1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno e buona domenica a tutti!
Sono da poco in possesso di una montatura Celestron CG5 e sto approfondendo il manuale nell'attesa ti qualche notte stellata.
Per quanto riguarda l'allineamento viene fatto riferimento a tre metodi: two star align, one star align e solar system align.
Per ottenere maggiore precisione esiste poi la possibilità di eseguire un allineamento polare...
Questo mi ha lasciato un pò perplesso visto che ero convinto che fosse assolutamente indispensabile allinearsi con la polare.

Invece, come detto, l'allineamento polare è caldamente consigliato nel caso di riprese fotografiche a lunga esposizione.
Voi che fate? sempre un'allineamento polare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Miemer,
si, è sempre necessario fare un allineamento polare.
Per il visuale, non è obbligatorio farlo con estrema precisione, mentre per la fotografia devi essere il più preciso possibile, per non avere problemi di inseguimento o rotazioi di campo.

in oltre ti permette di avere un goto precisissimo, inseguendo poi, con la rotazione del solo asse di AR

Guarda questo ottimo tutorial, che anche se non farai fotografia, è sempre utilehttp://astrofoto.altervista.org/tutorials/allineamento_polare_preciso.html
spero di esserti stato utile.
Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zano ha assolutamente ragione ma, per info, io allineo regolarmente il mio Meade ETX125 con "two stars" addirittura in altazimutale e fotografo i pianeti. Il risultato è quello qui in allegato http://forum.astrofili.org/userpix/4484_Giove_02_09_2008_ore_2129B_2.jpgdi un mio recente Giove con l'ombra di uno dei due suoi satelliti che si riescono a vedere sulla destra
Ciao e ... buon allineamento
roberto :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Devi comunque partire dalla polare puntata nell'oculare e le freccette degli assi coincidenti a due a due, per fare qualsiasi allineamento. Quello a 2 stelle ti darà maggiore precisione. La funzione "Polar Align" è lunghetta, ma di una precisione impressionante, se segui bene le istruzioni.

Oltre a un cercatore più decente di quello di serie, alcuni trucchetti sono:
- sbilanciare il tubo leggermente in AR (c'è sul manuale);
- centrare con un oculare non a campo larghissimo e focale troppo lunga; l'ottimale sarebbe un oculare zoom a reticolo;
- usare possibilmente le stelle proposte dalla pulsantiera e comunque non due stelle vicine o alla stessa altezza;
- aggiungere stelle di calibrazione nella parte finale dello stazionamento, fino a che una non ti si piazza da sola al centro del campo (normalmente 2 bastano);
- non passare da una parte all'altra del cielo, ma spostarsi sempre poco alla volta;
- se il puntamento dopo un po' scade di precisione, sostituire una o entrambe le stelle iniziali con altre e ricalibrare;
- usare la funzione "Sync" solo se si osserva una parte limitata di cielo e ricordarsi di disattivarla prima di spostarsi altrove.

Al momento non mi viene in mente altro se non che hai tutto il tempo che vuoi per fare queste operazioni, in quanto il tubo ci mette circa un'oretta (in condizioni normali) ad andare in temperatura.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh si per la fotografia l'allineamento deve essere il più preciso possibile...personalmente ho imparato ormai perfettamente a farlo, e non è per nulla difficile una volta presa la mano...insomma ormai mi sento un cecchino!! :D

Gli amici astrofili del mio gruppo mi hanno anche parlato di un metodo più complicato di stazionamento...richiede più di mezz'ora per essere effettuato, ma dovrebbe garantire una precisione assoluta...

indagherò!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
eh si per la fotografia l'allineamento deve essere il più preciso possibile...personalmente ho imparato ormai perfettamente a farlo, e non è per nulla difficile una volta presa la mano...insomma ormai mi sento un cecchino!! :D

Gli amici astrofili del mio gruppo mi hanno anche parlato di un metodo più complicato di stazionamento...richiede più di mezz'ora per essere effettuato, ma dovrebbe garantire una precisione assoluta...

indagherò!!


Penso si tratti del Bigourdan (o metodo della deriva stellare). E' un metodo obbligatorio per chi non vede la polare (tipo me, da casa) e molto utile ai fini dell'allinemento anche se si vede il nord. Si basa sul fatto che, dalla "deriva" della stella non correttamente inseguita, si può dedurre quale sia l'errore di stazionamento.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Ndrearu!!! :)

Il metodo è proprio quello!! ;)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010