Alessandro.S ha scritto:
Grazie delle risposte.
Facciamo degli esempi pratici di cose che NON vedo col 114:
- grande macchia rossa su Giove
- divisione di Cassini su Saturno
- crateri all'interno di Plato e rime Hyginus e Ariadenus sulla Luna
- dettagli su Marte
- doppia doppia della Lira
- stelle negli ammassi globulari più luminosi.
questi oggetti potrei riuscire a vederli con un 80/100ed?
Ciao e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi a capire.
Quoto Marco e in parte ti rispondo io.
Col 114 - 80ED - 100ED:
- Devi vedere la grande macchia rossa su Giove
(è scontato ma lo dico lo stesso, accertati su un planetario come stellarium che in quel momento sia visibile e non sia nell'emisfero opposto alla Terra)
- Devi vedere la divisione di Cassini su Saturno ma...
In questo momento (anno) è molto difficile perchè gli anelli sono allineati e lo spazietto scuro è molto difficile; io non l'ho rilevata col mio 80ED ma gli anni passati col 114 e con gli anelli inclinati di poco era netta
- Devi vedere i dettagli su Marte (e.g. calotte, macchie più o meno scure)
- Potresti vedere o no i craterini all'interno di Plato
Questi 4 punti dipendono in modo molto rilevante dai seguenti punti.
1) seeing: (deve essere molto buono, specialmente per i craterini che richiedono elevati ingrandimenti e al limite la Cassini di questi tempi)
2) telescopio: la collimazione deve essere fatta molto finemente
3) oculari prestanti (entro un certo limite, non è necessario arrivare subito a Nagler o zoom molto costosi)
4) esperienza osservativa (se sai cosa andare a vedere perchè lo hai già fatto sarà più facile)
5) pazienza
6) tenacia
- Devi vedere la doppia doppia della Lira ma con ingrandimenti molto elevati (anche se non è strettissima): anche qui dipende la bontà delle lenti/specchi-collimazione, degli oculari e dell'ingrandimento
- Difficilmente vedrai stelline all'interno degli ammassi globulari (se non omega centauri ma molto più a sud) e forse M13 parzialmente risolto con il 100ED. una buona nottata ed un buon ingrandimento.
Per il resto a me è capitato spesso di vederli sgranati alla periferia (o ogni tanto avere l'impressione di vedere qualche stellina occhieggiare al centro, ma credo fosse immaginazione), con un dubbio su M4 che è molto debole e rarefatto.
Dovrei riprovare per essere certo.
Sentiamo anche gli altri pareri, questo è solo un punto di vista!
Mat