1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Renzo ha scritto:
Lascia perdere il cursore destro, ma usa il sinistro per portare il punto di nero fino alla base della campana dell'istogramma. Poi sposti il centrale fino a portarlo anch'esso alla base della campana (ma ovviamente sul lato destro).
Ripetilo per i tre colori e hai già raggiunto un primo bilanciamento che potrai poi affinare



Innanzi tutto salutoni al grande Renzo e e ad Enri

Discussione interessante, per cui ne approfitto:

Renzo, quando apri i livelli, agisci solo come hai scritto sui 3 colori?
senza intervenire su RGB?

Sulle curve agiscii sul'Arco intero o crei dei segmenti più o meno centrali su cui agire con il cursore?

In PS la sequenza delle regolazioni come la svogi?


Grazie mille, penso che interessi a moltissimi...


Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo, le domande che mi poni non sono di facile risposta in quanto ogni singola immagine fa storia a sé, a seconda dell'oggetto, delle caratteristiche di ripresa, di ciò che si vuole rendere al meglio (per esempio su M42 con scatti con pose identiche preferisco evidenziare le parti estreme o meglio le volute della nebulosa più interna?)
Comunque sui livelli lavoro sui canali separati e non sull'RGB, di regola.
Per le curve anche in questo caso lavoro sempre sul singolo canale ma raramente lavoro con più di due o tre segmenti. Solo nel caso del bilanciamento fine dei colori posso usare molti segmenti e ritoccare uno solo di questi ma è molto raro che lo faccia e solo se ho gradienti non eliminabili in altro modo.
IN PS per prima cosa lavoro con i livelli per alzare la luminosità (o meglio il gamma) e bilanciare la foto. Poi con le curve applico uno stretch (se ci vuole) Un tocco di gaussiana per ammorbidire il tutto prima di lavorare di UM
Questa è la base, più o meno. Poi ..... spesso si va a sensazioni.
Ho per le mani una foto con un file somma molto pulito e definito. Però nel momento in cui cominciò a lavorarci c'è sempre qualcosa che non mi convince, che non me la fa apparire come me la immagino in mente. E allora ricomincio. Per cui, magari, dovrò modificare il modo di lavorare per questa foto rispetto allo standard

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie Renzo, mi rendo conto che ogni soggetto richieda una elaborazione soggettiva, ma come prontamente mi hai spiegato penso che la sequenza giusta sia in linea di massima da tenere come procedura standard,
In effetti, se vado ad analizzare TUTTE le mie fotografie, non ne trovo una sola che mi abbia completamente soddisfatto, e credimi, penso di non essere proprio un pignolo,
Forse il problema principale è dovuto al fatto che raramente riesco a spostarmi in montagna, e che tutte le mie esposizioni siano "bollate" dall'IL

ciao e grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010