1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Grazie a tutti per i vostri rapidi e preziosi interventi! :wink:

Gli oculari che ho intenzione di acquistare avranno il compito di rendere al massimo su dettagli planetari e lunari ad ingrandimenti medio-alti col mio dobson LB 12" + torretta Denk: per fare star-hopping o altri tipi di osservazione, ho già i Siebert Ultra 24mm a 65° AFoV, molto buoni per questo scopo!

Il campo ristretto degli ortoscopici (ed anche la loro ridotta EP...) mi spaventa un po' pensando di utilizzarli su un dobson ad alti ingrandimenti, ma non mi spaventa più di tanto: sono disposto a fare qualche sacrificio riguardo alla comodità se, però, la qualità del risultato è migliore! :wink:

Da quanto ho letto finora, quindi, pare che come "prestazioni" (lasciando quindi stare la "comodità") gli ortoscopici siano i migliori...! Tra gli ortoscopici, oltre ai Baader GO, esistono i T-Japan e gli Unitron: a parte il fatto che questi ultimi sembrano ormai usciti dal mercato, ma secondo voi il maggior prezzo dei Baader è giustificato?

Cieli sereni e grazie ancora!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader GO o Geoptik HR Planetary?
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:
Ora sono indeciso tra due tipi di oculari dedicati all’osservazione planetaria:
- Baader GO 12,5mm (47° AFoV – 10mm EP);
- Geoptik HR Planetary 9mm (60° AFoV – 16mm EP) oppure TMB Burgess 9mm (dovrebbero essere equivalenti).

Ciao,visto che stai valutando degli ortoscopici e che conosci già Siebert, mi permetto di consigliarti anche i suoi "Starsplitter".
Io posseggo da poco un 4,9mm (oltre ad un 24 Ultra come i tuoi...) che sul mio 80ino acro dà solo 80x, ma il dettaglio e l'incisione che ho visto su Giove e luna non l'ho visto mai con nessun altro oculare nel mio tele...
Ti da 60° corretti e l' e.p. di 10mm è a metà strada tra uno scomodo ortoscopico e un comodissimo Planetary (16mm)...
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader GO o Geoptik HR Planetary?
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Massimo.

Il tuo intervento è utile e "dannoso" allo stesso tempo, perché aumenta il numero dei "contendenti"...! :lol:

Per il momento sarei però più indirizzato verso gli ortoscopici, anche se sono più scomodi...! :?

Attendo comunque altri interventi! :D

Grazie ancora e cieli sereni!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torretta + Orto + Lightbridge?

Dipende dalla focale che vuoi prendere innanzitutto...ma la vedo dura inseguire Giove a 200x in quel campo piccolino...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
davidem27 ha scritto:
Torretta + Orto + Lightbridge?

Dipende dalla focale che vuoi prendere innanzitutto...ma la vedo dura inseguire Giove a 200x in quel campo piccolino...

Effettivamente gli ortoscopici non sarebbero una scelta "comoda", come già detto...!

Io sarei indirizzato verso una focale di 12,5mm, che col mio "Steve" e con torretta Denk + PxS mi fornirebbe all'incirca i 3 seguenti ingrandimenti: 170x, 240x e 300x...! :shock:

Ieri sera ho fatto un po' di test con la torretta e gli oculari che già posseggo (Siebert Ultra 24mm - 65° AFoV): l'inseguimento manuale con degli ortoscopici sarebbe sicuramente più "intenso" ed impegnativo rispetto ad ora, ma anche a 300x e con i 47° di campo apparente degli ortoscopici, un oggetto dovrebbe impiegare 20-25 secondi ad attraversare tutto il campo dell'oculare, da un bordo all'altro... sempre se non ho sbagliato i conti! :lol: Se così fosse, io lo ritengo ancora un tempo "accettabile" per inseguire a mano...!

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe bisogno di chiedere a king che abitualmente osserva in hires con la torretta e il suo dob.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
davidem27 ha scritto:
Ci sarebbe bisogno di chiedere a king che abitualmente osserva in hires con la torretta e il suo dob.

Allora spero che king legga questa discussione ed intervenga per portare la sua esperienza...! :wink: Altrimenti, se non lo sento qui, gli scriverò un mp...! :wink:

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il campo ristretto degli ortho non è influente cosi' tanto se usi la torretta tanto è che qunado uso gli erfle japan da 25, (quelli che hai usato tu)sulla bino che hanno piu' di 60° di campo, non vedo una diffrenza cosi' abissale come campo, vedo anche che gli ortho della kasai quelli di Ts per intenderci non sono molto inferiori ai Baader, quindi il top sono i Go ma anche i Kasai se vuoi risparmiare sono ottimi, io insisto per luna e planetario sulla bino gli ortho non li batte nessuno, e anche se il campo è ristretto ma non come puo' sembrare in mono è sufficiente per garantire un tempo adeguato alla visione....naturalmente è una mia opinione. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:21 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se hai pazienza..........come me ormai, mi arriveranno insieme all'agognata denk, proprio i 2 baader go 12,5 per i pianeti.

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010