1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Intanto volevo provare l'ottantino e poi il 370 è disallineato e mi sa che tra poco si smonta.


Vuoi dire che entro il 2009 torna ad essere interamente operativo? :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alkcxy ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Intanto volevo provare l'ottantino e poi il 370 è disallineato e mi sa che tra poco si smonta.


Vuoi dire che entro il 2009 torna ad essere interamente operativo? :)


Forse se continua così e più facile che il Sole non sorga! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
porca paletta! :(

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco altre doppie dell'ultima notte. Purtroppo poche ma non per la serata
ma perchè non avevo aggiornato dei dati sul catalogo con le effemeridi
(cioè non avevo messo le mag delle componenti) e certamente non potevo
andare alla cieca! Anche cosi ne ho provate due e devo dire che la cosa
è andata bene e il bello senza sapere cosa vedevo e riportando i dati
(che ovviamente non potevo conoscere come i colori e la mag) piuttosto
bene.
Il che la dice lunga come spesso non sapere prima cosa vedere possa
essere, non dico più appagante, ma forse più "realistico" (anche se
rischi di perdere molto tempo perchè non sai cosa vai a vedere e se
le puoi vedere).
Sempre osservato con il 80mm Apo SW Equinox da Frasso Sabino.

22038+6438 (STF2863Aa-B o Xi-Cep) 8".32 4.3-6.3 Vista a 200x facile
e carina con discreta differenza di mag. La principale bianca
(infatti una A3m) e la secondaria verde (infatti è una F7V).

22288-0001 (STF2909 o Zeta1-Aqr) 2".19 4.3-4.5 Vista a 200x
Facile con abbastanza "nero" tra le due stelle. Qui c'è una cosa
strana. vari cataloghi danno differenza di soli 0.2mag tra le 2 stelle
ebbene secondo me a occhio la differenza era nettamente più
marcata e non si puoi imputare alla differenza di colore delle
componenti perchè sono uguali. E qui però ho sbagliato i colori
(ma questo con doppie strette è normale). Io la davo quella più
luminosa azzurra/verde (invece è una F2) e l'altra arancione (invece
è una F3).

23186+6807 (STF3001AB o Omi-Cep) 3".33 4.8-7.0 Vista a 200x
abbastanza facile e con bella differenza di mag. La più luminosa
mi sembrava bianca/arancione (simile visto che è una K0III) e
l'altra bluastra (invece è una F6V).

23595+3343 (STF3050AB) 2".09 5.8-6-0 vista a 200x facile e carina
con una bianca e l'altra gialla (invece sono G0V tutti e due).
Praticamente non si distingueva la differenza di luminosità.

00063+5826 (STF3062) 1".54 6.4-7.3 vista a200x non proprio
facilissima visto quanto è stretta e una certa differenza di luminosità
(anche qui mi sembrava maggiore di quanto dichiarato, bah). La
principale sembrava bianca/gialla (è una G5 nella realtà) e la
secondaria forse blu/verde (ma qui non esiste spettro).
la principale è una variabile ma cambia di pochi sentesimi di mag.
Questa è una delle due che ho osservato senza sapere la mag delle
componenti! Praticamente ho azzecato tutto a parte questa dif di mag
che a me sembrava maggiore di quella dichiarata.

00184+4401 (GRB 34AB) 35".1 8.1-11.0 vista a 52x e la cosa è
incredibile! Non so come ho fatto a vederla visto che la compagna
anche se distante è di soli mag 11.0 (e il bello che la serata
non era un gran che limpida)!!!! Forse il fatto di aver usato
ingrandimenti più bassi e non cosi spinti come a 200x ha aiutato
molto. Anche questa non sapevo certo i dati delle mag. E pensare
che quella debole l'ho vista senza visione distorta. La più
luminosa sembrava arancione/rossa (e fin qui ok perchè è una M2V)
e l'altra bianca (invece è una M6V). Forse era troppo debole
per capire bene i colori.
Curiosità: la stella è una vicinissima nana rossa con grande moto
proprio. E da vedere!!


Ultima modifica di ras-algehu il venerdì 5 settembre 2008, 12:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Wow... sono tantissime... complimenti... ma sono tutte alla portata del Bresser Messier 150?
Tu le hai viste con l'ottantino, ma non so se è questione di diametro...

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pera1995 ha scritto:
Wow... sono tantissime... complimenti... ma sono tutte alla portata del Bresser Messier 150?
Tu le hai viste con l'ottantino, ma non so se è questione di diametro...


penso proprio che non dovresti avere problemi. il diametro assolutamente aiuta sia nel separare quelle strette sia per vedere componenti deboli. Il riflettore a problemi se la secondaria è sia debole che troppo vicino alla primaria. In quel caso il contrasto è fondamentale ma non penso che tu abbia problemi con il 150. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ras-algehu ha scritto:
Ecco altre doppie dell'ultima notte. Purtroppo poche ma non per la serata ma perchè non avevo aggiornato dei dati sul catalogo con le effemeridi (cioè non avevo messo le mag delle componenti) e certamente non potevoandare alla cieca!
Anche cosi ne ho provate due e devo dire che la cosa
è andata bene e il bello senza sapere cosa vedevo e riportando i dati
(che ovviamente non potevo conoscere come i colori e la mag) piuttosto
bene.
Il che la dice lunga come spesso non sapere prima cosa vedere possa
essere, non dico più appagante, ma forse più "realistico" (anche se
rischi di perdere molto tempo perchè non sai cosa vai a vedere e se
le puoi vedere).
Sempre osservato con il 80mm Apo SW Equinox da Frasso Sabino.

22038+6438 (STF2863Aa-B o Xi-Cep) 8".32 4.3-6.3 Vista a 200x
facile e carina con discreta differenza di mag. La principale bianca
(infatti una A3m) e la secondaria verde (infatti è una F7V).

22288-0001 (STF2909 o Zeta1-Aqr) 2".19 4.3-4.5 Vista a 200x
Facile con abbastanza "nero" tra le due stelle. Qui c'è una cosa
strana. vari cataloghi danno differenza di soli 0.2mag tra le 2 stelle
ebbene secondo me a occhio la differenza era nettamente più
marcata e non si puoi imputare alla differenza di colore delle
componenti perchè sono uguali. E qui però ho sbagliato i colori
(ma questo con doppie strette è normale). Io la davo quella più
luminosa azzurra/verde (invece è una F2) e l'altra arancione (invece
è una F3).

23186+6807 (STF3001AB o Omi-Cep) 3".33 4.8-7.0 Vista a 200x
abbastanza facile e con bella differenza di mag. La più luminosa
mi sembrava bianca/arancione (simile visto che è una K0III) e
l'altra bluastra (invece è una F6V).

23595+3343 (STF3050AB) 2".09 5.8-6-0 vista a 200x facile e carina
con una bianca e l'altra gialla (invece sono G0V tutti e due).
Praticamente non si distingueva la differenza di luminosità.

00063+5826 (STF3062) 1".54 6.4-7.3 vista a200x non proprio
facilissima visto quanto è stretta e una certa differenza di luminosità
(anche qui mi sembrava maggiore di quanto dichiarato, bah). La
principale sembrava bianca/gialla (è una G5 nella realtà) e la
secondaria forse blu/verde (ma qui non esiste spettro).
la principale è una variabile ma cambia di pochi sentesimi di mag.
Questa è una delle due che ho osservato senza sapere la mag delle
componenti! Praticamente ho azzecato tutto a parte questa dif. di mag.
che a me sembrava maggiore di quella dichiarata.

00184+4401 (GRB 34AB) 35".1 8.1-11.0 vista a 52x e la cosa è
incredibile! Non so come ho fatto a vederla visto che la compagna
anche se distante è di soli mag 11.0 (e il bello che la serata
non era un gran che limpida)!!!! Forse il fatto di aver usato
ingrandimenti più bassi e non cosi spinti come a 200x ha aiutato
molto. Anche questa non sapevo certo i dati delle mag. E pensare
che quella debole l'ho vista senza visione distorta. La più
luminosa sembrava arancione/rossa (e fin qui ok perchè è una M2V)
e l'altra bianca (invece è una M6V). Forse era troppo debole
per capire bene i colori.
Curiosità: la stella è una vicinissima nana rossa con grande moto
proprio. E da vedere!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Altra sera altre doppie! :D
Però che schifo di seeing gia a 55x del piccolo APO da 80mmle stelle ballavano un pò :shock: e solo molto ma molto raramente c'erano dei corti momenti di pausa. Però il cielo era limpidissimo e ho potuto montare il nuovo oculare TMB-Burges da 9mm.

00057+4549 ( STT 547AB ) 6".00 9.0-9.2 Vista a 55x. Difficili perchè deboli e anche un pò vicini per quegli ingrandimeti, anche se ho visto di peggio. Bianche tutte e due (ma forse perchè deboli). Ottima resa l'oculare il campo è corretto per ben il 90%. Seeing schifoso! :?

00184+4401 ( GRB 34AB ) 35".1 8.1-11.1 Vista a 55x. Anche l'altra volta la debole compagna l'avevo vista e ho molti dubbi che sia di mag 11.1. Certo il cielo limpido ha aiutato molto però sembra più luminosa. La primarai, sebbene non luminosa, nettamente arancione (la compagna debolissima era bianca invece di arancione). sarebbe da osservare con un telescopio più grande per notare meglio i colori.

00210+6740 ( HJ 1018 ) 1."76 8.6-8.9 Vista a 200x. Die che friggeva l'immagine e anche poco! Solo per circa una decina di secondi la turbolenza si è fermata a quel punto l'ho viste separate ma molto deboli! Tutte e due bianche.

00491+5749 ( STF 60AB o Eta Cas ) 13".2 3.5-7.4 Vista a 55x e 200x. veramente splendida!! Facile e una bianco/gialla l'altra, più debole, arancione. Comunque più che un sistema doppio è un ammasso stellare! :lol:
Il sistema realmente è formato da 12 componenti!!! :shock:
Sotto un buon cielo penso che un 100/150mm possa vederele tutte (sono entro un diametro di 11'!!! :shock: ). Devo provare a vedere le altre.

02291+6724 ( STF 262ABC o Iota Cas ) 2".60 4.6-6.9 e 7".4 4.6-9.1 Viste a 55x e 200x. Basso ingrandimento mi a permesso ha fatica di vedere la coppia più larga ma con compagna debole (e affogata nella luce della principale) la più stretta vista solo a maggior ingrandimenti anche se il seeing era pessimo (ma con difficoltà) ma non riuscivo a vedere quella debole (troppi ingrandimenti?). Il sitema e settuplo!!! :lol: :shock:
Una compagna stretta sarebbe adatto per un 200/250mm sotto seeing molto buono! Altre 2 sono alla portata di un ottantino (ma ieri non cercate).

Solo queste doppie questa volta. Alla prossima! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire niente male! Ieri sera c'era qualcun altro con te o t'hanno lasciato solo coi fantasmi? :D

Stasera, sperando che il tempo sia clemente, provo a vedere eta cassiopeiae col riflettore e ti faccio sape :roll:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
oh la la... Ras, sei andato stretto e un po' al limite con la luminosità per un 8 cm.
Bravo comunque e beato te che hai tempo (ahahaha). Io oramai di notte non dormo più, ma NON guardo le stelle!
Appena ho tempo e un cielo decente faccio una capatina sui tuoi suggerimenti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010