1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stanotte a Campo Felice
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe utile che la terza ora di notte durasse almeno il doppio, per la qualità del cielo e del seeing!
Perlomeno Campo Felice mostra il meglio di sè a questa ora.
La Via Lattea, che ormai la si vedeva iniziare (o finire) da Cassiopea fino laggiù e oltre nel Cigno, dove la divisione del braccio di spirale si perdeva all'orizzonte. A Sud-est Orione appena levato, enorme, già dava M42 B-e-ll-i-ss-i-ma! a 100X col mio Hyp 17 era un incendio tra stelle e gas. M31 allo Zenith ripagava la "ginnastica strana" al tubo per inquadrarla, una opera d'arte con M32 e M110 tutte nel ST80!
M36, M37 e M38 in Auriga e M35 in Gemini erano facili su una linea quasi verticale. Melotte o il doppio Perseo erano come lampadari a gocce di swarosky. Ma a parte tutti questi oggetti che voi conoscete, vi dico del turbinio di stelle in piena Via Lattea, tra Cassopea e Cigno, al semplice binocolo Lidl 10X50; sdraiato sul cofano della mia nuova Ford Focus SW (leggi station wagon :) ) ho avuto la vera sensazione del "perdersi" tra le stelle, ogni tanto una configurazione stellare con forma a ricordo della più bella geografia euclidea; rombi, pentagoni e cerchi più o meno perfetti. Ma anche piazzole di caos e piccoli agglomerati profondi che in distolta erano un crogiuolo lontanissimo! Ma le 4,00 sono arrivate in un baleno... :cry: Dopo aver smontato, e saliti in macchina avevo ancora negli occhi tutto quello che vi ho detto!

Un saluto e un ringraziamento alla compagnia di Andrea, Astrocurioso, SunBlack, Robcitt (che aveva problemi di collimazione) e l'amico di Andrea, scusa ma nn ricordo il nome.
Ciaoooooooo :lol: :D
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh già, la collimazione....
All'inizio era più che sufficiente, ma volevo migliorarla per ottenere maggiori dettagli su Giove, ed invece l'ho solo peggiorata...la prossima volta cercherò di tenere le mani a bada!

Nonostante tutto, mi sono goduto ugualmente la serata, andandomi a cercare i classici oggetti da neofita: una stupenda M8 e ammasso adiacente, M22, M13, il doppio ammasso del Perseo, qualche stella doppia, e infine M31 ed M110.
Anch'io mi sono spazzolato un pò di cielo col 12x50 (proprio bellina M13 al binocolo), dando anch'è un'occhiata al 20x90 di Astrocurioso.

Non sono riuscito a beccare la Velo, che l'anno scorso avevo visto addirittura col 114/500 (ma me l'aveva puntata Ford Perfect), poi ho perso tempo con la collimazione.
Purtroppo me ne sono dovuto andare intorno alle 2.00, proprio quando il cielo cominciava a dare il meglio di sè...

Alla prossima :wink:


P.S. la prossima spesa sarà un collimatore laser...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì, bella serata!
Cominciata così e così con quelle nuvole invadenti............ma finita in bellezza, un crescendo Rossiniano! :D
Mi sono dedicato ad osservare alcuni oggetti nuovi per me e alle descrizioni osservative.
M42 nel tele di Massimo era veramente spettacolare!
Un saluto a Robcitt che ho finalmente conosciuto, a Luca (che ringrazio anche per avermi mostrato 2/3 oggetti molto belli) e ad Andrea e Alberto.
E ovviamente a Massimo, ormai assiduo compagno di viaggio e di osservazioni.
Alla prossima............ :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono appena tornato da C. Felice dopo altri 2 nottate oltre che a quella di sabato 30.
Stò fuso.
Ma ho una vagonata di foto.

Un saluto a Massimo, Angelo e Roberto.

PS: passate ogni tanto su Profondo Cielo - Foto : già ho messo qualcosuccia :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 4:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Oggi mi sono iscritto al Forum e così posso salutare Massimo, Angelo e tutti gli altri che ho conosciuto sabato scorso a Campo Felice.
Impressioni sull’uscita:
Prima parte della serata: cielo di molto inferiore agli standard di un cielo di montagna (ai livelli di Frasso Sabino per intenderci), forte inquinamento luminoso a nordovest ed altre fonti di inquinamento presenti a nordest, sudest e sudovest. Seconda parte: cielo buono con le fonti di inquinamento a nordovest, nordest e sudest quasi scomparse, anche se peggiorato rispetto alle uscite che facevo nel sito negli anni ’90 durante i quali ero un assiduo frequentatore del sito. Il telescopio non si è mai appannato (umidità tra il 70 e l'80%), non ha fatto freddo (temperatura alla fine della notte 11°C).
Ho fatto delle foto con la digitale Canon 350 di Alberto ed un teleobiettivo autocostruito (che ad un primo esame sembrano venute male) e qualche osservazione con il Meade LX90 da 8 pollici tra una foto ed un’altra.

Oggetti osservati:
- Nebulosa Velo (NGC 6992): chiara nel telescopio.
- Nebulosa Helix: visibile anche se poco luminosa nel telescopio, occupava circa la metà del campo con l’oculare Meade WideAngle da 24,5 cm. Visibile anche nel binocolo 25x100 di Alberto.
- Pleiadi: molto belle nel 25x100 di Alberto e nel 20x90 di Angelo, forse più nette nel secondo binocolo
- M27: nel telescopio si vedeva la nebulosa con una stella in basso a sinistra; non erano visibili le stelle dentro la nebulosa che avevo visto in altre occasioni con un telescopio da 30cm;
- M37: pieno di stelle con una stella luminosa al centro, mi ricordava M11;
- NGC 7789: visibile ma debole rispetto a come l’avevo visto con il 30cm;

Conclusioni: Campo Felice resta un sito di facile accessibilità (per tornare a casa mia a Roma sulla Cassia ho impiegato 1 ora e 15 minuti senza correre) ma la qualità del cielo non è più quella di una volta. Forse è il caso di provare altri siti (Sella di Corno o l’altopiano di Campo Imperatore) che seppure più lontani hanno il sud meno inquinato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, per me è stata la prima volta che salivo su a Campofelice (da casa mia quasi 160 km 1H e 45',non proprio...vicino..) confermo la notte di sabato è stata bruttina fin dopo l'una di notte ,ma dopo il cielo si è fatto perdonare: leggendo le considerazioni di "visualistanostalgico" devo ammettere che sicuramente il sito poteva dare di più e di non aver "beccato" una ottima nottata Anch'io col C9 ho visto la velo,M31 e compagna,pleiadi,M15 etc..abbastanza bene, però proprio su M27 ho notato l'assenza delle stelline che si sovrappongono ad essa cosa che invece sono riuscito a vedere molto bene in una (ottima) serata a Tolfa....quindi,come ormai tutti sappiamo, ilcielo è tutto,in taluni casi un ottimo cielo è come avere 10/15 cm in più di apertura...p.s quando alle 4,45 sono partito a parte l'elevata umidità che purtroppo ci ha tenuto compagnia per tutta la notte, il termometro della mia auto segnava 7,5°...ed io ero venuto li solo solo con camicia e maglioncino..brrr...meno male che ho incontrato chi ha avuto pietà di me e mi ha prestato una calda giacca a vento :D Ho conosciuto persone molto simpatiche e disponibili,peccato che di molte, visto il buio non so nemmeno che aspetto abbiano, comunque un saluto a tutti,ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Ciao Kosmo-arm. Io ho un amico di Manziana con il quale osservo spesso. Anche lui dice che Campo Felice è un po' lontano e che preferisce piuttosto andare a Tolfa o a Monte Labbro (comunque due anni fa da Monte Labbro a Manziana abbiamo impiegato 2 ore e mezza). Negli anni precedenti osservavamo da casa sua (a Quadroni) ma ultimamente il cielo è peggiorato (negli anni '90 ad ovest era nero, oggi è inquinato anche in quella direzione, le luci di Bracciano e Roma a sudest sono fortissime e la Via Lattea non si vede più come prima).

A luglio sono stato a Tolfa (vicino a La Bianca). Anche lì il cielo non era più come prima (stimavo la 5 magnitudine mentre nel '94-95 avevo stimato la 5,5-6) e dopo un po' ci si è appannato il binocolo e siamo andati via. Serata sfortunata. L'unica consolazione è che appena arrivato a Roma e parcheggiato la macchina, mentre cercavo inutilmente di vedere le stelle dell'Orsa Minore che riuscivo a vedere fino al 2003, ho visto una bellissima meteora con la scia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Accidenti io manco avevo letto che andavate su, alla prossima sarò dei vostri .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hei,visualistanostalgico che notizia che mi hai dato!!!Un altro astrofilo a Manziana:quadroni è a due passi da me abitando io in zona prati del ponte..se si può organizzare qualcosa insieme io ne sarei felice.
p.s. anche io vado a loc. la bianca.....confermo quanto detto cioè se becchi la serata giusta la mag.5,5 c'è: certo l'orizzonte sud è un pò "rosato" ma quel posto(sarà lo stesso vostro?) mi ha dato parecchie soddisfazioni.ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kosmo-arm ha scritto:
Hei,visualistanostalgico che notizia che mi hai dato!!!Un altro astrofilo a Manziana:quadroni è a due passi da me abitando io in zona prati del ponte..se si può organizzare qualcosa insieme io ne sarei felice.
p.s. anche io vado a loc. la bianca.....confermo quanto detto cioè se becchi la serata giusta la mag.5,5 c'è: certo l'orizzonte sud è un pò "rosato" ma quel posto(sarà lo stesso vostro?) mi ha dato parecchie soddisfazioni.ciao


Anch'io fino a qualche anno fa (diciamo molti anni fà :D ) andavo a Tolfa poi mi son trovato meglio a Frasso (poi anche per l'osservatorio) ho rinunciato a quelle colline. Dopo Frasso, salendo di quota, ci stanno posti ancora più scuri (ma Roma rompe sempre purtroppo).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010