1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Michele Bortolotti ha scritto:
Esatto...
occorre ricordarsi però di mettere i livelli a registro cioé
regolando l'opacità del livello superiore al 50%
in modo da vedere se le stelle collimano fra un livello e l'altro.
Di solito in queste lunghe sessioni anche per questioni meccaniche
della montatura e quindi
di inseguimento ogni somma o media di pose ti restituisce
il campo stellare appena spostato dai bordi dell'inquadratura.
Io metto il livello con esposizione più breve sotto
poi metto a registro l'immagine esposta con un tempo un po' più lungo
e così via fino ad arrivare all'immagine esposta per più tempo
che apparirà sopra per prima.
Il segreto è quello di trovare il giusto compromesso
fra selezione della zona sovraesposta e la sfumatura di questa selezione,
e quindi, il passaggio morbido con l'immagine che sta appena sotto.
Io di solito con immagini da 3500 pixel (formato 8 MP)
seleziono abbondantemente fuori la zona sovraesposta
creando una selezione ben più grande della parte da cancellare
e poi sfumo questa selezione di almeno 50 pixel.
Poi man mano che passo al livello inferore riduco la
quantità di sfumatura calando il numero di pixel per questo effetto.

CIAO e spero di aver aiutato nella comprensione di questo lavoro!
Se ci sono dubbi sono a servizio! :wink: :) Buone prove!

non si può ovviare ad esempio prendendo subito all'inizio tutte le varie pose.....
in questo modo non dovresti avere mossi (se usi come immagini di riferimento per le somme questi primi scatti)
in parole povere accendi la guida e fai lo scatto da 5 secondi poi quello da 13 poi da 30 ecc ecc dopodichè quando hai uno scatto per tempo, li prendi un pò nell'ordine che preferisci, la cosa importante è che bisogna utilizzare queste immagini come immagini di riferimento!
comuque complimentoni

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
L'idea non sarebbe sbagliata!

Ma sia che tu operi con DSRL focus che con lo scatto
a distanza manuale ci sono dei problemi:

- Le sequenza deve rispettare tot immagini con tot tempo di
esposizione uguale per tutto il ciclo (esempio 5 x 30 secondi = un ciclo)
Questo con DSRL FOCUS ti da la comodità di staccarti anche per
un po' dalla strumentazione e fare dell'altro come fare del visuale con
un binocolo o altro telescopio (così io faccio :wink: )

- Se fotografi con lo scatto remoto meno tocchi il corpo macchina
durante le pose (quando hai raggiunto il fuoco) meglio è...
(ad ogni fine sequenza verifichi il fuoco) poi fai le immagini di dark
per le 2 pose più lunghe (quindi anche quì è meglio procedere con ordine)

***

Guarda io ho proceduto in questo modo: (esempio di M 42 del tutorial)


Pose da 2 minuti per prime (5 x 120 sec) 3 dark

Pose da 5 minuti per seconde (tante x 300 sec) 3 dark minimo
queste le fai quando M 42 sta attraversando il meridiano
quindi calcoli un' ora prima ed un ora dopo la culminazione!

Pose da 30 sec no dark

Pose da 13 sec no dark

Pose da 5 sec no dark

Flat: almeno 5

Bias: più di 11 (sempre in numero dispari come le altri immagini
di supporto)

Ciao e grazie ancora a tutti per i complimenti e
per l'interessamento! :)

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm interessante ma ci ho pcaito poco: un pò di domande:

Nel sommare le foto coi livelli che metodo di fusione adoperi (sò che ce ne sono molti)?

L'opacità delle varie foto è sempre 100%?

Allora io col lazo selezione il centro, sfuoco (gaussiano? Di quanta intensità?), e come faccio a far diventare nero (o cmq scuro)?

Grazie!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un suggerimento, per allineare in photoshop è utile impostare la modalità di fusione dei livelli in "differenza" o "difference"(in inglese).
spostando il livello finchè non apparirà tutto nero ed allora sarà allineato perfettamente

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
sunblack ha scritto:
Uhm interessante ma ci ho pcaito poco: un pò di domande:

Nel sommare le foto coi livelli che metodo di fusione adoperi (sò che ce ne sono molti)?

L'opacità delle varie foto è sempre 100%?

Allora io col lazo selezione il centro, sfuoco (gaussiano? Di quanta intensità?), e come faccio a far diventare nero (o cmq scuro)?

Grazie!


Ciao Luca, grandissimo collega delle DSRL!
Pronti allora....

le foto le impacchetto semplicemente livello su livello!
l'opacità la regolo al 50% solo per vedere il registro delle stelle che
stanno sotto! Poi rimetto al 100%
Usi il lazo con un area abbondantemente fuori dalla zona satura
poi dai il comando sfuma dal menù selezione
e determini i pixel di sfumatura in rapporto alle prove che farai!
Alla fine di ogni selezione + sfumatura di tot pixel cancelli e passi
al livello sotto!

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Michele Bortolotti ha scritto:
Alla fine di ogni selezione + sfumatura di tot pixel cancelli e passi
al livello sotto!


Ecco...cancelli, cioè? Quale comando?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
sunblack ha scritto:
Michele Bortolotti ha scritto:
Alla fine di ogni selezione + sfumatura di tot pixel cancelli e passi
al livello sotto!


Ecco...cancelli, cioè? Quale comando?


Tasto CANC della tastiera! Spero di averti aiutato!
Fammi sapere se ha funzionato! :wink:
Ciao e grazie per l'interessamento! :wink:
:) Michele

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010