1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 31.08 e 01.09
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco ancora Giove nella sua magnificenza. Quest'anno ci sta regalando tanto.
Non oso immaginare quando sarà il nostro momento fra due anni.
Altezza in declino verso i 19°, tetti esalanti etc etc., ma il seeing e lo strumento
hanno retto:

[albumimg]2810[/albumimg]

Qui invece con seeing decisamente peggiore ma il buon dinosauro ha fatto il
suo lavoro:

[albumimg]2811[/albumimg]

A presto ancora qualche buona immagine. :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Complimenti anche se è basso è bellissimo.

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
notevole!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonè, non vedo l'ora!
Ritorneremo a vedere IL VERO GIOVE!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ottime ottime, con queste condizioni poi!
Tolgimi una curiosità: dalla tua didascalia se ho ben capito acquisici 50 sec. x canale? Quindi 150 secondi di ripresa a 8.900 mm di focale?
E poi con quella focale come mai hai quelle dimensioni? E' per via dei pixel della Lumenera di grandezza differene rispetto alla dmk31 (pixel da 4,65 micron)?
Questa cosa potrebbe influenzare la resa delle immagini? Io ho un disco a occhio più grande del tuo ma con una focale di meno di 4 mt... cosa comporta?
Scusa le tante domande... ma ora che hai la camera nuova... lo dovevi prevedere che sarei diventato curioso no? :D :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido Giove!
Bellissima quella frattura bianca in diagonale.

Vedo il disco di IO leggermente elongato. Dipende dal fatto che è più "veloce" dell'atmosfera del pianeta nello spostarsi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero una serie di belle immagini, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ottime e ben riuscite, complimenti.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Se non chiediamo troppo vorremmo anche vedere le eruzioni su Io ....... ti sembra eccessivo?
Ormai da te c'è da aspettarsi di tutto !!!!

Cieli quieti (almeno così provo a buttarmi su qualche altro corpo........planetario, s'intende)

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti per i commenti. Questa volta son proprio contento di condividere
con voi un buon risultato :)
Devo dire che si può fare ancora di meglio. Sto cercando il giusto modo di
utilizzo della Lumenera.
La prima sera mi sembrava quasi da buttare, ma usavo il metodo standard
ormai per la DMK21.
C'è da lavorare :)

@Davide: Siiiiiii lo rivedremo cavolo. Non dimentico ancora quello visto su all'amiata.

@Balckmore: Si, si tratta di 150" in totale. Il verde ogni tanto lo sacrifico di 10".
Le dimensioni finali come tu stesso dici sono dovute alla scala diversa
per via dei pixelloni della Lumenera.
Credo che non comporti nulla di che se in un confronto si utilizza la stessa
scala. Quello che cambia è di sicuro l'SNR, assolutamente si. Questo può
fare la differenza, non tanto la scala d'immagine. Mettiamoci anche i 12bit
e il pranzo è servito.
A mio parere l'SNR si mantiene alto con la Lumenera e questo vuol dire poter
tirare fuori un dettaglio che altresì sarebbe più confuso con il rumore.
Si tratta davvero di finezze ovviamente. Se il seeing è buono e la trasparenza
pure, il gioco del confronto SNR è a limite.

@Pilolli: Si, :( i satelliti ruotano molto più veloci, in particolare Io. Per immagini
con seieng medio non amo fare due allineamenti e poi mediarli in PS2 (se
l'immagine merita mi spremo...ma per ora non ne vale la pena).

@Giovanni: :lol: le eruzioni di io??? si, si potrebbero forse vedere in fotometria ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010