Su
www.binomania.it c'è la mia rece della Maxbright, di carattere generale, mentre riguardo alle impressioni posso solo dire che la uso da 4 anni e che Domenica 3 Agosto ho visto un Giove incredibile ad oltre 300x col Dobson montato sul balcone. Purtroppo alcune velature mi hanno mangiato la fase di attraversamento della GMR che stavo osservando mentre compariva AL BORDO PERFETTAMENTE DEFINITA E DETTAGLIATA.
Inoltre Eta Corona Boreale (0,5") era stampata e definita col suo bel nero in mezzo.
Ecco il disegnino di quella osservazione che già postai sul forum :
http://forum.astrofili.org/userpix/40_GioveDisegno03082008_3.jpg
I migliori Marte e Saturno li apprezzo sempre con la stessa configurazione a 300-450 e 580x, addirittura gli anelli di Saturno creano un effetto "a solchi" come un LP in vinile.
Taccio sulle planetarie piccine e relativamente che richiedono alti ingrandimenti...
Riguardo al deep sky, posso solo utilizzarla da 300x col Dobson, e non tutti gli oggetti reagiscono allo stesso modo, dipende da come la luce è distribuita sulla loro superficie.
Ad esempio M82 è meglio ed M81 è peggio che in mono... M17 è stupenda ed il velo perde molto... ecc...
Sui rifrattori e sugli SC le immagini di pianeti guadagnano SEMPRE, così come le doppie, sempre Eta Corona nel C8 era una bella doppia "baciata".
Gli ammassi luminosi acquistano in genere un fascino particolare dando la sensazione di immersione e di galleggiamento dell'oggetto nello spazio.
Ma queste son solo parole che servono ad intrattenerti nell'attesa, quando arriverà mi dirai... dopo almeno 3 mesi.
Cieli sereni !
Alessandro Re