1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moooooooolto bella.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Giò,
immagine di notevole standard anche se la colorazione della galassia mi parte essere un poco sbilanciata sul ciano.
Ho circa tre ore di RGB puro ancora senza luminanza sullo stesso soggetto e potrebbe essere interessante un confronto sul bilanciamento cromatico ottenuto.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una bellissima accoppiata, che mi stuzzica non poco! Certo tu l'hai resa splendidamente, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ceme sempre hai fatto un ottimo lavoro, complimenti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Go, Gio, go!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innazitutto un saluto a tutti gli amici intervenuti, nello specifico:


king ha scritto:
Una delle accoppiate visuali che preferisco, grazie Gio.
Potresti provare anche l'accoppiata NGC6712-IC1295, ammasso globulare e nebulosa, piccini ma anch'essi visualmente molto belli nello stesso campo oculare... sta ciofeca per intenderci :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_NGC671203082008V120web_2.jpg

Chissà come viene se la fai tu... :)

Oppure la coppia NGC7129-NGC7142, sempre nebulosa e ammasso stavolta aperto (nel cuore del Cefeo) di dimensioni più ampie dei precedenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re



Ciao King, grazie per gli spunti su possibili future riprese di accoppiate.
Mi fà piacere che l'immagine sia di tuo gradimento, diciamo che così posso pensare di aver in parte ricambiato alla bellissima serata osservativa nei vostri Dobson (tuo e quello di Vittorino) in quel dell'Amiata, serata in cui rimasi impressionato da quel che si vedeva direttamente all'oculare e dai vostri GoTo umani, incredibile la vostra conoscenza del cielo.


Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Gio, la composizione e' ottima ed il dettaglio pure. Permettimi di uscire un attimo dal coro e farti notare come le tue stelle siano bicolori: o gialline o cyano. Come mai? La galassia invece va benone, anche se le regioni halfa sono eccessivamente magenta.


Ciao Nicola, domanda difficile quella sulle stelle alla quale non sò dare risposta.
Per le regioni Halpha credo che cercherò di rimetterci mano utilizzando le Maschere di livello (cosa che non ho mai fatto), ho letto un bell'articolo su Nuovo Orione di questo mese in merito a queste cose.


Giampaolo Salvato ha scritto:
Ciao, a tutti

bell'accoppiata Giovanni,l'H9 ed il manico che l'adopera si notano per bene :wink:
Certo devi avere anche un buon cielo da dove riprendi? Da un sito in pianura?
Giampaolo


Non è il manico ma sono notevoli il Tele ed il CCD.
Il cielo da dove riprendo non è male, nello specifico della serata la magnitudine visuale si attestava sui 4.05, non avendo molta esperienza in questo campo mi avvalgo dell'osservazione di Alcor che ha volte si vede ed altre no.
Riprendo da Bagnacavallo (RAVENNA) un paese di campagna, se possibile riprendo sempre i soggetti quando sono prossimi allo Zenith, inizio da una parte per finire dall'altra, il problema è per quei soggetti bassi sull'orrizzonte che non si alzano mai, in quel caso attendo la tramontana.



Gianni Benintende ha scritto:
Ottima Giovanni, hai preso un bel dettaglio con pose molto brevi.
Trovo anche piacevoli i colori pur se un pò accentuati nei contrasti. Ma non toccarla, va benissimo così per quanto mi riguarda.

Ciao
Gianni


Ciao Gianni, ho letto un post qui sul forum che trattava i tempi di ripresa, nella risposta di un utente c'era il link ad un sito che presentava un sistema di calcolo basato sui vari CCD abbinato al Background, ho visto che dava tempi molto bassi tesi a contenere il background sui 1000 ADU così ho deciso di provare, al momento è un esperimento.
Per i contrasti non sono convinto di tenerla così, credo che eliminerò la fusione alla Maschera Sfuocata, lascio passare diversi giorni prima di rivalutarla per resettare l'assuefazione all'immagine e per vedere qual'è il primo pensiero che ho nel momento in cui la riprendo in mano.



DavideBardini ha scritto:
Ciao Giò,
immagine di notevole standard anche se la colorazione della galassia mi parte essere un poco sbilanciata sul ciano.
Ho circa tre ore di RGB puro ancora senza luminanza sullo stesso soggetto e potrebbe essere interessante un confronto sul bilanciamento cromatico ottenuto.

ciao
D



Il colore della galassia si presentava abbastanza particolare, decisamente diverso dal solito, quando sarai pronto fammi sapere se hai avuto le stesse sensazioni.




Goi.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 4 settembre 2008, 12:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io posso solo farti complimenti.
la galassia a me piace davvero tanto.
forse solo le stelle hanno un colore troppo inciso.
comunque io ci farei la firma a fare foto cosi!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quei bracci a spirale sono stupendi!!
Davvero notevole.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella ma devo dirti un paio dic ose. Anche per me i colori somno troppo saturi 8soprattutto il rosso delle regioni HII della galassia ma ovviamente è questione di gusti) e poi volevo sapere se il seeing fosse non buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella ma devo dirti un paio dic ose. Anche per me i colori somno troppo saturi 8soprattutto il rosso delle regioni HII della galassia ma ovviamente è questione di gusti) e poi volevo sapere se il seeing fosse non buono.


Ciao Ras, grazie dell'ulteriore feedback, rivaluterò alcune cose, per quanto riguarda lo Seeing era modesto in quanto tirava un pò di vento, però il cielo era abbastanza terso :D .


Colgo l'occasione per salutare anche Follo e Vittorio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010