1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzare un Dobson
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 9:23
Messaggi: 11
Ciao a tutti, scrivo in questo forum per avere un suggerimento, o meglio, un opinione da chi da anni si occupa di autocostruzione.
Sino ad oggi mi sono dilettato con un Newton da 150 mm con una montatura euqatoriale (abbastanza scadente) e avrei quasi deciso di passare a qualcosa di più "grande" e più serio pur avendo un budget limitato.
Tra le miriadi di Telescopi mi è caduto l'occhio su un DOBSON da 300 mm ... da qui il mio problema: e' possibile motorizzare un DOBSON per la ripresa fotografica ? Esistono dei progetti su internet o dei libri anche in inglese con i dettagli di realizzazione (schemi elettrici, etc...) ?

Grazie a tutti per i suggerimenti.

Claudio

_________________
>CZ<
(skype: claudiozx2006)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Dai un occhio qui: http://www.stellarcat.com/Pages/servocatjr.html

e qui: http://www.stellarcat.com/Pages/argonavis.html

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Va bene che il Dobson sia in questo momento sulla cresta dell'onda, ma se per la ripresa fotografica ti prendessi un tele più adatto??? Anche perché i Dobson non è che montino abitualmente degli astrografi come tubi!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson è una montatura altazimutale per cui hai rotazione di campo. Anche dotandolo di una piattaforma equatoriale e di opportuni motori non credo che avresti quella stabilità e precisione necessari per fare fotografia, almeno in modo serio.
Considerando i costi della motorizzazione ecc. penso che ti convenga prenderti il dobson per osservare e una montaturina equatoriale per fare foto con la sola macchina fotografica (astroinseguitore).
Ma se vuoi foto di oggetti specifici (cioè lavorare a focali lunghe) allora la montatura che ci vuole è molto ma molto robusta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 9:23
Messaggi: 11
Grazie a tutti per le risposte ... direi molto esaurienti ;)
Ma a questo punto ne approfitto per farvi un'ulteriore domanda. Siccome la montatura equatoriale che ho usato fino ad oggi è quella originale del telescopio (TAL2M - Vedi foto allegata) e, a mio avviso, un pò scadente dal punto di vista meccanico (troppi giochi negli ingranaggi e scarsa precisione di inseguimento), secondo voi è pensabile farla sistemare facendo sostituire anche il motore in AR con qualche cosa di più preciso e aggiungere anche un motorino in declinazione per poter pilotare il tutto tramite un PC ?
In altre parole mi conviene cambiare le testa equatoriale ?

Cosa ne dite ?

Claudio

http://forum.astrofili.org/userpix/3893_Tal2m_1.jpg

_________________
>CZ<
(skype: claudiozx2006)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010