1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè la Skywatcher punta tanto sui maksutov invece che suigli SC? Un Sc da 8" della SW non farebbe più successo magari di un 180 maksutov? Insomma, non ho mai visto un SC firmato SW, come mai?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che sia una questione di specializzazione nella produzione delle lenti a menisco dei maksutov. Non costano poco e allora devi concentrare e non disperdere la produzione, così abbassi ancora i costi. In fondo il mak della Orion è uguale allo SW sono fatti dallo stesso produttore, e poi ora stano tirando molto sul mercato perchè sono piccoli e rendono benissimo. Ormai funziona così per un sacco di merci, uno le produce e altri con marchi diversi ti vendono la stessa cosa. Globalizzazione.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ma gli SC ormai vanno di moda, non credo che se li produce non se li compra nessuno.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi anche considerare che Syntha ha comprato Celestron, che vive praticamente di SC. Che senso avrebbe andare a vendere ai concorrenti Celestron le stesse ottiche per poi ritrovarsele sul mercato con prezzo inferiore di quelli praticati da Celestron?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
devi anche considerare che Syntha ha comprato Celestron, che vive praticamente di SC. Che senso avrebbe andare a vendere ai concorrenti Celestron le stesse ottiche per poi ritrovarsele sul mercato con prezzo inferiore di quelli praticati da Celestron?


Neanche più gli SC Celestron sono quelli di una volta :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei fare un esempio cattivo ma un notissimo stilista una volta faceva fare le sue T-shirt in italia e le vendeva a tot, ora le fa fare in cina le vende sempre a tot e ci guadagna 20 volte di più, ma la gente le compra lo stesso. L'amore per la qualità sta diventando un sogno?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La qualità delle produzioni cinesi sta salendo velocemente. Non è più quello il problema. Guarda cos'hanno fatto col mak da 180...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
La qualità delle produzioni cinesi sta salendo velocemente. Non è più quello il problema. Guarda cos'hanno fatto col mak da 180...

Concordo con te sul livello qualitativo, è il prezzo che potrebbe essere ancora più basso, infatti tutti si fanno la guerra su quello. Solo pochi "artisti" se ne vanno per la loro strada e ti fanno pagare cifre da capogiro per prodotti da urlo. Per dei poveracci come me meno male che ci sono i cinesi o i taiwanesi....

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
devi anche considerare che Syntha ha comprato Celestron, che vive praticamente di SC. Che senso avrebbe andare a vendere ai concorrenti Celestron le stesse ottiche per poi ritrovarsele sul mercato con prezzo inferiore di quelli praticati da Celestron?


Non è tanto quello, infatti negli USA Orion vende gli SC con il proprio marchio, usando montature Synta marchiate Orion e tubi ottici marchiati Orion ma sul sito è ben specificato che i tubi ottici sono prodotti da Celestron negli USA.

http://www.telescope.com/shopping/produ ... tID=194376

Il motivo per cui non escono SC della Skywatcher, è che è un controsenso commerciale, perchè, visto che i tubi SC della Celestron sono ANCORA fabbricati negli USA (come si vede sia sul sito Celestron che sul sito Orion), non avrebbe nessun senso mettere un marchio "cinese" su un'ottica prodotta negli USA, in genere si fa il contrario...

Se e quando, la Synta sposterà anche la produzione di ottiche SC in Cina, allora potrà avere un senso uscire con il marchio Skywatcher.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Umb, mi sa che hai proprio ragione.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010