1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Ford Prefect ha scritto:
(...)
E bada bene, a questo punto sarebbe un bel risultato (e una bella shoking surprise ) anche NONtrovare il Bosone di Higgs, visto che costringerebbe a rivedere buona parte delle teorie...


Infatti, a questo accennavo con la mia ultima frase sui profeti disarmati.

Vedo che ci siamo intesi.

Cordialità.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No calma, nessuno esclude la possibilità di formazione di un microbuconero!
MA, esiste un ma, e l'ho scritto grosso apposta!
-é un evento improbabile
-esiste la possibilità di creare un buco nero, oppure la sua massa ha un minimo?
-anche ammettendo che si formi un buco nero, esso sarebbe una particella minuscola, non un oggetto di grandi dimensioni, sarebbe quindi soggetto alle leggi della quantistica, con tutte le sue peculiarità, in parole povere se collide con un oggetto, non è certo che lo inglobi o no.
non si sa la funzione d'onda di un buco nero di massa tot, qualsiasi eventauale calcolo del tempo che ci mette a disintegrare la terra è una cazzata
-sono 5 miliardi di anni che terra viene bombardata dai raggi cosmici con energie anche 1000 volte maggiori, la terra è ancora qui.......
-anche eventualmente avessero ragione i catastrofisti, il buco nero non sarebbe prodotto con energia e quindi velocità 0 rispetto al laboratorio, ma avrebbe comunque una sua energia, molto probabilmente più elevata dell'energia di fuga dal pianeta, morale anche se si formasse un buchettinonero aspiratutto se ne andrebbe via dalla terra!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Ma??Penso che nessun,neanche lo scienzato piu pazzo farebbe una cosa del genere se ci fossero vere probabilita che qualcosa del genere accadesse...vero??poi tra vere notizie e notizie giornalistiche più delle volte c'è un abisso... :wink: comunque speriam in bene!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
No calma, nessuno esclude la possibilità di formazione di un microbuconero!
MA, esiste un ma, e l'ho scritto grosso apposta!
-é un evento improbabile
-esiste la possibilità di creare un buco nero, oppure la sua massa ha un minimo?
-anche ammettendo che si formi un buco nero, esso sarebbe una particella minuscola, non un oggetto di grandi dimensioni, sarebbe quindi soggetto alle leggi della quantistica, con tutte le sue peculiarità, in parole povere se collide con un oggetto, non è certo che lo inglobi o no.
non si sa la funzione d'onda di un buco nero di massa tot, qualsiasi eventauale calcolo del tempo che ci mette a disintegrare la terra è una cazzata
-sono 5 miliardi di anni che terra viene bombardata dai raggi cosmici con energie anche 1000 volte maggiori, la terra è ancora qui.......
-anche eventualmente avessero ragione i catastrofisti, il buco nero non sarebbe prodotto con energia e quindi velocità 0 rispetto al laboratorio, ma avrebbe comunque una sua energia, molto probabilmente più elevata dell'energia di fuga dal pianeta, morale anche se si formasse un buchettinonero aspiratutto se ne andrebbe via dalla terra!


Ghiso, mi sa che stiamo dicendo tutti la stessa cosa :)

L'opinione di Antares è relativa ad alcune correnti "di minoranza" nella comunità scientifica che appoggiano teorie secondo cui i buchi neri in generale potrebbero non esistere fisicamente.

Quindi gli scenari possibili sono due:
- o ha ragione il 90% della comunità scientifica, e allora LHC non è pericoloso perchè anche se si formassero buchi neri quantistici non ci sarebbe alcun rischio;
- o ha ragione il 10% (o anche meno) della comunità scientifica di cui parla Antares, e quindi LHC è sicuro perchè i buchi neri non si potrebbero proprio formare.

In ogni caso gli unici che hanno torto al 100% sono quelli che prevedono la possibilità che LHC distrugga il mondo :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente un articolo scritto in maniera un po' più professionale:

http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... ref=hpspr1

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Finalmente un articolo scritto in maniera un po' più professionale:

http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... ref=hpspr1

oddio sono quasi comosso!! :cry: :cry: :cry: :wink:

xboriqua ha scritto:
Non divaghiamo....
Se si creasse un buco nero (trascurando spiacevoli effetti gravitazionali), non sarebbe possibile vederlo, giusto?
Cosa vedremmo a parte il disco di accrescimento? Letteralmente un buco nero?
Maurizio

Veniamo alla risposta, no in effetti nonsarebbe possibile vedere nessun minibuconero, anche perchè esso non si comporterebbe come un normale buco nero, ma avrebbe degli evidentissimi effetti quantistici!
Siccome la gravità quantistica è ancora una teoria oscura, nessuno sarebbe in grado di fornire una teoria.
Comunque seriamente e scientificamentre parlando, l'idea di un buco nero, anche se non vietata, mi sembra un'ipotesi a dir poco ridicola! (IMHO)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque il video Rap è imperdibile:
http://it.youtube.com/watch?v=j50ZssEojtM

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andiamo un attimo oltre il problema della pericolosità...
Ci pensate che vuol dire se riuscissero a creare un buco nero..!
E' dai tempi di Einstein che non si ha uno stravolgimento della fisica con scoperte incredibili!
A parte ciò non credo alle critiche di scienziati invidiosi.
E se anche si dovesse creare un buco nero di massa di 2,28x10^5 kg, secondo la teoria di hawking, evaporerebbe dopo 1 secondo. Tale massa corrisponderebbe ad un energia di 2,05x10^22 J . (i valori sono tratti da wikipedia). Quindi o ci inghiotte in un secondo o niente. Ci vorebbe un energia enorme per crearlo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test big bang
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:40 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010