1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MONO vs BINO
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Visto che son in dolce attesa della torretta binoculare Denk (e dell'ethos 13, ma non ditelo a nessuno) e amante del solo visuale, sia deep che planetario, volevo creare una serie di impressioni sulla differenza reale tra i 2 tipi di visione sui vari tipi di oggetti.
Globulari, nebulose, galassie, luna, pianeti.

Nei vari siti americani si legge che sopra una certa apertura la divisione del fascio e l'assorbimento dovuto alla torretta non viene piu' percepito dall'osservatore , oppure che la nitidezza sul planetario e' sempre migliore in binoculare anche con oculari piu' scadenti.
Ma sara' vero?

In attesa delle mie prove (spero gia' dalla fine della prossima settimana), vorrei raccogliere qualche impressione e soddisfazione visuale sulle reali differenze percepite tra la visione mono e quella bino.

Ciao!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Vale.

io purtroppo faccio fatica ad utilizzare gli sdoppiatori binoculari, tanto che ne ho avuti un paio e li ho poi rivenduti (!), purtroppo.
Aspetto eprò di leggere volentieri una tua recensione generale.


paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Una sera ho provato pochi minuti la Denk di sbab sulla M57 (e l'ethos su M13), ma ero piu' interessato ai problemi di back focus (e al megacampo da 100°) che ai soggetti astronomici.

E giove era impraticabile. :(

So che la combriccola veneta/trentina dovrebbe avere fatto qualche prova qualche notte fa.... compresa quella su tuo ex taka 4"!!!

Mauro/Magenta74 ci sei?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
allora attendiamo che qualcuno tra zandor e gli altri ci posti qualche utile indicazione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Su www.binomania.it c'è la mia rece della Maxbright, di carattere generale, mentre riguardo alle impressioni posso solo dire che la uso da 4 anni e che Domenica 3 Agosto ho visto un Giove incredibile ad oltre 300x col Dobson montato sul balcone. Purtroppo alcune velature mi hanno mangiato la fase di attraversamento della GMR che stavo osservando mentre compariva AL BORDO PERFETTAMENTE DEFINITA E DETTAGLIATA.
Inoltre Eta Corona Boreale (0,5") era stampata e definita col suo bel nero in mezzo.

Ecco il disegnino di quella osservazione che già postai sul forum :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_GioveDisegno03082008_3.jpg

I migliori Marte e Saturno li apprezzo sempre con la stessa configurazione a 300-450 e 580x, addirittura gli anelli di Saturno creano un effetto "a solchi" come un LP in vinile.

Taccio sulle planetarie piccine e relativamente che richiedono alti ingrandimenti... :shock:

Riguardo al deep sky, posso solo utilizzarla da 300x col Dobson, e non tutti gli oggetti reagiscono allo stesso modo, dipende da come la luce è distribuita sulla loro superficie.
Ad esempio M82 è meglio ed M81 è peggio che in mono... M17 è stupenda ed il velo perde molto... ecc...
Sui rifrattori e sugli SC le immagini di pianeti guadagnano SEMPRE, così come le doppie, sempre Eta Corona nel C8 era una bella doppia "baciata".

Gli ammassi luminosi acquistano in genere un fascino particolare dando la sensazione di immersione e di galleggiamento dell'oggetto nello spazio.

Ma queste son solo parole che servono ad intrattenerti nell'attesa, quando arriverà mi dirai... dopo almeno 3 mesi. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma nella torretta i gradi si sommano?
Voglio dire: se ho due oculari da 45* C.A. mi risulterà un totale di 90? Non credo però sia così semplice, ci sarà una formuletta (come al solito) che fa sto calcolo?
grazie
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io ho sempre avuto il pallino della torretta, ma non capisco perchè non riesco a sdoppiare bene l'immagine... nè con i 2 binocoli che ho, nè con alcune torrette che ho provato, tra le quali una burgess su sct14... In pratica volevo farmi una denk ma stando così le cose... non credo sia un problema di adattamento che si risolve col tempo. Forse ci sono persone che non riescono a "sdoppiare", è una cosa di carattere fisionomico penso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
king ha scritto:
Su www.binomania.it c'è la mia rece della Maxbright, di carattere generale, mentre riguardo alle impressioni posso solo dire che la uso da 4 anni e che Domenica 3 Agosto ho visto un Giove incredibile ad oltre 300x col Dobson montato sul balcone. Purtroppo alcune velature mi hanno mangiato la fase di attraversamento della GMR che stavo osservando mentre compariva AL BORDO PERFETTAMENTE DEFINITA E DETTAGLIATA.
Inoltre Eta Corona Boreale (0,5") era stampata e definita col suo bel nero in mezzo.

Ecco il disegnino di quella osservazione che già postai sul forum :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_GioveDisegno03082008_3.jpg

I migliori Marte e Saturno li apprezzo sempre con la stessa configurazione a 300-450 e 580x, addirittura gli anelli di Saturno creano un effetto "a solchi" come un LP in vinile.

Taccio sulle planetarie piccine e relativamente che richiedono alti ingrandimenti... :shock:

Riguardo al deep sky, posso solo utilizzarla da 300x col Dobson, e non tutti gli oggetti reagiscono allo stesso modo, dipende da come la luce è distribuita sulla loro superficie.
Ad esempio M82 è meglio ed M81 è peggio che in mono... M17 è stupenda ed il velo perde molto... ecc...
Sui rifrattori e sugli SC le immagini di pianeti guadagnano SEMPRE, così come le doppie, sempre Eta Corona nel C8 era una bella doppia "baciata".

Gli ammassi luminosi acquistano in genere un fascino particolare dando la sensazione di immersione e di galleggiamento dell'oggetto nello spazio.

Ma queste son solo parole che servono ad intrattenerti nell'attesa, quando arriverà mi dirai... dopo almeno 3 mesi. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re



Cavolo Alessandro!! :shock: :shock: :shock:
Il tuo giove e' senza parole, sia per dettagli che per l'art attack del disegno, bravissimo.
Ma hai notato molte differenze tra il C8 e il 14"???
CIAOO!!!

Ps OT : in quel diario c'e' anche qualche numero di donne x me??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Max, non si somma nulla ! 45° restano tali, magari l'immagine ha "più respiro", ma è abbastanza soggettivo credo.
Black, penso sia davvero così, alcuni non riescono ad avere una visione bino stabile purtroppo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il diario è l'agenda "il cielo" della Drioli, consigliatissimo, non contiene numeri ma solo nomi... :)
Tra C8 e Dobson 14" c'è un abisso riguardo alla facilità di visione dei dettagli ed il loro numero e qualità, se la nottata è buona.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010