1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 22:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Complimenti per l'autostima.
Buon per te che sei così perfetto.

Non è per fare lo sborone, ma se non ho trovato nessuno che veda stelle più deboli di me o che legga scritte più piccole mica posso raccontare il contrario. Sto solo cercando di usare queste esperienze per ricavare informazioni e sciogliere dei dubbi.
Il primo risultato è stato appurare che la mag stellare è un metodo inaffidabile per confrontare la bontà dei cieli a distanza tra più persone, e quindi promuovo l'uso dell'SQM che permette misure con errori molto più contenuti.

Intanto ecco il topic sulla pupilla:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30622


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per fare il rompicocomeri ma vorrei sapere perché sono due pagine che si parla solo di sqm, bortle e CN che sono OT sul post iniziale.
A questo punto chiedo la chiusura del post astenendomi d'ora in poi da postare in questa sezione i miei report.
ADDIO!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bha, certo la magnitudine limite stellare può essere discutibile, ma quando vedo una stellina di tot Magnitudine in varie zone del cielo a me sembra comunque un dato certo.
Se le condizioni fisiche dell'osservatore non sono in quel momento al top, non lo sarebbero neppure in un sito osservativo differente.
La controprova la si ottiene osservando al telescopio oggetti al limite, ossia mi è capitato, sempre sotto cieli bui, di osservare lo stesso oggetto al limite dello strumento e se nelle due differentzi nottate riesco a percepire sempre 6,4 (magari perchè non so bene come andare oltre nella stima o perchè non ci voglio perdere tempo più di tanto) ma l'oggetto nebulare in questione è meglio visibile in una piuttosto che nell'altra, allora è chiaro che una delle due nottate ha magnitudine limite maggiore anche se il mio occhio nudo non se ne accorge...
... ma non so voi, quando c'è buio e notevole trasparenza io me ne accorgo eccome, anche "a naso".

A tal proposito secondo me i cieli della Val Vigezzo, a Nord del parco nazionale della Val Grande, sono spesso eccezionalmente bui e trasparenti anche senza andare oltre quota 1.000mslm.

... ma non c'è la possibilità che anche l'aggeggino SQM che spara fuori i numerelli di cui parlate sia parzialmente influenzabile dal cielo sotto cui opera ?
Lo chiedo non per "malizia" ma perchè la cosa mi incuriosisce abbastanza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Scusa Renzo, non mi ero reso conto ! :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:24 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro che i topic sui report osservativi finiscano presto non è nè un dato di fatto, nè un buon motivo per andare OT.
Ogni volta che si parla di osservazione deepsky c'è qualcuno che interviene con misure SQM, scale di Bortle o altre discussioni sulla qualità del cielo.
Okay, è estremamente interessante. Anch'io non faccio altro che desiderare il cielo buio. Ma c'è un limite a tutto.
La discussione è scivolata (come succede praticamente in ogni post di visual deepsky) perchè ci sono stati 10 interventi OT da parte di vari utenti: botta e risposta. Così non deve andare, quando si parla di osservazioni di oggetti deepsky unite a una bella compagnia.
A me piace vedere in questo contesto proposte di oggetti nuovi, descrizioni un po' diverse dal solito o comparative tra visioni di oggetto con diversi strumenti.
Almeno si varia! Per parlare (praticamente solo) di luminosità del cielo ci sono topic appositi.

Se qualcuno ha da aggiungere qualcosa al topic iniziale lo faccia. Per gli OT, per favore, basta.

Per continuare.. M30 è un globulare che proprio non mi va giù! E' tutto condensato! Vuole esplodere...ma non ce la fa proprio! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Se hai altro da aggiungere o se qualcuno ha altro da aggiungere sull'argomento principale ben venga, non saranno queste divagazioni a impedirlo.

La ringrazio per la condiscendenza. Allora mi è concesso anche tornare in topic?
Credo con la frase quotata che sia tutto chiaro, ora.
E penso che abbiamo una visione totalmente opposta sia del godersi il cielo sia del modo con cui ci si interfaccia con le altre persone.
Per me il topic è chiuso definitivamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:39 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010