1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maver ha scritto:
L127 ha scritto:
Ciao,
secondo me ti conviene non vendere lo strumento che hai e, se necessario, aspettare un po' di avere soldi per il dobson. Ritengo infatti che l'ideale per un astrofilo medio sia poter sfruttare il più possibile i tempi per l'osservazione: quando avrai serate libere uscirai per goderti i 30cm del dobson a cercare con pazienza ngc al limite dello strumento, le altre sere pianeti, globulari o quello che passa il convento dal balcone anche solo per un'ora e il goto in questo ti aiuterebbe.
Con i tempi contingentati che generalmente massacrano la nostra vita, avere più soluzioni credo ripaghi di un po' di attesa.
Questo è quello che penso io, magari altri avranno opinioni diverse.

Luca


Mi piace molto quest'intervento, lo trovo molto delicato.
Da neofita è quello che sto cercando di fare, la mia "sfortuna" è che dell'astronomia mi piace un pò tutto dai libri agli strumenti, dall'osservazione alla fotografia, avendo un budget limitato, la soluzione era una sola: PAZIENTARE, e così facendo una scaletta delle priorità mi sono mosso di conseguenza, certo ci vorrà ancora tanto per completare la strumentazione che ho in testa, ma alla fine sarà una bella soddisfazione :wink:
Saluti e buona scelta.
Vincenzo :)


quoto l'uno e l'altro ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e per finire: stai attento alle mode e alle parole simpatiche tipo " dobsonite" o "strumentite" - nascondono altro di solito...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Diciamo che l'equatoriale è sicuramente meno intuitiva dell'azimutale e un goto complesso agevola nelle foto, ma necessita almeno della lettura del manuale (previa correzione degli errori di traduzione).
Il cannocchiale polare, non so, perché preferisco stazionare col software, ma credo che anche qui si impari una volta per tutte.
Per i tempi di stazionamento in visuale, beh, siamo nell'ordine di qualche minuto, facciamo 10 e non se ne parla più. Io preferisco vedere bene e avere un po' più di precisione, oltre a fare delle chiacchiere con chi sta con me, quindi compenso i tempi di acclimatamento e ci metto 1 ora tra stelle di puntamento, calibrazione, sincronizzazione, ecc, ma poi se pianto Giove dentro al sensore della Toucam mi ci sta al centro tutta la notte (o quasi). L'altro vantaggio indiscutibile è quello di trovare oggetti altrimenti impossibili. Quest'anno a Fonte Vetica non ho fatto una ripresa in croce perché con un cielo così ho preferito vedere più roba possibile e in ogni caso 40.000 oggetti non ce l'ho fatta (in realtà sono 38.000 stelle...).
Urano lo becco in pochi secondi, così come Nettuno.
Certo che uno come me deve sempre tenere un planetario di fianco per non perdersi, ma senza il goto, non so come, ma per correre dietro a qualche galassietta rischierei di trovarmi io col tele su Marte.
Il Dobson è più intuitivo e in mani esperte è una favola perché permette visioni altrimenti inconcepibili, ma non me la sento di consigliarlo a un neofita per svariate ragioni.
Innanzitutto l'orientamento e la rottura di spostare in continuazione il tubo (la difficoltà di manovrabilità invece è un falso problema). Anche in una equatoriale manuale e in più i movimenti sono meno immediati (infatti sconsiglio pure quella), ma chi prende quel tipo di montatura lo fa a scopo didattico, mentre il Dobson lo vedo più come strumento finito per visuale in mani esperte.
Poi c'è la fotografia: il Neofita non sa ancora se gli interesserà, ma ne è attratto. Ci sono le rogne, come la necessità di collimare tutte le volte se è a traliccio, quasi tutte se è a tubo... ma in quel caso è parecchio ingombrante e poco maneggevole. I Newton che stanno sui dobson, poi, sono di bocca molto fine per quanto riguarda gli oculari e parte del risparmio se ne va. Certo che se uno ha 4 telescopi gli oculari si scambiano e il problema viene meno con la distribuzione di costi.
Personalmente non mi sento pronto, ma non lo escludo in futuro per le volte che mi andrà di ficcarmi sotto un cielo veramente buio (dove, vicino a casa???) alla ricerca di oggetti effimeri o per lustrarmi gli occhi su nebulose che non siano i soliti batufolini.
Ma occorre avere una robusta base di conoscenza a memoria del cielo, se no si finisce per guardare sempre quei dieci o venti oggetti più facili.
Avrete capito che sto parlando almeno di 35 cm e più, altrimenti non ha senso. O meglio, un 8" può avercelo per un Fede che vuole fare qualche osservazione veloce, ma a questo punto non è un secondo tele, bensì anche un quarto.
Come terzo tele io ho uno Skylux che ho preso perché mi sembrava un delitto lasciarlo sugli scaffali del Lidl per quel prezzo, ma qualora tornasse fuori lo consiglierei soltanto a uno che fa il mio stesso ragionamento o a chi è indeciso con un Seben e più di 70-80 euro non può assolutamente spendere. Però gli spiegherei bene a che cosa va incontro e tutti i limiti dello strumento.
Siamo, anzi sono come al solito andato fuori tema. Fino a un certo punto, perché da qualche frase colta al volo, in questo caso specifico mi è parso (poi mi posso sbagliare) che Miemer abbia preso in considerazione il Dobson più perché è di moda e ne sente parlare bene da tutti, piuttosto che per una sua esigenza basata sulle caratteristiche del Dobson, che tra l'altro in alcuni passaggi sembrerebbe non conoscere a fondo.
Occhio perché se si va in altri forum di astronomia, i Dobson spesso sono quasi totalmente assenti e i goto rappresentano la normalità. La mia piccola esperienza in fatto di star party, mi ha poi portato a rendermi conto che, escludendo raduni di dobsonisti specifici, altrove i goto (e derivati come collegamenti a PC, autoguide, ecc.) sono in maggioranza.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' fede vive in trentino :) altri cieli ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010