1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alè, non ci combatto più...... tanto è di per sè sfocata! :lol: :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/152_cignocefeo_50mm_photoshop3_1.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima versione mi piace molto!!complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Jasha, complimenti un bel grande campo, e carina anche l'elaborazione di Davide.
W la G11 bistrattata, dagli uomini di poca fede, tu hai visto cosa portava a Saint Barthelemy.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Nepa!
Wellà Osvald! Per questo Bush ha rotto tanto per lo scudo spaziale!
(dovresti linkare una foto del tuo setup se no la mia battutaccia è sterile...)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
i larghi campi sono sempre affascinanti.... complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Jasha,
bella fotografia, anche se dispiace la NA così schiacciata in basso.

Volevo fare una sola osservazione forse peregrina. A me sembra che il dato originale sia migliore della sua somma. Mi spiego. Mi sembra che le stelle siano più compatte e che i realtà ci sia pochissimo gradiente. Per la compattezza delle stelle sopsetto che il programma di allineamento non abbia fatto proprio un lavoro perfetto. Iris ha molti divers algoritmi di allineamento e forse lo proverei.

L'ultima versione che hai mostrato soffre, a mio avviso, di una eccessiva rimozione di gradiente, al punto di far apparire un gradiente inverso centro periferia. Uncampo così ampio è sempre estremamente difficile da correggere per i gradienti, ma la cosa che ti salva è che hanno frequenze spaziali motlo basse... insomma, dipende da che tecnica hai usato...

per il resto complimenti: il campo largo è bellissimo e non è mai per niente facile!

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Vittorio e Gimmi.
Bell'idea quella di postare le tre fasi singolo-somma-finale! Sono molto contento di quello che mi hai detto :) Penso che il piatto della mia bilancia stia andando dalla parte di Iris. Mi metterò a fare i compiti.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Grazie Nepa!
Wellà Osvald! Per questo Bush ha rotto tanto per lo scudo spaziale!
(dovresti linkare una foto del tuo setup se no la mia battutaccia è sterile...)

Eccoti accontentato così prendono forma le tue battute.
Allo star party avevo l'F/4 e non il newton F/5 in foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/199_Set_up_Tele_1.jpg
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vi propongo un'elab con IRIS.
Devo affinare la tecnica, c'è un particolare che non mi piace.

http://forum.astrofili.org/userpix/152_vialattea_iris_1.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hei, mi sembra molto migliorata! I rossi sono troppo saturi e c'e' un certo gradiente verde che parte dal basso, ma dovrebbe essere facile rimuoverlo usano un fit polinomiale di grado minimo. Inoltre mi sembra che molte stelle sofrano di un leggero alone ossastro dovuto probabilmente a un residuo d aberrazione cromatica. Puoi rimediare facilmente applicando una leggera erosione SOLO sul canale rosso.

Il resto di supernova del cefeo ora si vede bene.

Il campo largo è facile da acquisire, ma infernale da processare, ma ci sei quasi!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010