1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon e Newton
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
CIao a tutti,
ieri mi è arrivata la nuova 450 D.
Pur sapendo che l'attrezzatura astronomica in mio possesso (quella in firma piu' bresser 130 su Mon1 motorizzata in AR) non è adatta alla fotografia, pensavo comunque di provare a fare qualche scatto anche se porterà risultati non eccelsi (vabbè, diciamo pure scadenti :lol: ).
In fin dei conti non si pagano.

Ho letto molti post al riguardo e credo che la soluzione migliore per or possa essere quella di utilizzare la reflex in parallelo e accontentarmi di pose brevi.

Volevo però sapere, cosa che ancora non mi è chiarissima, come poter montare eventualmente la canon al fuoco diretto del bresser. Per ora mi sembra di aver capito che un T2 Ring sia necessario.

Ma non ho capito se poi posso togliere l'adattatore da 31,8 al focheggiatore ed avvitarci il T2 ring oppure devo per forza prendere uno di questi adattatori:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &indexURL=

In ultimo, mi ricordo di aver letto da qualche parte di problemi per andare a fuoco con le reflex, a causa del fuoco troppo interno o troppo esterno di alcuni telescopi. Vale la pena quindi provare a fotografare a fuoco diretto col Bresser??

Grazie
Andrea

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!!

Si ti servirà anche quel raccordino, infatti il bresser nonha la filettatura per il T2, almeno il mio...penso anche il tuo quindi!

Oltre a questo spero che tu, una volta presi i due accessori, riesca ad andare a fuoco, cosa non scontata, visto che ad esempio io con il mio 150/1200 non riesco ad andarci...

Spero che tu sia più fortunato di me...al limite potresti provare conuna barlow che da come mi hanno detto dovrebbe spostare il fuoco verso l'esterno...

buona fortuna comunque e tienici aggiornati!!

ciao!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Ciao Andrea,

grazie della risposta.
Mi viene un dubbio però riguardo al focheggiatore. Sia il 130 che il 150 hanno un focheggiatore da 50,8 con riduttore a 31,8 che però si può svitare. Quello che non sò è se la filettatura ha lo stesso passo de T2.
A quel punto l'adattatore per l'oculare potrebbe non servire, anche se non è detto che si vada a fuoco.

Cmq per ora ho provato a fare qualche scatto utilizzando la reflex in parallelo, avvitata (pure trovare le viti è un impresa, ho dovuto comprare un cavallettino dai cinesi e smontarla... :lol:) su una barra di metallo fissata agli anelli del tubo, cercando piu' che altro di capire i giusti tempi di esposizione (ovviamente pose brevi, 20-30 sec al max), la messa a fuoco, la focale giusta (sono un neofita anche in fatto di fotografia [smilie=row__199.gif] ).
Unico problema è che con l'obiettivo in grandangolo prendo pure parte del telescopio.... :lol:

Questo è quello che è venuto fuori:

Media con DSS di 3 pose da 30" a 1600 ISO. Focale 18mm a F4
Curve e livelli con PS.
La zona è quella di Cassiopea, con un accenno del doppio ammasso (piccolo piccolo) ed una timidissima M31 (ancora piu' piccola)
Spero vi piaccia.

http://www.flickr.com/photos/30328968@N04/2839835784/



:D

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010