1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini Dobson 114/500
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Ed eccoci alla mia prima autocostruzione... un mini dobson ottenuto (sotto consiglio di fede67) da un 114/1000 con barlow. La qualità (?) costruttiva è piuttosto bassa, ma l'intera struttura è piuttosto stabile. L'unica cosa che va ancora sistemata è il movimento in azimut in quanto non sono riuscito a procurarmi del teflon. Lascio a voi le considerazioni, ma tenete presente che è il mio primo lavoro. :oops:

Immagine
Immagine

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimentoni! Sembra tutto ben fatto :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Insomma... il movimento in altezza è fatto con 2 bulloni, e non è proprio fantastico. Inoltre le due aste sono storte :oops: Non sono riuscito a fare di meglio. Ma almeno si riesce a collimare (questa sera provo la collimazione su una stella)

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro :)
Testandolo poi troverai quei piccoli difettucci da eliminare.
Complimenti anche da parte mia :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:17 
Ma che bellino!
Se non trovi il teflon, per il peso del 114 puoi usare tranquillamente dei feltrini per sedie.
Basta che ne appicciche 4 equidistanti lungo un "cerchio virtuale" di rotazione, che ha per centro le vitine che fanno da perno.
Se non hai spazio, potresti fare dei cerchi di quella plastichina con cui si fanno i coperchi delle scatole di camicia, e, a coppie, lasciarli liberi di ruotare fra la scatola portaprimario e la rocker box, tanto per eliminare un po' di attriti fra legno e legno...
Potresti poi sostituire una della due vitine con una manopolina, ed "bloccare" il dado all'interno della scatola portaprimario:
così potresti regolare la durezza della frizione.
Le aste ti conviene sostituirle con dei profilati in alluminio quadrati, si trovano al Brico o all'Obi per un paio di euro.
PS: ho visto che hai fissato le aste con un solo bullone per estremità, ma questo potrebbe portare ad una inclinazione del "trapezio" con conseguente scollimazione...
ti converrebbe mettere 2 bulloncini per ogni estremità, distanti fra loro qualche centimetro, nel verso della lunghezza delle aste, in modo da evitare qualsiasi movimento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! :D
I miei complimenti, continua così perchè sei solo all'inizio :wink:

Oltre ai suggerimenti di Fede aggiungerei anche quello di dargli una bella verniciata, magari bianco all'esterno e vellutino nero o nero opaco all'interno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mamma che bello :D
Io non sono riuscito a farlo così bello il 150. Facci sapere come rende (in termini di utilizzo del telescopio, più che di precisione costruttiva, quella la migliorerai), io ho un tele simile e lo vorrei fare volentieri.

Quoto Vicchio e Fede. Anzi, se ci metti un bell'impregnante colorato e lo fai color legno secondo me avrà un fascino d'altri tempi.
Per il puntamento (che in questa configurazione mi pare difficoltoso, no?) ci vedrei un bel laser :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Grazie a tutti dei consigli... per l'impregnate diciamo che ci sto lavorando. Invece non avevo considerato l'uso dei feltrini da sedia per sostituire il teflon... grande fede...
Per il puntamento penso che mi ispirerò all'ultimo ritrovato tecnologico nella costruzione dei cercatori... un tubo vuoto e questo sempre ispiratomi da fede.

Ultima cosa... anmche se c'è una sola vite sulle aste, avevo messo anche il vinavil, in modo che non si muovesse neanche prendendolo a calci

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:12 
…pensavo fosse smontabile, per i viaggi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
L'idea era quella, ma con tutte quelle viti alla fine mi ci sarebbe voluto così tanto tempo a montarlo che era ora di tornare dal viaggio :wink:

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010