1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 8:10 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 7 settembre 2008, 8:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 8:13 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:D
Qualche sera fa, con il C14 e Mark V, per la prima volta in visione distolta ho visto la stella centrale di M57. Inoltre, si vedevano oltre alla stella grande di magnitudine 13, altre tre in linea da un lato e due dall'altro.
In mono la stessa visione era quasi in diretta e la centrale era netta a diversi ingrandimenti. La visione mono incontestabilmente più chiara.
Sergio
PS. Il fatto che per qualche minuto la visione in mono sia migliore, non toglie che il confort a due occhi faccia si che quasi sempre questa sia la mia scelta.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
X Mavro!! :D

L'ingrandimento 2x c'e' solo con la denk con il powerswitch dual arm, mentre con il solo OCS da 2", si hanno solo 1,4 e 2,5 levando o meno il secondo gruppo di lenti nel correttore.

Mi ci sono volute diverse mail con Russ della denk e sbab, per capire tutti gli incastri di ingrandimenti e funzionamento con le 2 levettine.

Comunque per telescopi piu' spinti di f/5 circa (e back focus cortissimo tipo gli ariete e gli obsession) l'ocs da 2" e' quasi obbligatorio, altrimenti si intercetta il fascio ottico come fosse un'apertura ben minore.........
L'unico inconveniente (trascurabile al 99%) e' la leggera intrusione di qualche cm lungo il percorso ottico, dell'OCS da 2" per catturare e estrarre il fuoco di quei 12-15cm.

Per gli ingrandimenti io sarei messo cosi (anche perche' un pan22 ce l'avevo gia' e ne ho trovato un altro usato, mentre per i pianeti ho preso 2 GO 12,5)

Sul 18" : 130x-186x-232x (coi pan22)
229x-328x-410x (coi GO 12,5)

Sul C9,25: 73,5x-128x-229x (coi pan22)
129x-225x-392x (coi GO 12,5)

(ma su SC col diagonale ,se ho capito bene, si hanno fattori moltiplicativi diversi: 0,66x-1.15x-2x)

Che dire poi dei pentax xl/xw............forse nn ne esistono dei migliori, (nitidezza e luminosita' da ortoscopico, ma grandangolare e con 20mm di EP) tant'e' che in america ho sentito che sono quasi piu' ricercati dei TV......... e per me son migliori dei radian in ogni caratteristica, solo che per montarli sulla torretta ho visto che alcuni hanno levato il fungo di gomma e la ghiera, lasciandoli "nudi nudi" .

Ho proprio il pentax 5,2 che mi da in mono 394x cosi potro' confrontarlo quasi alla pari con i 410x in bino.

Per il deep in bino forse sarebbe meglio stare su un ingrandimento leggermente inferiore del mono , cosi da avere una pupilla un po' piu' luminosa per compensare le perdite, ma in pratica nn lo so proprio adesso.

Alessandro/King che ringrazio per i consigli a suo tempo per il fuoco dell'ariete, usa la barlow 2x per estrarre il fuoco a sufficienza, ma a scapito di un ingrandimento minimo di 300x, troppo alto per le nebulose e il deep in genere.....ma molto buono per i pianeti.

La mia curiosita' piu' grande e' vedere quanto appaiono piu' grandi in bino i pianeti rispetto alla visione mono di pari ingrandimento.......

:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Appaiono leggermente più grandi, è una sensazione, direi un 10/15% al massimo.

Mauro, secondo me le condizioni non erano migliorabili, a sensazione penso di aver raggiunto il massimo dell'ottenibile per un Giove a poco più di 20° d'altezza, l'aria era davvero ferma e l'immagine anche.
In mono vedevo le stesse cose (zoom 3-6mm) mettendoci però più impegno osservativo, ma almeno la testa non sfiorava la ringhiera :)!.
La luminosità era comunque più "giusta" in binoculare, risultando così molto più leggibile il globo del pianeta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
mauro_dalio ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Con la denk famosa e il pxs si hanno 3 fattori moltiplicativi :1,4-2-2,5.


Tu hai preso quella conl'OCS da 2"? Mi sfugge dove salta fuori anche il 2x.
Per gli oculari io ne ho cambiati un numero enorme (erano come i cioccolatini... oddio enorme secondo i miei standard che non amo cambiare le cose, diciamo una ventina). Ad un certo punto ho provato un Pentax e da allora bingo. Ho speso qualche cosa ma una volta per tutte. Di recente ho preso un Nagler T6 in aggiunta ed è un altro bingo. Quindi preferirei restare sulle cose che hanno fatto bingo e in particolare sui T6. Significa che devo stare sul 13 mm. L'alternativa sarebbero due XW da 14 (che al momento costano più dei Nagler) ma forse potrei usarli con l'OCS da 1.25"?
Insomma la domanda è quale è il campo illuminato dalla OCS da 2" e di quella da 1.235" se lo sai.



:)
Ho giusto un pò d'esperienza con Pentax XW, Nagler e Panoptic.
Per me in bino i Pentax XW sono insuperabili, però hanno una serie di problemi nei confronti di Nagler tipo 6 o 5(16mm).
Primo le dimensioni che fanno si che molti non possano usarli. Mentre i Pentax XL (vecchi) possono essere rimpiccioliti considerevolmente togliendo sia il paraluce che la gomma attorno, con gli XW la cosa da un ben misero risultato, si tolgono si e no 4/5mm sulla distanza tra gli occhi.
Altro fatto emblematico, mentre con Nagler e Panoptic non ho mai trovato nessuno che abbia manifestato problemi di adattamento visivo, con i Pentax pur tra persone use alla visione binoculare alcuni proprio non li apprezzano e non li sceglierebbero mai. Altri, come me li trovano insuperabili.
Sergio
PS I globulari in bino per me sono molto migliori

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ormai su pianeti e luna uso solo la bino con due buoni ortoscopici, nel deep ho qualche problema in quanto devo usare la barlow 2x e anche col dobson non ho buoni risultati, l'immagine non è mai perfettamente nitida e sempre impastata, do' la colpa al lurido focheggiatore gso che con oculari pesanti non tiene perfettamente l'asse e al dover usarle la barlow, ho un ucs 1.3x ma non è abbastanza e nemmeno col 1.7 mi sa che vado a fuoco.........tutta altra cosa sul planetario col taka, la bino è una favola....., col dob su Giove sempre per il problema del fuoco viaggio ad ingrandimenti troppo elevati, dovro' trovare una soluzione :cry: su Saturno dob+bino semplicemnte fantastico....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Lo so bene Mauro come risolvere il problema, ma se accorcio i tubi poi devo mettere una prolunga quando uso certi oculari, purtroppo ci vorrebbe un focheggiatore con piu' corsa e risolverei tutto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Oggi mi ha scritto Russ della denkmeier che e' arrivata l'ora x della spedizione!!!! :D
Mi collima pure la torretta alla perfezione con i miei 2 ortho nella posizione/rotazione migliore possibile.

Intanto pero' giove se ne va e la luna diventa grossa!!! :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010