1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Visac: M57
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti gli amici del forum..
Tre giorni fà ho ricevuto il Visac (ex T.Olivetti), e dopo averlo preparato a "secco" con anelli e guida, ieri ho fatto il primo test di ripresa.
Niente di eccezionale ovviamente, la serata moooolto umida, afosa e con l'inquinamento luminoso che mi circonda che ieri era particolarmente fastidioso, non mi hanno certo consentito di fare di più.
Comunque due aspetti li devo sottolineare:

1-il Visac è uno strumento che a paragone del C8 non soffre di quelle problematiche che il celestron mi ha sempre dato....parlo di fuoco stabile, assenza di riflessi indesiderati (ieri ero pure senza paraluce...impensabile con il C8 8)), appannamento impossibile, così come pure shift e mirror flop.
Ottimo!!...però una turbolenza che il tubo chiuso del C8 non conosce....vabbè!
2-Non avendo il riduttore dedicato ho dovuto lavorare a f/9, e come guida il picolo WO.66...SORPRESA!!...il piccolo golia ha cavalcato il gigante da vero maestro :P Riprova ne è l'immagineche allego dove un leggero mosso si può accettare considerando che non ho una 10Micron e che l'errore era sempre contenuto entro il 1/2 pixel....ripresa a 1800mm guida a 390mm. :shock: un risultato decisamente buono.

Insomma serata davvero soddisfacente anche in considerazione che lo strumento mi sembra collimato (per fortuna..!).
Allego l'immagine ottenuta e anche una "sfocata" del setup all'opera :lol:
Ciao.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_M57testVisacf9Jpeg_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Visac_operativo_1.jpg

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Test molto interessante, con cielo adeguato e dopo aver scoperto i segreti del tele ti toglierai delle gran soddisfazzioni.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giò,
aaaaaaaahhhh che estate "rovente"...prima la H9 ora stà piccola bomba che come per magia mi ha tolto tutti gli hanicapp del catadiottrico.. :P :D
Sono contento.
Devo rifinire alcune cose ma le premesse ci sono tutte.
Saluti.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Bello strumento il Visac, non ha avuto il successo commerciale che avrebbe meritato, l'ho avuto per quasi un annetto, poi ho dato retta ad alcuni dengratori di TUTTI gli strumenti in toto, e l'ho venduto, (con successivo pentimento). Con il suo riduttore dedicato, dava un campo corretto anche ai bordi delle fotocamere 24X36, l'unico difettuccio evidente era la colorazione giallina delle stelle più piccole, che ora si elimina in un batter d'occhio con i SW di ritocco.

tienilo stretto non è uno strumento dozzinale

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento GP per il tuo acquisto. Anche a focale elevata vedo infatti una buona capacità di concentrazione della luce. Segno che a parte piccolisse sbavature la guida va piuttosto bene. Signora EQ6. Servisse ancora una volta è l'ennesima prova che spingere troppo sulla focale di guida è spesso solo deleterio. Forse tu sei al limite inferiore ma va bene, prova poi col riduttore.

Ocio un po' alle stelle luminose, non mi è chiaro se sono dei piccolissimi errori di guida a creare una struttura leggermente asimmetrica delle stelle che si ripete)o se la collimazione ha bisogno di una ritoccatina o quant'altro, talvolta anche i primari posso essere leggermente "costretti" nelle loro celle, ma si può regolare tutto al meglio, è un buon combattente.

Avrai tempo e modo di provarlo, intanto complimenti per la bella immagine, tra l'altro.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo in pieno con i commenti di PAolo. E' una prova estremamente promettente e la montatura l'ha passata a pieni voti, anche se forse lotterai un po con sub più lunghe. In bocca al lupo, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

GP,ottimo acquisto,tienitelo stretto che ti darà notevoli soddisfazioni,
mentre per la guida direi che hai un'ottima EQ6 a 2.000 di focale è sempre difficilissimo guidare,
magari poi bisognerà vedere con sub esposizioni un pò più lunghe ma già da 120s. non sono male.
A proposito ottima M57
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, sembra funzioni tutto molto bene.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Gp, ed e' veramente molto promettente, sono sicuro che ci farai divertire con le planetarie....;-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che M57 l'hai presa benissimo, è davvero molto molto bella complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010