1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:01 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
a Est del rifugio si vede la valle di Auronzo. Dal parcheggio no e io pensavo di cercare un luogo o vicino al parcheggio o poco sotto accanto alla strada.
Le luci di Auronzo voleranno indisturbate sopra la nostra testa ma faccio conto che di aria ce ne sia ben poca a rifletterle (che poi non sono tanta luce). Però è da provare. D'altra parte l'orizzonte sud dovrebbe essere fantastico e disturbato abbastanza poco.

quindi pensi che non paghiamo manco il pedaggio?

Al giau ci siamo stati e Cortina inquina a Nord (abbstanza) mentre a Sud c'è altro inquinamento (alleghe ecc.). Del resto la zona è predetta così così anche dalle mappe di Cinzano.

Ecco:
http://visualsky.blogspot.com/2006/08/i ... -2006.html
http://visualsky.blogspot.com/2007/04/i ... asera.html
http://visualreports.blogspot.com/2006/ ... -giau.html


Come pensavo per il Giau; per le tre Cime guarda questa foto:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli-fo ... o_3200.htm

E' stata fatta dal rifugio Locatelli, a nord delle tre cime appunto; si nota un po' di chiarore basso sull'orizzonte, ma è difficile dire se centra molto la post elaborazione, in ogni caso a 3200 iso e 30 secondi di posa, il cielo è davvero nero pece. La foto risale al 20 ottobre del 2007.
Allora Juza organizzò un work-shop per dormire al Locatelli appunto, che è sempre aperto per chi si accontenta di un tetto e qualche brandina, ricordo che mi ero iscritto per parteciparvi come unico astrofilo, ma poi per un imprevisto non potei andare. In occasione di quella spedizione, lui mi disse che il pedaggio non si pagava nei periodi dell'anno in cui non c'è turismo, non so se le cose ora sono cambiate.
Se leggete la descrizione di come ha ottenuto la foto, si notano alcuni errori commessi anche da un professionista come lui, il brutto di non essere astrofili :D
Salutissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:

Sembrano velature alte illuminate da sotto. Ma non ci sono sempre.
In questa foto di Cassera Razzo ho usato esposizione metà (1600 iso, stesso tempo e diaframma). Si vedono veli attraverso la forcella verso Udine. A occhio nudo non si vedevano (solo un po' di chiarore).
http://visualsky.blogspot.com/2007/10/l ... di-cr.html
Se non fossero scuri anche quelli il sito sarebbe Bortle 1. In ogni caso c'è da augurarsi che non ci siano.

Per curiosità: questo è Cherry Springs (Bortle 1) ripreso con una sensibilità circa doppia (55 secondi a F2,8, stessa ISO).
http://www.astropix.com/HTML/SHOW_DIG/003.HTM

Guarda l'immagine originale in basso a destra.




In effetti è come dici, bastano poche velature e luci molto in lontananza (che comunque non creano fastidio) per rendere quel chiarore, visibile solamente sul sensore.
Sempre belli ed emozionanti i tuoi report.
A presto, ciauzz :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Mauro. Ciao a tutti.

A prescindere dal tempo meteorologico che ci sarà domani sera, io non riesco proprio a venire al Peralba...! :cry: Infatti, ho un impegno improrogabile...! :cry:

Auguro a tutti coloro che hanno l'intenzione di andare, cieli sereni e limpidi e un'ottima serata osservativa in compagnia! :D

Se il tempo meteorologico ed i miei impegni lo permetteranno (e se l'idea di tornare al Peralba verrà riproposta, ovviamente!), verrò volentieri alla prossima Luna nuova! :wink:

A presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da fare ragazzi. :(
http://www.ilmeteo.it/meteo/Sappada?g=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 15:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:


Già, vedevo pure io. Domani pomeriggio decido all'ultimo, in base all'evoluzione. Non sono molto ottimista però: se il tempo è instabile, al 90% le alpi orientali già dal tardo pomeriggio cominceranno a coprirsi...

Mars...riusciremo mai a trovarci ad osservare? :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero, sembra destino, ogni volta che c'è l'occasione di vederci è brutto tempo, e quando è bello invece non riusciamo a combinare. Speriamo che almeno che per Tivoli fili tutto liscio! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 17:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 17:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ragazzi non voglio assolutamente portar sfiga, ma occhio che per domenica dovrebbe passare un fronte sul nord italia e non vorrei che la prefrontale rompesse le scatole già da sabato sera..con nuvolaglia varia..
ovviamente vi auguro di godervi un gran cielo, ci mancherebbe! :wink:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010