1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine di questo esperimento si scoprirà una nuove classe di particelle: gli "SVARIONI" (ma non fatelo sapere ai giornalisti)
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol: :lol:
La scoperta di tali particelle meriterà il Nobel o l'Ignobel? :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
mauro_dalio ha scritto:
antares40 ha scritto:
...e forse, per le caratteristiche intrinseche del soggetto, mai provabile).


questo non è vero. il Laser Interferometer Space Antenna (fra dieci anni) osserverà onde gravitazionali dasllo spazio. fra i segnali attesi c'è anche il "glump" di un buco nero che ingoia una stella. non è detto che capiti proprio durante le osservazioni, ma in linea di principio il segnale è noto. se uno si aspetta di sentire "glump" e sente "gulp" sospetta che ci sia qualche cosa che non va... ma probabilmente si sentirà proprio "glump".

http://lisa.esa.int/science-e/www/area/ ... fareaid=27


Alla luce di quanto tu stesso affermi, penso che avresti dovuto scrivere:
"questo, forse, potrebbe non essere vero",
non trovi?

Tanto per continuare a minare le certezze...

Saluti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Alla fine di questo esperimento si scoprirà una nuove classe di particelle: gli "SVARIONI" (ma non fatelo sapere ai giornalisti)
max


Oggi a Studio Aperto hanno fatto un bel servizio con tanto di inviato a Ginevra, si dice da quelle parti che i 27 km dell'acceleratore sono tenuti alla temperatura di: ZERO ASSOLUTO, però piuttosto freddino.
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silva ha scritto:
maximoRed ha scritto:
Alla fine di questo esperimento si scoprirà una nuove classe di particelle: gli "SVARIONI" (ma non fatelo sapere ai giornalisti)
max


Oggi a Studio Aperto hanno fatto un bel servizio con tanto di inviato a Ginevra, si dice da quelle parti che i 27 km dell'acceleratore sono tenuti alla temperatura di: ZERO ASSOLUTO, però piuttosto freddino.
Ciao.


ma avranno poi specificato che lo 0 assoluto non è Celsius?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente no anzi a supporto della loro tesi hanno spiegato che (giustamente) a questa temperatura le molecole e gli atomi si fermano quindi qui sulla Terra abbiamo 27Km di tunnel sotteraneo a -273 gradi, in barba alle leggi della termodinamica, tanto chi se ne frega legge più legge meno e poi ste leggi della termodinamica a cosa servono? chi le ha fatte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E vabbè, che pignoli che siete, in fondo si tratta di studio aperto. :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I mangneti superconduttori devono essere raffreddati a temperature basse (per mantenere la superconduttivtà) quindi alcune parti dell'acceleratore sono raffreddate as temperature molto basse (non so se quasi allo zero assoluto!) e comunque non è che la gente sa che esiste una differenza abissale tra 0,0001 kelvin e zero kelvin (visto che è impossibile raggiungere lo 0)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più fiscale di Ghiso chi c'è? :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
maximoRed ha scritto:
Più fiscale di Ghiso chi c'è? :)


Mauro dalio :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010