1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una Cuore in mezzo alla "tempesta"
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci riprovo e non mollo!
Nottata del 05/09/2008, raffiche di vento fastidiosissime ci fanno battere in ritirata alla 2.00 ma il cielo tiene e la monatura pure (grande Orion Eq-G), l'amico Jasha era presente tatticamente protetto dalla sua macchina :D , ne sa una piu' del diavolo :wink:
17 pose di luce e cinque dark per postare la mia prima elaborazione della Hearth Nebula (in verita' l'avevo gia' fatta, ma solo un "particolare"
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_hearth_nrbula__ps_04082008_2_1.jpg
Eccola in tutto il suo largo campo,questa nebulosa degli innamorati (a l'amour l'amour)sono un'inguaribile romantico :wink:
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_hearth_nebula_ps_06092008_2_1.jpg
il bello di farle in digitale e' che quando saro' ben in grado di capire quello che sto' facendo.... [smilie=row__1831.gif] le riprendero' in mano e le ottimizzero di nuovo!
cieli sereni bui e senza vento,azz!Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho fatto un corso di wind-surf quest'estate! Scherzo, non ho il fisico.
Belle foto, ma se devo essere sincero con te, è meglio dire che hai dei Raw stupendi. Riprendendo il tuo discorso, quelli restano per sempre (se hai un buon supporto dove salvare, io masterizzo dei cd alla minima velocità).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima senza parole..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yesss!gia' salvati!ho fatto tanti passi avanti ora che domo le attrazzature imparero' a gestire anche i raw :D
Non si nasce imparati ma per imparare :wink:
Cieli sereni a tutti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia Astrobond, complimentissimi...sia per essere sopravvissuto alla tempesta :wink: che ovviamente per la super foto che hai fatto...è veramente stupenda.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Bella davvero... da consigliare agli innamorati aahah... giusto Bond... comunque è forte, e non sapevo che esistesse una nebulosa simile, è difficile da trovare vero?

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
...in che costellazione si trova ??...Ottima direi...

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raga!se la memoria non mi inganna e' la ic1805 costellazione di riferimento cassiopea (controllate e ditemi se ho toppato! :? la mia memoria e' fiebile :D ) da osservare io sinceramente non ci ho mai provato ma comunque basta provare!
nel frattempo non soddisfatto in pieno...(croce e delizia della digitale il fatto che ste foto si possano modificare in eterno :D !)....ho rimesso mano un po' alla foto e' saltata fuori una sfumatura nei rossi tendente al rosa e un manto di stelle.....che poesia!alle ragazze il prossimo san valentino si regala questa foto in formato poster!
un saluto e un grazie a tutti voi!
AstroBond69
eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_hearth_nebula_ps_2_06092008_1.jpg

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vecchio volpone romantico :lol: :lol: :lol: !!!!!

Complimenti, stai domando la tua attrezzatura fotografica in modo impeccabile!
Ora devi solo affinare la tecnica di elaborazione, ma di questo passo penso che entro Natale comincerai a pubblicare le foto sulle riviste... :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010