1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diciamo che Giovanni mi ha messo su una retta via... Michele come hai potuto notare dalle foto che ti ho fatto vedere dss è un enigma!! da una foto finale che sembrava assolutamente da buttare dividendo i canali nel G e B non c' era assolutamente nessun segnale mentre nell' R mamma mia quanta roba !!!! :shock:
Ora non mi resta che provare a combinare le due immagini... farò delle prove sia con Maxim che con PS... realizzerò poi un breve tutorial in modo che possa essere utile anche per altri amici !!!

giovanni grazie 1000 ancora.. sei un MITO !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi imbuco in questo topics, raccontando come faccio io usando una reflex.
Tratto separatamente l'immagine RGB e Halfa in iris fino ad un primo stretch non lineare. Niente di particolare da dire della immagine RGB, l'immagine Ralfa è ottenuta separando il canale R dal G e B che non contengono alcun segnale utile. Il preprocessing è fatto integralmente in formato CFA e la correzione del bianco è applicata immediatamente prima dello stretch non lineare (arcoseno iperbolico).
Eseguo il primo stretch prima della composizione perchè generalmente il RGB e il canale Halfa necessitano di stretc MOLTO diversi. Ovviamente ciò altera i rapporti fotometrici tra le varie componenti della nebulosa, ma questo difetto è intrinseco all'approccio di mischiare dati RGB con banda stretta.

Dunque, una volta preparati gli stretch non lineari sono mischiati in photoshop. Prendi il canale R e lo copi in una nuova immagine, sovrapponi il Halfa. A questo punto devi scegliene l'opzione di blending. Io uso "Schiarisci" in questo modo le stelle che sono sul layer R sottostante solitamente "bucano" il layer Halfa e ciò ti permette un miglior bilanciamento del colore delle stelle. Ovviamente la ragione di questo è che le stelle saranno solitamente più luminose sul canale R: in questo modo, ottieni un nuovo canale R in cui le stelle vengono dal canale R originale, e le sorgenti ad emissione vengono dal canale Halfa.
A questo punto fondi, copi e incolli questo canale sulla imamgine RGB.
Una ultima nota. Volendo puoi aggiungere una piccola percentuale del canale Halfa anche al blu. Ciò perchè per ogni 3 fotoni Halfa le sorgenti ad emissione H emettono un fotone Hbeta, che verrebbe, appunto, rivelato dal canale blu. La percentuale Halfa Hbeta è variabile: anche se le regole di selezione sono quelle che ti ho detto, in realtà la emissione Hbeta è più soggetta a scatering e assorbimento. Quindi è difficile dare un consoglio giusto. In generale mi faccio guidare da considerazioni estetiche! Percentuali tra 5% e 15% vanno solitamente bene. Bisogna provare.

Spero di esser stato utile, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Ciao,
mi imbuco in questo topics, raccontando come faccio io usando una reflex.
Tratto separatamente l'immagine RGB e Halfa in iris fino ad un primo stretch non lineare. Niente di particolare da dire della immagine RGB, l'immagine Ralfa è ottenuta separando il canale R dal G e B che non contengono alcun segnale utile. Il preprocessing è fatto integralmente in formato CFA e la correzione del bianco è applicata immediatamente prima dello stretch non lineare (arcoseno iperbolico).
Eseguo il primo stretch prima della composizione perchè generalmente il RGB e il canale Halfa necessitano di stretc MOLTO diversi. Ovviamente ciò altera i rapporti fotometrici tra le varie componenti della nebulosa, ma questo difetto è intrinseco all'approccio di mischiare dati RGB con banda stretta.

Dunque, una volta preparati gli stretch non lineari sono mischiati in photoshop. Prendi il canale R e lo copi in una nuova immagine, sovrapponi il Halfa. A questo punto devi scegliene l'opzione di blending. Io uso "Schiarisci" in questo modo le stelle che sono sul layer R sottostante solitamente "bucano" il layer Halfa e ciò ti permette un miglior bilanciamento del colore delle stelle. Ovviamente la ragione di questo è che le stelle saranno solitamente più luminose sul canale R: in questo modo, ottieni un nuovo canale R in cui le stelle vengono dal canale R originale, e le sorgenti ad emissione vengono dal canale Halfa.
A questo punto fondi, copi e incolli questo canale sulla imamgine RGB.
Una ultima nota. Volendo puoi aggiungere una piccola percentuale del canale Halfa anche al blu. Ciò perchè per ogni 3 fotoni Halfa le sorgenti ad emissione H emettono un fotone Hbeta, che verrebbe, appunto, rivelato dal canale blu. La percentuale Halfa Hbeta è variabile: anche se le regole di selezione sono quelle che ti ho detto, in realtà la emissione Hbeta è più soggetta a scatering e assorbimento. Quindi è difficile dare un consoglio giusto. In generale mi faccio guidare da considerazioni estetiche! Percentuali tra 5% e 15% vanno solitamente bene. Bisogna provare.

Spero di esser stato utile, ciao, gimmi


Questo è un mito e un pozzo senza fine di sapere. :wink:

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao gimmi...
allora, ieri sera sono stato in piedi fino alle 2 quasi ( facendomi venire gli occhi fuori dalla testa ormai :shock: ) a provare a combinare l'Ha all'RGB. Ho usato più o meno la tua tecnica solo chei canali li ho divisi con ps in quanto iris per me è una galleria senza punti di sbocco :oops: !!
il risultato è abbastanza discreto devo solo riuscire ad allineare meglio le stelle del segnale R con quelle del segnale RHa in quanto sono un pò spostate e ruotate ma tutto sommato sono stato contento del parecchio segnale e dettagli in più che si riesce a tirar fuori dalle nebulose...

PS ah dimenticavo !! tutte queste prove le sto facendo sulla velo della quale c'è già un tipic aperto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Gimmi... fantastico...grazie mille!!!
Michele

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si allinea Halfa con RGB succede una cosa molto interessante: si scopre che, invariabilemente, il fattore di scala della immagine Halfa è leggermente diverso dal canale R. L'affetto è piccolo ed è proporzionale alla dimensione del sensore. Per fare un esempio, all'angolo della dsrl (quindi circa 14 mm dal centro) il canale Halfa è circa 2 pixel più all'esterno del canale R quando lavoro con il tripletto ED. La ragione è un residuo di aberrazione cromatica che, a seconda dell'ottica, fa capolino quando si lavora nel rosso profondo. E' quindi importante llineare Halfa con il canale R mediante non solo traslazione e rotazione ma anche fattore di scala. In Iris ciò si fà ottimamente con il comando RREGISTER o QR2

Buon lavoro e buone notti insonni, tanto la luna cresce! gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco qui il mio primo risultato
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30460


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010