1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliorare il Puntamento..Come?
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ..

Vorrei migliorare il Puntamento GOTO della mia Montatura EQ6.

Mi sono accorto che stazionando con Polar Finder, il GOTO si sfalsa di parecchi Gradi.

C'e' per caso un softwer Free che mi permetta di correggere tale difetto
e migliorare il Puntamento?

Grazie per l'aiuto.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' un modo molto semplice e preciso per farlo, visto che hai una montatura con il goto. E' l'allineamento a due stelle, fatto a mano.
- Punti una stella luminosa e la metti in centro del cercatore.
- Fai il goto sulla Polare
- La Polare non sara' in centro al cercatore.
- Con le viti di azimuth ed altezza la porti in centro al cercatore.
- Fai goto sulla stella precedente
- La centri di nuovo sul cercatore ocn la pulsantiera.
- Ripeti i passi sopra fino a che la polare non arriva in centro.

A questo punto fai la stessa cosa, ma aumentando l'ingrandimento, invece di usare il cercatore, usi il telescopio con un oculare ad ingrandimento via via piu' spinto.
In questo modo, in una decina di minuti massimo hai uno stazionamento ottimo, limitato in precisione solo dai limiti meccanici di precisione della montatura stessa.

Spero di essere stato chiaro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ora ci provo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
condivido a pieno il metodo di nicola. a mio avviso è uno dei metodi migliori..

Ciao
Antonio ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 15:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Molto interessante! Ma, la prima volta che punti una stella qualsiasi lo fai a mezzo procedura elettronica? Cioè inserisci i parametri richiesti e lasci che la montatura si diriga verso la stella selezionata centrandola poi CON la pulsantiera? Dopodichè comandi al sistema di andare in GOTO verso la Polare che centrerai con i comandi di azimuth e altezza. Quindi fai una seconda (o più) iterazione tornando alla stella precedente e poi di nuovo alla Polare fino a che la medesima, utilizzando ingrandimenti via via più alti venga a rimanere centrata definitivamente. Questa procedura potrebbe in tutto o in parte supplire al metodo di Bigourdan usato per ottenere una messa in postazione adeguata per astrofotografia e che è come noto piuttosto lungo da realizzare?

Grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova gigiwebcapture e una webcam.
In 10 minuti hai uno stazionamento da postazione fissa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 15:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
In effetti lo avevo provato ma pareva non funzionare. Ho poi capito che, non sapendo che usavo il prisma diagonale, il disgraziato mi faceva correggere dalla parte specularmente opposta.. 8) In tutta sincerità poi, non avendo avuto necessità di mettere in postazione velocemente (o uso il telescopio a casa o quando vado in ferie ci sto 20 giorni buoni) avendo tutto il tempo che voglio per raffinare lo stazionamneto.
Comunque una procedura veloce eprecisa è sempre buona a sapersi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Prova gigiwebcapture e una webcam.
In 10 minuti hai uno stazionamento da postazione fissa


C'e qualche Tutorial, in giro Renzo?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è bisogno di tutorial. Quando fai partire il programma a ogni step ci sono spiegazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una procedura davvero interessante, e lo stesso dicasi per l'uso di Gigiwebcapture.
Una domanda: se devo acquistare una webcam cosa consigliate al momento (evitando modelli super specializzati e costosi)?
Grazie e mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010