1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow scura
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Buongiorno a tutti,
dopo aver giocato con i miei due oculari (16 e 25) ho deciso che era ora di provare qualche ingrandimento in più, così ho comprato una barlow Meade 140.
Devo ammettere che non ho ancora avuto molto tempo per provarla a causa del maltempo.
Indubbiamente ingrandisce, ma la visione diventa veramente molto molto scura.
Aspetto un po' di sereno per provarla come si deve, in particolare sulla luna.
Mi chiedevo se può dipendere dalla mia inesperienza, dagli oculari, dalla barlow un po' datata, oppure se è aspetto comune delle balrlow.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aumentando gli ingrandimenti è normale che l'immagine appaia più scura. Poi ci sono i vetri (della barlow) che assorbono un po' di luce.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow raddoppia gli ingrandimenti e di conseguenza la pupilla di uscita si dimezza. Questo significa che il tuo occhio riceve un'immagine 4 volte meno luminosa (visto che l'area va con il quadrato del raggio).
E questo è dovuto semplicemente agli ingrandimenti.
Poi c'è il discorso della qualità delle lenti e comunque del fatto che ci sarà sempre un, seppur minimo, assorbimento di luce nelle lenti della barlow.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e che hai un 200mm di specchio, pochini per non avvertire il calo di luce per una 2x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
OK. Tre su tre. Mi dite che il calo dipende dagli ingrandimenti + un minimo assorbimento per le lenti aggiuntive.
Per cui con il mio oculare da 25+barlow dovrei avere lo stesso effetto dell'oculare (scarsissimo) da 12.5 in mio possesso...
Riassumendo non dovrei avvertire grossi cali di luminosità tra un oculare+barlow e un oculare di pari focale.
Bene, farò un po' di prove appena possibile.
Grazie,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dici è del tutto normale, come ti hanno confermato anche gli altri...certo poi ci sono barlow e barlow, qualità e qualità!

io ad esempio prima avevo la 2x di serie con il mio newton...poi mi sono preso la televue...e la differenza è semplicemente abissale...


ciao!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Quello che dici è del tutto normale, come ti hanno confermato anche gli altri...certo poi ci sono barlow e barlow, qualità e qualità!

io ad esempio prima avevo la 2x di serie con il mio newton...poi mi sono preso la televue...e la differenza è semplicemente abissale...


ciao!

Andrea


Su questo non ho dubbi ma la Meade 140 è una bella barlow (almeno se non ha problemi) e io non ho mai avvertito cali di luminosità dovuti alla barlow (ma solo agli ingrandimenti).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Danziger ha scritto:
Quello che dici è del tutto normale, come ti hanno confermato anche gli altri...certo poi ci sono barlow e barlow, qualità e qualità!

io ad esempio prima avevo la 2x di serie con il mio newton...poi mi sono preso la televue...e la differenza è semplicemente abissale...


ciao!
Andrea


Su questo non ho dubbi ma la Meade 140 è una bella barlow (almeno se non ha problemi) e io non ho mai avvertito cali di luminosità dovuti alla barlow (ma solo agli ingrandimenti).


Non la conoscevo la Barlow in questione...allora in questo caso, se la Barlow è buona, non so quale sia il problema...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Su questo non ho dubbi ma la Meade 140 è una bella barlow (almeno se non ha problemi) e io non ho mai avvertito cali di luminosità dovuti alla barlow (ma solo agli ingrandimenti).


Confermo quanto scritto da Pilolli. A parità d'ingrandimento, con o senza la barlow140, non avverto differenze di luminosità neppure col piccolo 66mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza mi suggerisce il contrario. Avendo avuto una barlow meade apo 140, di sicuro di buona qualità ma non invisibile, sono per forza di cose passato ad una Televue che è nettamente superiore. Direi di qualità eccelsa.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010