1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
No.

hai per caso delle immagini?

Il discorso che vorrei qualcosa che e' termicamente isolato dal caldo, in quando il Tele deve stazionarci notte e giorno, gia' montato, e preisposto
per le osservazioni, e riprese.

La cupola Pod mi piace, ma la vedo all'interno piccola per un tavolino ,e una sedia, e i movienti sarebbero limitati secondo me.

Lo spazio utile pratico per dovrebbe essere minimo 2.50x2.50, se non 3M
del tutto.

Quello della Geoptik, e' un altra sluzione, ma poi vi e' l'obblico di duna colonna, se si vuole utilizzare lo spazio a pieno.

1.90x2.40 di spazio in larghezza non e' taanto a mio avvio.
Ho fatto delle simulazioni con la eq6+C11, e no nti dico le difficolta per starci dentro.

Solo con una colonna i ldiscorso verrebbe agevolato parecchio.
Ma vale spendere 3850 per un Gabbiotto di quelle dimensioni?

Non mi sembra il caso.. :shock:




Ciao Pippo,guarda io ho la Casetta della geoptik e con i dovuti accorgimenti diventa una discreta soluzione.
Io come nel tuo caso ho un C 11 che monto all'interno della casetta sopra alla G41 esattamente al centro dellla casetta sul suo tripoide niente colonna e lo spazio c'e' per mettere tavolinetto, sedia,deumidificatore,eccetera, su questa cosa puoi stare tranquillo,lo spazio lo hai.
Le note negative ma che devi per forza fare sono quelle di siliconare tutte le parti esterne di giuntura della struttura,mettere le striscie adesive sulle parti in alto nelle congiuture delle parti del tettto,saldare la base della struttura che va a contatto con il cemento con della carta catramata e per finire sopra al tetto applicare dei fogli colore argentato per riflettere i raggi del sole ed avere una temperatura buona all'interno,altrimenti l'estate il calore e' molto alto internamente,questi fogli potrebbero causare un po' di condensa internamente che si risolve con un deumidificatore,puoi anche rinforzare le giunture ai lati applicando delle squadrette per compatttare ancora di piu' una parete all'altra,facendo queste operazioni la casetta diventa davvero una buona soluzione che non richiede piu' operazioni nel tempo,almeno dovrebbe essere cosi'.
Queste soluzioni vanno eseguite per forza perche'' in caso di forti piogge l'acqua entrerebbe all'interno,questa e' una costruzione trasportabile e studiata per questa soluzione,comunque sono operazioni davvero molto semplici da eseguire,tutto il materiale lo si trova nei negozi di Bricolage.
Certo la spesa non e' indiffernete di questa casetta,pero' non avendo provato altre soluzioni di altri osservatori e non conoscendo se anche gli altri prefabbricati necessitino di piccole interventi migliorativi ritengo la soluzione Gehodhome valida,questo rimane il mio pensiero,dimenticavo quando chiudo il tetto gioco forza devo posizionare la testa in modo che i tubi non vadano a toccare contro il tetto. .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Wei Angelo, ti capisco benissimo col mal di schiena. Resta da vedere se vale la pena, da verificare caso x caso, se abbia senso investire per farsi la casetta sotto il terrazzo devastato dalle luci cittadine, le onde di calore, i fumi del riscaldamento ecc. Probabilmente è un fattore soggettivo, ma (ed è una ovvietà), l'ideale è spostarsi di qualche km in campagna per le riprese hires e la puntatina mensile in montagna quando non si è in inverno pieno.
Certo capisco anche benissimo che portarsi dietro una eq6, il c11 e tutto l'armamentario diverse notti a settimane è un suicidio, o quasi.
Io la casetta la prenderei in considerazione sicuramente se potessi piazzarla in giardino, lontano dalle onde di calore.
In bocca al lupo e vedi di rimetterti presto! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari Guido, ma il Lavoro non lascia scampo.
La sera quando mi ritiro , lunica cosa che voglio fare e dormire, ma resisto e mi dedico alla mia passione quando posso ovviamente.

Comunque ho chiesto il preventivo di una casa in Legno trattata,
dimensioni 2.50x2.50m cosi' una Brandina ci sta' bene. :wink:

ora vediam oche mi dicono.

L'unico problema sara' la Modifica da effettuare.

Se qualcuno ha qulache idea su come rendere il Tetto scorrevole, o progettino, o foto , bene venga.

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Angelone........!!! :lol:

Allora, un po' di pazienza e poi ti passerò i progetti per lo "scivolamento" del tetto. Le casette che ho ordinato arriveranno la prossima settimana, darò loro un'occhiata, farò due conti, qualche segno con la matita e poi... il progetto sarà tuo. Non credo ci saranno difficoltà a rendere il progetto generale, infatti le case di legno hanno praticamente tutte la stessa struttura costruttiva o comunque se ne differenziano per poco.
Quindi deciditi e poi..... pazienta! :lol:
Un salutone, amico mio!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe ! moderando una lista di costruzione osservatori, vi posso dire di visitarla e vederne i contenuti.
Abbiamo messo tabelle progetti, software e altro materiale utile.
Sopratutto per il controllo completo apertura chiusura, ecc.ecc.

Mailing List Italian-DomeMakers http://it.groups.yahoo.com/group/Italian-DomeMakers

Poi se volete vedere delle foto di come ho fatto io .... ecco il link.

http://www.carlomartinelli.net/Astro-Image/

L'icona è l'ultima a destra "StarNavigator Astronomical Observatory"

Mentre la pagina dedicata con la spegazione del progetto ed i materiali è:

http://digilander.libero.it/martinellic ... vatory.htm


Se puo' essere utile. Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhee!! Carlo, notevole!!!! :lol:

Riferimenti assolutamenti importanti e illuminanti! Un grazie di cuore perché ho già trovato spunti, idee e altro da mettere a frutto per il mio progetto. Mi piace moltissimo la soluzione che hai adottato per evitare di avere stabilmente piantati in giardino i binari di sostegno del tetto quando lo si apre! Considera la soluzione già copiata! Quando farò l'inaugurazione non mi dimenticherò di te! :lol:
A presto.

Paolo Maria Ruscitti

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero davvero Notevole il Proggetto.

Grande...utilissimo e di spunto immediato.
:wink:

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene sono contento che vi piaccia.

Tanto lavoro e tanta fatica

Quest'anno vedo se riesco a coibentarlo con del materiale isolante in fogli, anche se ho adottato delle ventole termostatate tende sempre ad esserci caldo durante il giorno.

Dalle 17 17.30 l'osservatorio va in ombra e per la sera è già in temperatura con l'esterno, se apro poi in mezzora tutto è già stabile.

Comunque vedrò se posso coibentarlo o perlomeno se ne vale la pena.

Non vedo l'ora di vedere i vostri.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Bene...sono riuscito finalmente a trovare la casa adatta a tale scopo.

eccovi il Link per chi fosse interessato , e vedo che i prezzi sono molto conveniente.

http://www.amalegno.it/index.html

Ora ho alcuni dubbi.

Che spessore prendereste Voi.
IO direi che il 30mm dovrebbe essere abbastanza Buono.

Con quande finestre utili?

Ne basta solo una?

Infine il dilemma piu' grade.

Come vedere dopo la POlare, se le pareti sono alte due metri?
Di certo non la vedro, quindi devo di obblico prima stazionare sulla pedana, allineare il piu' preciso possibile, e poi Montare il tutto.

E se un indomani per un mio errore spostassi il cavalletto?

Come fareste voi?

Infine: l'isolamento termico di che materiale deve essere?

Grazie di un consiglio. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: OSSERVATORIO IN CLASSE AA+
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei intenzione di coibentare la mia casetta in legno con del polistirene od altro materiale da coibentazione, misurando le pareti, otterrei con del materiale da 6 cm di spessore praticamente la parete liscia, nel senso che i montati di fissaggio in legno avrebbero lo stesso spessore del polistirene, IDEM per il tetto, si potrebbe anche poi rifinire con della carta da parati o qualcosa di bello esteticamente.

Praticamente diventerebbe un Osservatorio in Classe AA+

Pensate che ottenga qualche risultato oppure peggioro le cose e l'acclimatazione viene rallentata?

Fate sempre comunque conto conto che dalle 17.00 17.30 l'osservatorio va in ombra.

Che ho predisposto una apertura parziale in sicurezza del tetto per facilitare il ricambio d'aria quelle volte che per tempo sò di osservare.

Fra le altre cose sulla finestra della casetta ho messo 4 ventole da armadio dati a 220V silenziosissime e molto efficienti su un telaietto che si fissa con dei normali galletti si mette e si toglie in pochi secondi inoltre il tutto è controllato da un bel termostato fissato a 30 gradi, tutta roba presa in fiera con una ventina di euro.

Facendo due conti con 13.5 metri quadri (15 calcolando gli scarti a 7 .50 euro al mquadro) con un centinaio di euro si puo' coibentare, cose ne dite ??

Ovvio che cambiando materiale o spessori si spende meno o più.

Idee ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010