1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
Salv a tutti,

giovedi ho fatto la mia prima osservazione con Bressier 130/1000.
Devo dire che io abito a piano terra e da casa mia e' visibile in pratica solo Giove in maniera decente e per poco tempo...

Comuqnue e' stata una bella esperienza poter osservare Giove pur procedendo praticamente a casa data l'inesperienza.

In settiamana dovrei recarmi in collina con un cielo sicuramente migliore per cercare di ottenere qualche soddisfazione in piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho iniziato proprio da giove!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo!

giove è sempre molto bello! Anche io purtroppo da casa oltre la luna e giove vedo davvero poco...infatti mi sposto sempre per osservare e fotografare oggetti di profondo cielo!

Buon divertimento!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum, vedrai che quando ti sposterai sotto un cielo migliore cambierà tutto e di roba da osservare ne avrai finchè ne vuoi!!

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
Eccomi di nuovo fra voi.
A distanza di giorni, libero da impegni familiari e di lavoro ho pensato bene di rimettermi all'opera.

Innanzi tutto ho orientato bene la montatura.... eh si la mia terrazza da a sud e la prima volta , preso dalla frenesia, non sono andato molto per il sottile, ho semplicente piazzato il treppiede nella posizione piu' comoda :roll:

Con la compagnia del mio lampione accecante, mi sono dunque di nuovo cimentato nella visione di giove (devo dire molto piu' comodo seguirlo con la sola AR :oops: )

Ma non scrivo per questo..... possibile che abbia visto europa, ganimede,io e callisto?
Quattro puntini luminosi attorno a giove, uno (callisto) piu' distanziato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
io ho cominciato con la luna , l'ho trovato piu facile :D , comunque si è molto ma molto possibile che tu abbia visto i 4 satelliti ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Saverio
e complimenti per le tue osservazioni!
I satelliti galileiani si vedono anche con un binocolo per cui direi che li hai proprio beccati! ;)
Grande! :)
Vedrai che spettacolo quando arriva Saturno.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
AstroFerlazzo ha scritto:
io ho cominciato con la luna , l'ho trovato piu facile :D , comunque si è molto ma molto possibile che tu abbia visto i 4 satelliti ;)


La luna non c'e'! non potevo mica aspettare.... ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
saveriop ha scritto:
AstroFerlazzo ha scritto:
io ho cominciato con la luna , l'ho trovato piu facile :D , comunque si è molto ma molto possibile che tu abbia visto i 4 satelliti ;)


La luna non c'e'! non potevo mica aspettare.... ;)
nel mio periodo c'era eheh comunque bravo questo è lo spirito giusto ;)




AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="saveriop"]Comuqnue e' stata una bella esperienza poter osservare Giove pur procedendo praticamente a casa data l'inesperienza./quote]

Esperienza comune qui è avere esperienze sempre più belle con il passare del tempo. C'è molto da guardare!

:o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010