della Philips o una datata Vesta vanno bene per fare la collimazione
a video, ma per la guida o altre cose similari, servono sensori un po più sensibili
o comunque la possibilità di avere pose lunghe per assicurarsi di beccare
qualche stella.
A tale scopo potresti spendere qualcosina in più della SPC900 e prendere
una MAG0 monocromatica che ha anche l'uscita autoguida.
Se invece ti viene voglia di fare planetario ti consiglio di fare solo planetario ;)
e ne riparleremo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Anto ha scritto:
Ciao Alex, il discorso è che la tua richiesta è molto vaga :)
Se devi fare quello che hai dichiarato inizialmente, quindi non fare planetario,
allora spendere poco sarà l'obiettivo.
Una SPC900NC della Philips o una datata Vesta vanno bene per fare la collimazione
a video, ma per la guida o altre cose similari, servono sensori un po più sensibili
o comunque la possibilità di avere pose lunghe per assicurarsi di beccare
qualche stella.
A tale scopo potresti spendere qualcosina in più della SPC900 e prendere
una MAG0 monocromatica che ha anche l'uscita autoguida.
Se invece ti viene voglia di fare planetario ti consiglio di fare solo planetario ;)
e ne riparleremo.


beh per la guida le vesta e le toucam pro II si possono sempre modificare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho una dmk e oltre ad essere più perfomante di una webcam (però è BW) è ottima anche per l'autoguida

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...
beh per la guida le vesta e le toucam pro II si possono sempre modificare ;)


Sono pienamente d'accordo Antò, ma non sono per soluzioni "vie di mezzo" :)
Diciamo che chi fa deep sa cosa mettere su per fare la guida, e a mio personale
parere, avere un'uscita ST4 è il più gran beneficio a disposizione di camere
come le MAG0. Per il resto si può usare la DMK (l'ho fatto anni fa) ma in pulse
guide.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti quanti hanno risposto.
Non mi sono arrabbiato, però mi sembrava strano che a fronte di tanti partecipanti al forum preparati non ce ne fosse uno disposto a dare un parere.
Grazie ancora
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010