1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:03 
E' tutto vero!!!
Ho visto un film dove succedeva la stessa cosa, ma poi alla fine per fortuna l'umanità si salvò...
usarono una centrale elettrica per "neutralizzare" il buco nero...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:08 
Scherzi a parte, pensate con un buco nero controllabile e tascabile come si potrebbero risolvere tutti i problemi dell'immondizia e simili... ;)
E a proposito di grandi cagate...
nel giro di 50 anni la vita sul pianeta "civilizzato" cambierà ancora aspetto…
così come i nostri nonni avevano le fosse biologiche in giardino e noi abbiamo i water in casa collegati alle fognature, i nostri nipoti defecheranno in un buco nero di Pozzi Ginori...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: test big bang
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cassiopea89 ha scritto:
avete sentito di questo test? se no, ora vi lascio il link :

http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/big-bang-test/big-bang-test.html?rss

io credo che se davvero esiste la possibilità che vada male, anche se bassa, non dobbiamo rischiare.



E' una grandissima bufala!

La frase dell'articolo
"Gli scienziati di Ginevra ribattono che non c'è assolutamente nulla da temere: ci sono scarse possibilità che l'acceleratore formi un buco nero capace di porre una minaccia concreta al pianeta,"

e' assolutamente scorretta e fuorviante, perchè nelle relazioni del CERN è scritto che NON C'E' ALCUNA possibilità (non che sono scarse).

Otto Rossler è un chimico che ha scritto un articolo usando formule in contesti sbagliati e ottenendo risultati che paradossalmente smentirebbero anche la sua stessa tesi:
http://public.web.cern.ch/Public/en/LHC/Safety-en.html

Poi si è anche scritto la sua pagina su Wikipedia...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è stato fatto notare che la previsione sulla sparizione della Terra da parte del famelico buco nero avverrà in quattro anni.
Cioè nel 2012!!!!!!!!!!!

Non è che l'articolo l'ha scritto Giacobbo???
[smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif] [smilie=row__1830.gif]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:49 
... quindi nel 2012 ci sarà la fine del Mondo 2 VOLTE!!!!
Accidenti, che jella... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Queste notizie le pongo nella stessa categoria di stupidita' degli ufo coi loro cerchi nel grano.

:(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
A me pare (da profano!) che l'elemento di fondo che si dà per scontato, e su cui si basa tutta la discussione - dottissima e scientificissima - fra sostenitori e oppositori del Large Hadron Collider di Ginevra (di questo si tratta, no?), sia quello della certezza dell'esistenza, in natura, dei buchi neri.

Se si riuscirà o meno a crearne uno, anche infinitesimo, nel LHC, e se questo comporterà o meno eventi disastrosi per la terra (ma direi, a questo punto, per l'intero sistema solare!), mi pare del tutto secondario.

E questo non perchè io sia un cretino irresponsabile (magari lo sono anche, ma non è questo il punto...), ma perchè quella dell'esistenza dei buchi neri è un'ipotesi scientifica assolutamente rispettabile, ma mai provata (e forse, per le caratteristiche intrinseche del soggetto, mai provabile).
E dato che non si può provare, non la si può neppure 'falsificare' (perdonatemi questo corrivo ma comodo anglismo), e quando la sostiene un genio del calibro di Hawking la si dà per certa e ci si ricama su quello che si vuole.

Se c'è un motivo valido per cui la spesa enorme per realizzare il LHC appare giustificata può essere proprio il capire cosa c'è al di là di certi livelli energetici: troveremo il bosone di Higgs e dipaneremo la matassa fin troppo ingarbugliata delle particelle subatomiche?
Oppure emergeranno le solite shocking surprises che le osservazioni sempre più sofisticate scodellano a palate ad astrofisici e cosmologi intenti nella ricerca di conferme della loro perennemente periclitante teoria del Big Bang (che gode, come si dice, di una pessima salute di ferro)?

Wait and see, dicono da quelle parti; bene: let's wait and see, ma non credo che ci rivedremo nell'inferno di un buco nero, e chissà che non si debba ritornare a cercare di capire quello che dicevano, cinquanta ma anche cent'anni fa, alcuni profeti inascoltati, perchè disarmati (ah, come la vedeva giusta il vecchio e cinico Niccolò Machiavelli...).

Bye.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 21:16 
Mi è sempre stato simpatico quel bosone di un Higgs, col suo sornione imboscarsi continuamente...
ma ora siamo alla resa dei conti, e non avrà più scuse per non presentarsi all'appuntamento, con tutti i soldi che ci ha fatto spendere per lui e le sue manie della privacy... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
antares40 ha scritto:
Se c'è un motivo valido per cui la spesa enorme per realizzare il LHC appare giustificata può essere proprio il capire cosa c'è al di là di certi livelli energetici: troveremo il bosone di Higgs e dipaneremo la matassa fin troppo ingarbugliata delle particelle subatomiche?
Oppure emergeranno le solite shocking surprises che le osservazioni sempre più sofisticate scodellano a palate ad astrofisici e cosmologi intenti nella ricerca di conferme della loro perennemente periclitante teoria del Big Bang (che gode, come si dice, di una pessima salute di ferro)?


Beh, la possibile creazione di mini-buchi neri è una eventualità assolutamente secondaria rispetto agli scopi di LHC.

Come tu dici la macchina è stata costruita soprattutto per il Bosone di Higgs e secondariamente per le shoking surprises a cui tu accenni ;)

E bada bene, a questo punto sarebbe un bel risultato (e una bella shoking surprise ) anche NONtrovare il Bosone di Higgs, visto che costringerebbe a rivedere buona parte delle teorie...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si lo sò, ho preconcetti sui giornalisti, ma indipendentemente dalle giuste disquisizioni, fin qui da voi esposte, un articolo come quello indicato all'apertura del 3D (e qualsiasi altro articolo così costruito), infarcito di "qualcuno ha detto...", "molti ricercatori pensano che...", "alcuni, dicono quest'altro...", ecc, senza dire precisamente CHI, come, quando, a che proposito, ha la stessa valenza tecnico, scientifica ed informativa della promessa di un politico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010