1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho questa doppia piastra con la quale monto il c80ed (rifrattore 80/600) e l'etx90 insieme a un sistema sempre geoptik con movimenti micrometrici, totale un peso di 8 kg circa.
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Geoptik_staffa_30A0534_1.jpg
La mia è quella più lunga.
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Geoptik_staffa_30A0534_2_1.jpg
Ho provato anche a suo tempo il c8 con l'etx 90 e andava benone. Certo bilanciare in dec richiede un pò di cura ma alla fine ci si riesce.
Col c9,25 avevo le barre e gli attacchi sopra il tubo, quindi caricavo il tele guida senza la doppia barra.
Ma se un domani volessi metterci il mewlon 210, che non ha attacchi per un tubo in parallelo, secondo voi questa barra mi regge il peso del taka oppure me lo ritrovo x terra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io l'ho vista con montati sopra un taka FSQ106 e un LX200 8" con aggiunte di camera guida e reflex canon, quindi presumo intorno ai 15 kg. e non faceva una piega.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, per terra non ti casca. Al limite fletterà un po'.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io vedo problemi di vibrazioni e flessioni dovute sia alla difficoltà di bilanciamento che al supporto.
perchè non prendi una coppia di anelli SW per newton e li adatti al mewlon...hanno da un lato l'aggancio per la slitta tipo vixen e dall'altro il foro per inserirvi una vite a passo fotografico per aganciare magari il supporto geoptik che già hai

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due considerazioni. Se metti un tubo grosso e uno piccolo sulla piastra avrai il grosso quasi in asse con la testa e l'altro con molto sbalzo. Per cui il momento applicato da quello piccolo non dovrebbe causare flessioni, in considerazione delle dimensioni e del materiale della piastra. Al limite ci saranno tempi di smorzamento leggermente lunghi a causa del braccio di leva lungo.
Il bilanciamento comunque non è facile quando i pesi sono elevati in quanto come allenti il fermo ti va tutto da ogni parte. Ti conviene prima trovare i baricentri dei due tubi (con i sistemi di ripresa montati) e segnare sulla staffa di ogni strumenti l'asse di baricentro. Poi li posizioni sulla staffa e trovi il baricentro di tutto il sistema (che su un asse è già bilanciato a questo punto).
Il tutto comodamente su un tavolo usando un listellino di legno sottile come fulcro.
Una volta trovato il baricentro del sistema lo segni.
Poi monti la piastra centrando il baricentro e poi le ottiche a parte. A questo punto, se il lavoro è fatto bene, basterà semplicemente bilanciare con i contrappesi l'AR e sei a posto.
Prima di pensare ad altre soluzioni io farei un paio di prove con ciò che hai per vedere se tutto funziona. Gli anelli li puoi sempre comprare dopo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' vero, il bilanciamento è già rognoso col rifrattore da 80 e l'etx90, figuriamoci se metto il mewlon... Avevo già fatto una cosa del genere Renzo quando ho dovuto accoppiare questi due tubi. L'idea degli anelli è buona, ma non penso ne esistano di già pronti per il diametro del mewlon, comunque più in la farò dei tentativi con la doppia barra, l'importante è che la doppia barra non mi si pieghi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010