1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobsonite o ocularite?
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oggi ho mal di gola ed un po' di nausea, all'inizio pensavo fosse l'aria condizionata dell'ufficio che faceva un'altra vittima poi ho capito......è da qualche giorno che mi frulla in testa l'idea di un dobson da 30cm in particolare il math 12...ora però mi sorge un dubbio...che oculari affiancare?
la triade nagler 7 nagler 12o13 e panoptic 24 che ve ne pare?
magari così sostituisco quelli de c9.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico che se prendi tutto insieme sei il peggior caso di strumentite che io abbia mai visto! ;)
Comunque con televue non sbagli mai...e nemmeno col math da 12" sbagli....ce l'hanno 2 miei amici ed è davvero ottimo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobsonite o ocularite?
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:
...è da qualche giorno che mi frulla in testa l'idea di un dobson da 30cm...la triade nagler 7 nagler 12o13 e panoptic 24


L'ho presa anche io sta caxxo di aria condizionata allora...però a me è andata meglio...dobson da 30cm a Natale e Naglerite a ferragosto :lol: :lol: :lol:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Dico che se prendi tutto insieme sei il peggior caso di strumentite che io abbia mai visto! ;)
Comunque con televue non sbagli mai...e nemmeno col math da 12" sbagli....ce l'hanno 2 miei amici ed è davvero ottimo!


Anche peggio di me? :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso freddo all'Amiata :lol:
Gli oculari possono anche aspettare ma un dob ti cambia la vita; il math ce l'ha Gianluca col quale generalmente esco per le osservazioni, se legge te ne palerà senz'altro lui comunque tra gli altri pregi ha quello di una estrema facilità di trasporto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia intenzione è cercare nagler usati un po' per volta...ma in primavera il dobson non ci sono dubbi!
il math occupa men spazio di un LB solo a causa della "montatura"?


p.s.
questa estate la mia dolce metà ha guardato in un paio di nagler ed in un panoptic da 40(gentile concessione di Renzo)! ha notato subito la differenza esclamando.....adesso sì che si vede bene! come posso rimanere sordo ad una simile esclamazione....farei di tutto per accontentare la mia ragazza

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
link77 ha scritto:
... il math occupa men spazio di un LB solo a causa della "montatura"?...

Ciao, link77. Ciao a tutti.

Praticamente sì: la base del math è ripiegabile e diventa come una valigetta quando è richiusa, mentre la base del LB è parecchio ingombrante ed è monolitica! :shock:

Il "secchio" del primario, la cella del secondario ed i tralicci, invece, credo che abbiamo dimensioni analoghe per math e LB...!

Il math, inoltre, ha altri vantaggi come il più semplice sistema di collimazione ed il secondario "mobile" per andare a fuoco con le torrette senza utilizzare correttori di tiraggio...! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora è Math-ite (sembra un minerale..).
L'ho contratta pure io.. :(
Per la Naglerite ci sono già passato (a proposito sul forum ho acquistato dell'ottimo usato ad un buonissimo prezzo), il Math deve aspettare che si rimpingui il portafoglio (che deve passare incolume il compleanno della mia ragazza..).
Sono sempre + attratto dal Math12, qualche possessore può elencarne eventualmente i difetti (se ne ha trovati)?

10x

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il math 12 è un bel tele....ma immaginate cosa sarebe un s-star o a-star 12"?
una comodità unica in uno spazio piccolissimo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso per il mio LB gli oculari meade UWA 5000 e mi trovo bene. Sono ottimi oculari. La "naglerite" me la sono fatta passare quando ho visto i prezzi, secondo me certamente spropositati per qualsivoglia oculare, del resto l'unica cosa per me fastidiosa su obiettivi spinti può essere il coma che viene corretto molto bene con il Paracorr Televue. Io lo uso in accoppiata ai miei UWA e devo dire che le prestazioni sono eccellenti.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010