Secondo me con gli oculari che hai già non ti servono altre focali, anzi, alla fine sono anche troppe:
il 4mm ti da 300 ingrandimenti, ben oltre il limite teorico e pratico dello strumento;
il 6mm ti da 200 ingrandimenti, il limite utilizzabile, da un cielo buio, su oggetti molto luminosi, praticamente solo la Luna;
il 9mm è quello più utilizzabile, coi suoi 133 ingrandimenti, su paneti e Luna;
il 15mm non è ne carne ne pesce, coi suoi 80x è troppo scuro per il deep (ti permetterà praticamente solo M13 e poco altro, da cieli molto, ma moolto bui...) e troppo poco ingrandimento per i pianeti, sarà divertente sulla Luna piena e sul Sole col filtro;
il 32 è quello che va bene per il deep raggiungibile da un maksutov da 90mm, ed in schema Plossl va benissimo.
Se proprio vuoi un altro oculare, elimina il 4mm e prendi u 7,5 magari a largo campo: 166 ingrandimenti sono secondo me l'ideale per questo strumento che ho avuto ed apprezzato molto.
Piuttosto comincia a sostituire le focali più corte con oculari di buona qualità, oppure acquista una buona diagonale a specchio, migliore di quella già discreta in dotazione al Mc90, magari una bella W.O. dielettrica.
L'altro accessorio che è favoloso sul Mc90 per Luna e pianeti è la torretta binoculare:
comincia a fare musina per una bella Maxbright con un paio di oculari a largo campo.
Infine un accessorio fantastico per il Mc90 è un foglio di Astrosolar per farti un filtro solare.
Per curiosità, su che montatura lo userai (se prendi una equatoriale motorizzata o un goto potresti pensare a degli ortoscopici per le focali corte, mentre se prendi una altazimutale manuale dovrai prediligere il largo campo alla estrema nitidezza degli ortoscopici...)
e per quale motivo non sei stato soddisfatto del Konus?
...lo sai, vero che il tuo piccolo mak ha bisogno di stare circa un ora o poco meno all'aperto per restituire buone immagini?
|