1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fine settimana in montagna... ovviamente con il mio fido telescopio!!

Sabato sera prima di cena mi diletto ad osservare Giove appena apparso nella luce del tramonto e i suoi quattro compagni che compaiono un po' alla volta nel giro di un quarto d'ora.
Ceno con la precisa intenzione di riuscire a vedere la mia prima nebulosa, anche se so benissimo che la presenza della Luna potrebbe dare un po' fastidio... esco sul balcone e... mannaggia!! Completamente nuvolo!!
Non mi rimane che aspettare e sperare... dopo circa un'ora il cielo si è trasformato in un prato animato da tante belle pecorelle... uffa!!
Un momento ma quello è Giove!!! E Giove è nel Sagittario... Via a prendere l'atlante tascabile... nel Sagittario c'è M8, la Laguna... grandeeee!!!
Punto Giove con il cercatore... completamente disallineato!!! (dopo che avevo passato una mezz'oretta nel pomeriggio ad allinearlo, va beh è plasticaccia!!) Mi tocca navigare ad occhio... ecco Giove!! Va bene, adesso devo scendere un po', piano, piano... cinque minuti a trafficare... un momento cos'è quel batuffolo, una nuvola? Tolgo l'occhio dall'oculare da 20mm (che mi garantisce un incredibile 25x) ma in cielo non c'è nessuna nuvola!!
Vuoi vedere che... serve un ulteriore prova. metto l'oculare da 8mm per arrivare a 62x e... il batuffolo c'è ancora., un po' più grande!!! Non riesco a trattenere la gioia, è proprio lei!! Chiamo mia moglie, entusiasta ad uscire sul balcone al freschino della sera a 1000 m, la quale mi lapida subito con un bel "Io non vedo niente!!".
Comunque era proprio lei, M8... che emozione!! Forse mi aspettavo qualcosa di più, ma avendo letto il vostro forum sapevo benissimo che non avrei visto nessuna traccia di colore.

E poi, parliamoci chiaro, la mia attrezzatura è quella che è: il cercatore mi sa che si disallinea solo al soffiar di vento, la montatura balla più di un budino (l'ho proprio mondata come il riso: non è tanto il treppiede in sè, ma proprio il blocco della montatura, che ha un gioco secondo me un po' eccessivo, anche se ho serrato bene tutte le viti di bloccaggio), l'ottica non è neanche acromatica, ma ipercromatica. D'altronde per quello che l'ho pagato....

Come potrei migliorare la situazione? Un filtro tipo Blaader UHC-S potrebbe servire (anche nell'ottica di un futuro upgrade di strumentazione)?

Vi ringrazio per gli eventuali consigli che vorrete darmi e per avere avuto la pazienza di arrivare a leggere fino a qui il racconto di un vero neofita, che più neofita non si può, del deep sky...

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con filtri decenti spenderesti più di quanto hai speso per il tele e i miglioramenti non sarebbero eclatanti. Io prenderei qualche oculare Ploss (i più economici e assolutamente validi: i Celestron nei negozi Ebay USA).
Se non sbaglio il tele è un 70/500, il che significa che una buona dotazione, incluso ciò che avrai già, comprende: 40 mm (o 32 mm), 25 mm (o 20mm), 13 mm (o 10 mm), 8 mm (o 7 mm), 5 mm (o 4 mm) e volendo anche un 3 mm per spingerti al limite strumentale sui pianeti (ma qui ti devi orientare su altro perché il Plossl non credo nemmeno che esista). Sconsiglio la Barlow se non come soluzione estrema o se vorrai fare hires, ma in quest'ultimo caso ti serve una montatura più stabile e motorizzata. A questo punto fai prima a passare a un altro strumento.
Intanto continua a goderti quello che hai, che ti può dare tante soddisfazioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Pennuto!!
Sei già il secondo che mi sconsiglia la Barlow (il primo è stato Fede67, che ha ancora da qualche parte il mio stesso telescopio).
Ho acquistato a maggio usato un oculare della Geoptik della serie PlanetaryHR da 4mm (che da solo pesa quanto tutto il telescopio), ma mi sembra che sia un po' sprecato... è come se usandolo non riuscissi a cogliere maggiori dettagli rispetto all'8 mm. A dir la verità l'ho provato su Giove, la cui visione, mi sembra di aver capito, è molto influenzata dal seeing. O forse, portando gli ingrandimenti a 125x, si avvicina un po' troppo al limite dello strumento che dovrebbe essere 140x.

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
La prima volta è sempre la prima volta....anche se chi ti sta' a fianco ti gela con il solito "io non vedo niente" oppure "tutto sto casino per una nuvoletta che si vede pure offuscata"....non ti dico cosa ho combinato io quando ho riconosciuto M31...ho svegliato tutto il palazzo (ed ero solo in giardino, praticamente parlavo da solo...)...:)

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
priovit70 ha scritto:
Grazie Pennuto!!
Sei già il secondo che mi sconsiglia la Barlow (il primo è stato Fede67, che ha ancora da qualche parte il mio stesso telescopio).
Ho acquistato a maggio usato un oculare della Geoptik della serie PlanetaryHR da 4mm (che da solo pesa quanto tutto il telescopio), ma mi sembra che sia un po' sprecato... è come se usandolo non riuscissi a cogliere maggiori dettagli rispetto all'8 mm. A dir la verità l'ho provato su Giove, la cui visione, mi sembra di aver capito, è molto influenzata dal seeing. O forse, portando gli ingrandimenti a 125x, si avvicina un po' troppo al limite dello strumento che dovrebbe essere 140x.


Giove, tra i pianeti, è il più ostico da portare ad alti ingrandimenti e attualmente è pure basso sull'otizzonte. Sicuramente era colpa del seeing e anche della rifrazione atmosferica.
Per esperienza personale, con un'ottica non proprio pessima, un rifrattore in presenza di buon seeing e buona trasparenza, in prossimità dello zenith puoi anche portarlo a 2,5X rispetto al diametro in mm. Non so se fisicamente esistano controindicazioni teoriche, però ti garantisco che la visione resta gradevole; pecacto che non succeda quasi mai.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker ha scritto:
La prima volta è sempre la prima volta....anche se chi ti sta' a fianco ti gela con il solito "io non vedo niente" oppure "tutto sto casino per una nuvoletta che si vede pure offuscata"....non ti dico cosa ho combinato io quando ho riconosciuto M31...ho svegliato tutto il palazzo (ed ero solo in giardino, praticamente parlavo da solo...)...:)

:lol: :lol: :lol: mi sarebbe piaciuto esserci!!


Pennuto ha scritto:
Per esperienza personale, con un'ottica non proprio pessima, un rifrattore in presenza di buon seeing e buona trasparenza, in prossimità dello zenith puoi anche portarlo a 2,5X rispetto al diametro in mm. Non so se fisicamente esistano controindicazioni teoriche, però ti garantisco che la visione resta gradevole; pecacto che non succeda quasi mai.


Mi potreste spiegare per cortesia perchè mi sconsigliate la barlow?
Forse perchè su un telescopio del genere toglierebbe troppa luminosità?
Mi fido del vostro consiglio, ci mancherebbe, avete molta più esperienza di me, neanche da confrontare con la mia... è solo una mia curiosità personale. Sono fatto così, mi piace capire fino in fondo le cose... :wink:

Cosa volete farci... abbiate pazienza!

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 0:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Priovit e benvenuto!
Innanzitutto complimenti per il primo deep-sky object!!
Ricordo ancora la mia emozione nell'osservare il doppio ammasso al binocolo (il mio primo DSO). :)
Due parole sulla Barlow.
Come già detto dai miei amici anche io te la sconsiglio per alcuni motivi (sintetizzo).
Prima di tutto, con una barlow amplifichi l'ingrandimento del tuo oculare di un certo fattore X (in realtà è come se amplificassi la focale del tuo telescopio di X volte). Per esempio con una Barlow 2x raddoppi la focale del tuo tele e conseguentemente raddoppi l'ingrandimento fornito dal medesimo oculare. Quanto meno nominalmente.
Ciò porta ad un vantaggio (se la Barlow è di buona qualità) nel caso di osservazioni di oggetti dei quali vuoi percepire dettagli molto fini e per i quali necessiti di alti ingrandimenti.
Un esempio sono i pianeti e la Luna (quindi oggetti del nostro sistema solare) che in presenza di buon seeing possono effettivamente mostrare molto di più abbinando oculare + Barlow.
Salendo di diametro è comunissimo usare le barlow anche per oggetti DSO come planetarie (magari particolarmente piccole) o galassie.
In realtà tutto si basa su un compromesso.
Da una parte meno lenti ci sono tra il fascio di luce catturato dal telescopio e il tuo occhio meglio è.
Una lente di Barlow anche se di poco può scurire l'immagine in maniera inaccettabile.
Bisogna poi pensare che alcuni oggetti particolarmente deboli e diffusi (come la Laguna o altri oggetti estesi di natura nebulare) necessitano più che di un alto ingrandimento di un elevato contrasto col fondo cielo per essere colti meglio.
Ecco dunque perchè conviene tenere un oculare più "largo" magari abbinandolo con un filtro UHC o OIII e così via..
Quindi intuizione esatta la tua (calo di luminosità) ma anche considerazioni su dettagli da percepire-campo inquadrato.
Con strumenti piccoli, a mio avviso (è un'opinione, non legge!! :P ), userei le barlow solo su pianeti e Luna tralasciando i deep più larghi, per i quali l'aumento di ingrandimento non vale il calo di luminosità conseguente.
In ogni caso tentar non nuoce; prova lo stesso, magari poi scopri che preferisci quella visione!
Facci sapere come va! 8)

'notte ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Matteo per la spiegazione.
Avevo immaginato anche che comunque per avere una buona barlow bisogna spendere quasi quanto il mio telescopio. E se dopo ci si ritrova con una visione degradata o che comunque non soddisfa si sono spesi dei soldi per niente o ti viene un attacco di strumentite. :shock: :shock: :shock:

P.S. Il tuo racconto dello Star Party al Bazena mi ha fatto sganasciare dalle risate (scusami, tu avrai riso un po' meno), anche perchè conoscendo i luoghi mi immedesimavo nella situazione... :wink:

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
priovit70 ha scritto:
Grazie Matteo per la spiegazione.
Avevo immaginato anche che comunque per avere una buona barlow bisogna spendere quasi quanto il mio telescopio. E se dopo ci si ritrova con una visione degradata o che comunque non soddisfa si sono spesi dei soldi per niente o ti viene un attacco di strumentite. :shock: :shock: :shock:

P.S. Il tuo racconto dello Star Party al Bazena mi ha fatto sganasciare dalle risate (scusami, tu avrai riso un po' meno), anche perchè conoscendo i luoghi mi immedesimavo nella situazione... :wink:


Ahhhhh noooo maledetto, lo hai letto??? :evil:
Speravo che essendo ben nascosto in "eventi ed appuntamenti" nessuno fuorchè i presenti andasse a spulciarlo.. :D :D :D
Ssshhhhhttttt :lol: :lol: :lol:

PS comunque grazie, se le cose non le si prendono con un po' di ironia.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel racconto :)

Anche io non scorderò mai la mia prima nebulosa, è stata un esperienza davvero indimenticabile!!

Continua così, vedrai che ti divertirai tantissimo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010