1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non per niente fa parte del catalogo IC..........gia' molto fotografico!!!

Con l'hbeta si ha un miglioramento leggermente superiore all'uhc, ma forse solo 1 volta ho intravisto i 2 leggeri cali di luce all'interno.

Qualcuno sa se la Cono esiste veramente??? :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
Ogni volta che ho provato a vedere la Crescent l'ho vista grazie al dob 12" e al filtro LP2 della Thousand Oaks (equivalente ad un UHC un pelo più stretto.

Posti dalla quale l'ho vista: Pian dell'Armà, Capannine di Cosola, Saint Barthelemy in serate per lo meno buone.

[...]


aggiungo ai posti nella "lista crescent" il terminio (AV) con dob 16" e OIII in serata non eccezionale.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Non per niente fa parte del catalogo IC..........gia' molto fotografico!!!

Vero, di solito gli oggetti IC sono i più difficili, ma non è sempre detto, ci sono anche illustri eccezioni, come IC 2602, 4665, 4756 e anche 4725... alias M25! :lol:
Poi ti farò sapere come si vede IC 2944, alias pollo che corre anche se nessuno ha ancora capito perché si chiami così.

Vale75 ha scritto:
Qualcuno sa se la Cono esiste veramente??? :cry:

Non ho ancora potuto esplorare a fondo l'unicorno (mi manca pure la Hubble, ho visto la Rosetta perché di sì) ma ci proverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:18 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
La B168 l'ho vista con molta difficoltà nel binocolo 14x70 proprio stanotte all'una, dopo aver smontato il 150mm per l'ennesimo coprirsi di nuvole del cielo e ovviamente il successivo rasserenamento :lol: , ho deciso comunque di guardare qualcolsa e ho preso il binocolo 14x70 (usabile senza sostegni) per guardare in Lacerta gli ammassi NGC 7209 e 7243 (belli al binocolo) e guardando sull'atlante ho visto che nei paraggi c'era la B168, ho provato a cercarla partendo da M39 ed era intuibile guardando con pazienza una specie di striscia scura molto molto debole che porta alla Cocoon che ovviamente non ho visto, ma ripeto non era per niente facile anche perchè il cielo nonostante fosse sereno non era trasparente e infatti si poteva osservare solo attorno allo zenit con qualche soddisfazione :( .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 14:16
Messaggi: 8
Località: Genova
La Cocoon al binocolo deve essere davvero difficile vista la luminosità e le dimensioni: 10'x10'. Servirebbe un binocolo con oculari ad almeno 30/40x?
Riccardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Binocolone....! 150mm almeno direi!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 17:30 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
mauro_dalio ha scritto:
Pensare che la settimana scorsa ero sotto un cielo di 21.7 e ho guardato con il binocolo là vicino, ma mi sono fermato alla Nord america.
dai Mauro succede, con tutto quello che c'è da osservare... :lol:
comunque dicono per la cocoon ci vogliono 25cm per apprezzare qualcosa, è troppo debole e diffusa, ma forse sotto un cielo di 21.7 ne bastano anche 15... :wink: .
Con il binocolo credo di aver visto un pò l'ammasso aperto o alcune stelle che vi si sovrappongono, alla fine della nebulosa oscura Barnard 168


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 14:16
Messaggi: 8
Località: Genova
mauro_dalio ha scritto:
la settimana scorsa ero sotto un cielo di 21.7 e ho guardato con il binocolo là vicino, ma mi sono fermato alla Nord america.


Giustamente ci si perde negli oggetti più appariscenti. O non è giusto?
La Cocoon si può usare allora come indicatore della scurezza del cielo?
Riccardo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010