Cita:
Ciao Mars, devo concordare con Raf. A dispetto di quel che può sembrare la dinamica della Dmk rispetto alla Vesta e Toucam (le ho tutte e 3 quindi ho fatto i debiti raffronti) è notevolmente migliore, lo vedi x esempio quando fai dei mosaici a larga area: con una web cam è facile bruciare, con la dmk no.
Ciao Guido, mi fa molto piacere che concordi con me.
Occhio a come interpreti però il termine "dinamica": infatti Marco ha subito precisato che la dinamica ad 8bit è la medesima in tutti i sensori ad 8bit ovviamente. Il problema è che davo assolutamente per scontata questa tecnica affermazione. Marco forse non sa che fra noi astrofili elaboratori d'immagine la dinamica la intendiamo come parente del contrasto: questo determina infatti la differenza dell'intensità luminosa fra le parti contenenti l'immagine, la dinamica viene da noi intesa come valutazione dell'intensità delle variazioni di grigio in relazione alla diversa sensibilità del sensore ccd. Nei ccd di nuova generazione tipo DMK e Lumenera per intenderci, questo "tipo" di dinamica è molto maggiore come del resto anche il contrasto e la sensibilità, permettendo come dici tu del resto, ad avere molto più margine sia nella ripresa che nell'elaborazione. Infatti alcune zone si "bruciano" di meno e così via. Se vogliamo poi il termine preciso di dinamica sarebbe quel settore della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle forze che li determinano...
Tu forse conosci meglio Marco e devo dire che sono rimasto un pò deluso dalla sua risposta con toni presuntuosi (cito:"stai mescolando un'accozzaglia di concetti che non c'entrano nulla l'uno con l'altro") pensando forse che io non conosca l'argomento? Non gli ho chiesto dei pareri, semmai gli ho dato un consiglio no? Magari spiegami meglio secondo te perchè ha avuto questa reazione...
non vorrei che la voglia di critiche che stiamo verificando proprio in questi giorni sul forum abbia coinvolto anche lui!Cita:
Inoltre secondo me c'è un vantaggio ad avere la camera con quella grandezza di pixel perchè ottieni una scala di immagine maggiore a parità di focale, per cui lavori col telescopio meno spinto e con più luce a disposizione, utile quando devi mollare dei filtri a banda stretta come gli irpass ecc.
Anche qui Guido, hai perfettamente ragione! Ma tu pensi che io non sappia cosa vuol dire campionare un'immagine e cosa vuol dire immagine di scala aquisita in funzione della grandezza dei pixel e focale del telescopio? Di nuovo cito Marco:"E allora? La grandezza dei pixel è un fattore secondario perché basta variare la focale per ottenere la scala che si vuole."
Cita:
Però concordo con Mars sul prezzo, e la ridicola politica di vendita: nel prezzo già elevato non è compreso nemmeno l'alimentatore che va preso a parte.
Infatti la mia l'ho presa usata
Infatti concordo anch'io. Stavo infatti per scrivergli di cercarla una usata ma dopo le sue risposte non sono andato oltre...
Bastava che rispondeva:"hai ragione Raf ma la DMK costa troppo..." Finiva tutto lì.
Cita:
In ogni caso mi riprometto di fare un confronto su alcune aree lunari con la dmk, la vesta e la toucam pro, nella stessa sera e con lo stesso tubo, così da sviscerare meglio l'argomento.
Guarda Guido, io sono sempre stato un fervido sostenitore dell'assoluta bontà qualitativa della Vesta-pro che tra l'altro continuo ad avere, e comunque dei ccd compressi rispetto agli ultimi usciti. Ho avuto decine di discussioni in più svariati forum con persone che, come me, macinavano serate di prova e ripresa negli hanni passati. Già nel 2003-2004 io insieme a Cristian Fattinnanzi, Paolo Lazzarotti, Lorenzo Comolli, Fabio H2O, giusto per fare due nomi (tra l'altro anche Tiziano che è nel forum) abbiamo fatto test su test e discusso vivamente sulla cosa. Devo dire che la causa di tutto era la neonata Lumenera allora commercializzata da Lazzarotti.
Alla fine però sono approdato alla DMK e devo dire che purtroppo la differenza c'è ed è piuttosto evidente. La maggior sensibilità mi permetteva infatti di riprendere anche ad un maggiore di fps e questo tu sai quanto è importante nella somma finale. Saturno da 5fps andava al doppio!
Se vuoi quindi fai pure il test ma vedrai che i risultati saranno questi.
Sul prezzo concordo con te, è un pò alto. Ma mai come la Lumenera che costa il doppio!!!!
Ci tenevo a precisare queste cose perchè spesso non comprendo la voglia di alcuni di puntualizzare con toni saccenti certe frasi dette poi da gente che spesso non chiede informazioni ma semmai da consigli.
Spero che Marco metta da parte la voglia di discussione ed accetti con più serenità ed umiltà pareri anche di astrofili non più di primo pelo.
Raf