1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa te se ti sono sembrato un po' ruvido ...
come spesso mi capita forse ho sbagliato registro - solo mi sembrava di ricordare che non osservi da tantissimo tempo ( un anno o giù di lì) ...

penso solo che dovresti avere l'occasione di provare un dob - solo così puoi capire se fa per te e se ti sembra utilizzabile anche dalla tua postazione abituale.

per me non lo sarebbe :) quindi, riuscendo ad uscire poche volte ( e senza certezza di nontrovare rovesci di pioggia come troppo spesso è successo quest anno), per me sarebbe un acquisto poco sensato.

ma tu sei tu :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
emiliano.turazzi ha scritto:
... penso solo che dovresti avere l'occasione di provare un dob - solo così puoi capire se fa per te e se ti sembra utilizzabile anche dalla tua postazione abituale...

Ciao, Iapetus. Ciao a tutti.

Quoto al 100% questo intervento di Emiliano: anch'io, prima di acquistare "Steve", ho voluto vedere dal vivo ed osservare attraverso un dobson. E solo dopo quella sera ho capito che era proprio il dobson lo strumento fatto per me! :wink: Anche se era solo da pochi mesi che mi ero affacciato al meraviglioso universo dell'astronomia...! :D

Cieli sereni e buona scelta!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con "compromesso" intendevo anche tenendo presente apertura, prezzo, trasportabilità, rapporto focale...Io il C8 in visuale non l'ho apprezzato molto, focale troppo spinta e tempi troppo lunghi per stabilizzarlo (per essere un 20cm).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un particolare: quando provate il tele (volutamente non dico "Dobson") in questione, osservate le manovre del propretario da quando lo sta tirando fuori dall'auto a quando è pronto per osservare; inoltre "provarlo" non vuol dire guardare dentro l'oculare a tele puntato, ma arrivarci da soli. In questo periodo, come test, consiglio un paio di oggetti significativi per diversi motivi, medio-facili da inquadrare: Urano per i pianeti (che è all'opposizione) e M81-82 per il deep.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m 81 e 82 sono facilotte ... ci vorrebbe qualcosa dipiù rognoso :twisted: allo zenit evanescente e con pochi riferimenti ... fatemi pensare ...
scherzo neh

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai vai, spara, ho buone cartine e pazienza da vendere! 8)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nuovo ciao,
in effetti il dobson non è poi così immediato per trovare oggetti ma la sua difficoltà è intrinseca alla materia, nel senso che - go to a parte - la ricerca richiede sempre applicazione e conoscenza del cielo. Molto semmai conta l'esperienza pregressa - se c'è - in termini di abitudine: forse non mi crederete ma ero talmente abituato a cercare in star hopping oggetti con l'equatoriale direttamente dall'oculare del mak, che ho fatto un po' di fatica all'inizio a muovermi col dobson.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti credo :) ti ho visto: eri accanto a me...
ed è lo stesso problema che ho avuto io quando ho provato dei dobson, unito all'imbarazzo dato dalle grosse dimensioni e dalle meccaniche non fluide ( in due casi su tre ...)
ma tutto si supera ovviamente.

e poi... basta con 'sta leggenda dell'equatoriale :) se può fa se può fa se può fa !!!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
ti credo :) ti ho visto: eri accanto a me...


Acc. Emiliano, belle serate quelle :cry:
Comunque all'Amiata è stata la prima volta che provavo un dob e, come si è già detto, quel modello era scattoso di suo; diversamente l'LB di Davide era molto fluido, abbastanza da infettarmi :lol:
Ora con il mio ci ho preso la mano in poco tempo e mi muovo discretamente

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino ... io invece nel frattempo sono passato al motorino in ar :lol:
vedremo ... prima o poi uno specchione economico me lo porterò a casa anch'io, ma prima ho altre priorità :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010