1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: parere binoculare William Optics
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 14:26
Messaggi: 20
Località: Piangipane RA
Ciao, visto l'allettante prezzo di questa torretta binoculare varrebbe l'acquisto o bisogna andare su torrette serie per fare del binoculare "vero"?

http://forum.astrofili.org/userpix/636_bino_viewer_1.jpg

Qualcuno che la possiede o ci ha buttato gli occhi saprebbe darmi un parere onesto?

Ciao!
Enrico

_________________
osservo con
Celestron C130 mak

012° 04' 43" E 44° 24' 36" N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
interessante come prezzo.. non ho idea come qualità.. dove l'hai trovata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lesath, mi hai messo una pulce in un orecchio :lol: se qualcuno ci ha guardato dentro a questa torretta sarei curioso anche io di saperne di più!
P.S. mi insospettisce solo il logo sulla confezione...imitazione Swarovsky????? :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi era il test comparativo su Le Stelle di qualche mese fà, articolo di Salimbeni, provate a chiedere a lui >> www.binomania.it

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è in vendita da astrotech se non erro ma anche su altri siti internet.
Il logo è quello william optics: i cigni vanno molto in asia
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' una offerta allettante, sicuramente ci si fa del binoculare SERIO, l'unica limitazione è l'apertura libera dei prismi che pregiudica l'utilizzo di oculari con field/stop maggiore di tot. (che non conosco) millimetri e quindi dai 25mm di focale in su a spanne, come in tutti i modelli economici.

Volendo spendere un centinaio di € in più si può accedere alla Baader Maxbright (apertura libera 22mm) inclusi oculari simili e molta più versatilità (leggi compatibilità con il mondo degli accessori del sistema T2 Baader), completamente collimabile e dotata anch'essa di correttore di focale incluso a scelta tra tre tipi (ad esempio non è detto che in un rifrattore basti 1,6/1,7x, e nel Newton ci vuole per forza il 2,6x, ecc...).
Importante !: prima dell'acquisto di una qualsiasi torretta occorre verificare la capacità dei propri occhi a miscelare correttamente immagini a medio/alto ingrandimento (pochi soggetti non riescono ma...), basta perciò provarne un qualsiasi esemplare per pochi secondi, magari ad uno star party.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Importante !: prima dell'acquisto di una qualsiasi torretta occorre verificare la capacità dei propri occhi a miscelare correttamente immagini a medio/alto ingrandimento (pochi soggetti non riescono ma...), basta perciò provarne un qualsiasi esemplare per pochi secondi, magari ad uno star party.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Come prova può andar bene guardare in un comune binocolo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non lo so, credo comunque di no a meno che non sia un binocolo che comincia a spingere molto, ma attendo di essere smentito !
Ho un paio di amici che faticano con la binoculare, e guardano abbastanza tranquillamente nel binocolo normale : di uno so che preferisce il monoculare per definizione e quindi i suoi problemi forse sono per sfuggire alla mia martellante azione di convincimento :), dell'altro ancora non sono riuscito a capire, forse gli occhi troppo vicini ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
http://www.profondocielo.com/pages/tecn ... areWO.html

Ho trovato questa rece, credo sia la torretta in questione.. che ve ne pare alla luce di questa recensione?
Mi spieghi che cosa comporta esattamente "limitazione dell'apertura libera dei prismi"? Rapportando lo stesso limite alla Maxbright.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
http://www.profondocielo.com/pages/tecnica/torrettaBinoculareWO.html

Ho trovato questa rece, credo sia la torretta in questione.. che ve ne pare alla luce di questa recensione?
Mi spieghi che cosa comporta esattamente "limitazione dell'apertura libera dei prismi"? Rapportando lo stesso limite alla Maxbright.

Ciao

L'antivirus mi ha segnalato, quando sono entrato nel link:
Nome virus: JS.Exception.Exploit

Per quanto invece riguarda la recensione ho notato una grossa inesattezza (spero un refuso) quando dice che, essendo il campo inquadrato minore a parita di oculare vuol dire che l'ingrandimento è maggiore di un 10%.
Lo strumento è un dobson e non spiega se ha usato o meno la barlow. Comunque anche se avesse usato la barlow (1,7x) in dotazione, il valore del 10% sarebbe comunque sbagliato.
Per il resto è il resoconto di una serata osservativa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010