1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Anto', ma mica si è sentita anche una vena lievemente polemica? :D

In ogni caso, è la domanda che mi pongo pure io: a parte la discrezione del misuratore, l'ampiezza del fascio è 40°. Quindi la qualità del cielo è una media. Quindi cambia in base alla zona di cielo (40° non sono poi moltissimi), al periodo dell'anno, anche solo all'orario. Dico bene?


Dici bene, a parte l'ampiezza della misura che se ho capito bene (ma ovviamente potrei sbagliare) nella versione L è di 20° (10°+10°).
Il fatto che l'angolo di misura sia abbastanza ristretto è un pregio della versione L, non un difetto, nel senso che ti serve appunto per valutare di quanto peggiori la situazione passando dallo zenit all'orizzonte, ad esempio.

Oppure, chessò, ti permette di valutare meglio la qualità del cielo in cui stai osservando un determinato oggetto. Ad esempio posso dire che il giorno x, nel posto y, alle ore z, ho osservato M51 in una zona con SQM-L 21 e la galassia appariva così e cosà...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
sbab ha scritto:
[...]Oppure, chessò, ti permette di valutare meglio la qualità del cielo in cui stai osservando un determinato oggetto. Ad esempio posso dire che il giorno x, nel posto y, alle ore z, ho osservato M51 in una zona con SQM-L 21 e la galassia appariva così e cosà...

Fabio



questa è una cosa interessante!
si potrebbe vedere, a parità di tutto il resto, come cambia l'osservazione di un oggetto passando da 21.0 a 21.5 (anche se non sarebbe certo agevolissimo il confronto).
e così si potrebbe finalmente chiudere anche l'annosa questione sul fatto che valga la pena di fare 100km in più o in meno per guadagnare quei 5 decimi ;).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh antonio, da 21 a 21,5 cambia sostanzialmente.
Io M51 da un cielo SQM 21 non vedo i bracci con il mio 8", da 21,4 li vedo eccome ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
puspo ha scritto:
Beh antonio, da 21 a 21,5 cambia sostanzialmente.
Io M51 da un cielo SQM 21 non vedo i bracci con il mio 8", da 21,4 li vedo eccome ...


non ero polemico!
l'ho detto e lo riconfermo che credo che sia una cosa molto interessante il confronto!
e le tue parole me ne convincono ancora di piu'!!!

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa che si potrebbe fare, e mi riprometto di segnarmelo, è una fotografia, fatta allo zenit, di 60 secondi di esposizione a 800 ISO (qualcuno esperto mi consigli tempi e ISO migliori).

Si potrebbe poi associare questa foto alla lettura SQM e farne un el file a disposizione di tutti, per rendersi conto della differenza REALE.

Che dite, procedo?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
questa è una cosa interessante!
si potrebbe vedere, a parità di tutto il resto, come cambia l'osservazione di un oggetto passando da 21.0 a 21.5 (anche se non sarebbe certo agevolissimo il confronto).

Lo puoi calcolare a priori, se conosci la mag sup di un oggetto o parte di esso, basta usare la formula per determinare il contrasto.

M1=Mc-2,5*LOG(2,512^(Mc-M0)+1)

dove:
-Mc è la mag sup del cielo misurata con lo strumento
-M0 è la mag sup dell'oggetto al netto del cielo (quella che leggi nei cataloghi insomma)
-M1 è la mag sup dell'oggetto sommata al cielo

Il contrasto è dato da Mc-M1: tanto più è alta questa differenza e tanto più l'oggetto si "stacca" dal fondo cielo.
Puoi mettere quella formula in excel e divertirti a vedere cosa succede cambiando Mc ed M0.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Puoi mettere quella formula in excel e divertirti a vedere cosa succede cambiando Mc ed M0.


Vabbé, dai, penso che si divertirà di più a vedere cosa succede al telescopio :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
sono d'accordo con mars,
è utile avere già una idea di quello che si potrà vedere al telescopio nei diversi casi.
purtroppo, pero', poi le formule non mi diranno quello che ha detto puspo

puspo ha scritto:
[...]Io M51 da un cielo SQM 21 non vedo i bracci con il mio 8", da 21,4 li vedo eccome ...


ma danno senz'altro utili indicazioni preliminari.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Lead: Certo, ma smanettare con quella formula è molto utile per capire come funziona il meccanismo, e in che maniera la luce del fondo cielo appiattisce il contrasto degli oggetti deboli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Una cosa che si potrebbe fare, e mi riprometto di segnarmelo, è una fotografia, fatta allo zenit, di 60 secondi di esposizione a 800 ISO (qualcuno esperto mi consigli tempi e ISO migliori).

Si potrebbe poi associare questa foto alla lettura SQM e farne un el file a disposizione di tutti, per rendersi conto della differenza REALE.

Che dite, procedo?


Interessante come proposta.
Pensiamoci su sui parametri fissi da tenere come ISO diaframma ed esposizione (forse anche lunghezza focale), in Raw + JPG L, tutti i parametri a zero. Importante anche differenziale il modello di fotocamera perchè una 300D si comporterà in maniera differente ad una 1DS mark III
Non tutti hanno obiettivi luminosi di focale fissa, meglio un diaframma raggiungibile da tutti anche con gli zoom di serie. Per esempio f/4.5 a 50 mm.
Penso che 60 secondi a 1600 può andare bene.

Cosa ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010